Giro d’Italia 2017. Partiti gli interventi su strade, piazze e aree verdi del paese

Il tempo stringe e uno degli eventi più attesi della primavera ogliastrina si avvicina. Aumenta l’entusiasmo e il fermento e anche l’Amministrazione comunale di Tortolì si prepara al passaggio del Giro d’Italia rendendo il palcoscenico “più bello, sicuro e decoroso
Il tempo stringe e uno degli eventi più attesi della primavera ogliastrina si avvicina. Aumenta l’entusiasmo e il fermento e anche l’Amministrazione comunale di Tortolì si prepara al passaggio del Giro d’Italia rendendo il palcoscenico “più bello, sicuro e decoroso per i ciclisti”.
E’ stato stabilito un piano di interventi di rifacimento del manto stradale e ripristino della segnaletica orizzontale e verticale a partire da via Generale Toxiri, via Grazia Deledda, via Monsignor Virgilio e Corso Umberto e sono in dirittura d’arrivo i lavori per il ripristino dei lastroni in marmo in via Lungomare ad Arbatax. Aggiudicata inoltre la manutenzione straordinaria del piazzale Scogli Rossi che sarà la sede di partenza della Corsa il 7 maggio.
Sono in corso, inoltre, le operazioni di manutenzione del verde, con la potatura di 257 alberi dei viali centrali, e la pulizia delle cunette e degli ingressi della città. In vista dei lavori si potrebbero creare alcuni disagi alla circolazione: l’Amministrazione Comunale si scusa anticipatamente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In su coro de Nugoro, sa domo museu de Grassia deledda contat sa vida e s’anima de s’iscrittora premiu Nobel.

Comporada dae su comune de Nugoro in su 1968 e intregada a s’Istitutu Superiore Regionale Etnografico (ISRE) in su 1979, est bistada abberta a su pubbricu in su 1983.
In su coro de Nugoro, sa domo museu de Grassia deledda contat sa vida e s’anima de s’iscrittora premiu Nobel.
In su tzentru istoricu de Nugoro, intre sas domos in pedra de su bichinau de Santu Predu, si acciappat unu logu carrigu de memoria e signifficu: sa domo nadale de Grassia Deledda, oe revertida in su Museu Deleddianu. Custu fraicu de s’ottichentos,sentzillu ma galanosu, accasazat una de sas pius importantes testimonias de sa vida e de s’opera de s’iscrittora sarda chi, in su 1926, at binchidu su Premiu Nobel po sa Litteradura, prima e sola femina italiana a lu retzire. Sa domo est bistada decrarada monumetu natzionale giai in su 1937, a dimustrassione de s’importantzia culturale e simbolica de su fraigu.
Comporada dae su comune de Nugoro in su 1968 e intregada a s’Istitutu Superiore Regionale Etnografico (ISRE) in su 1979, est bistada abberta a su pubbricu in su 1983. S’allestimentu de oe, rennoadu in su 2006, est padriu supra tres pranos e deghe salas chi contant in manera attuffada sa pitzinnia, sa giovinesa e sa maduresa de s’iscrittora. Su caminu de s’esposissione permittit de bintrare in cuntattu derettu cun su mundu chi at ispiradu sa contassia sua: dae sos oggettos de donzi die a sos mobbiles originales, dae sos documentos personales a sas fottograffias de famiglia.
Sa bisita si abberit cun d’una parte dedicada a su cuntestu istoricu e culturale de sa Nugoro de s’Ottighentos, sighint sas salas dedicadas a sa coghina e sa canava, torradas a fraigare in manera fidele gratzias puru a sos contos de sos romanzos suos. Una sala intrea est dedicada a sa Nugoro culturale de cussu tempus, connotta comente “Atene de sos Sardos”, e a sas friguras chi l’ant animada: dae Frantziscu Ciusa a Bustianu Satta, dae Antoni Ballero a
Sarbadore Satta. S’apposentu ‘e carama de s’iscrittora, simple ma prena de lughe, cun d’una ventana chi abbaidat cara a su monte Ortobene, cusservat unu balore simbolicu forte meda. De importantzia particulare est fintzas sa corte triangulare de fora.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/20

© RIPRODUZIONE RISERVATA