Oggi apre la Triennale di Arti Visive a Roma. In mostra anche un’opera dell’artista ogliastrino Francesco Spatara

L’artista e docente d’arte ogliastrino Francesco Spatara, esporrà una delle sue inconfondibili opere alla Triennale di arti visive di Palazzo Velli a Roma. L’intera manifestazione, nelle sue tre sedi espositive (Complesso del Vittoriano-Ala Brasini, Palazzo Velli Expo e Fondazione Venanzo
Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
canale WhatsApp

L’opera di Spatara esposta a Roma
L’artista e docente d’arte ogliastrino Francesco Spatara, esporrà una delle sue inconfondibili opere alla Triennale di arti visive di Palazzo Velli a Roma. L’intera manifestazione, nelle sue tre sedi espositive (Complesso del Vittoriano-Ala Brasini, Palazzo Velli Expo e Fondazione Venanzo Crocetti) avrà inizio proprio questo pomeriggio.
La Triennale verrà inaugurata da Daniele Radini Tedeschi e Achille Bonito Oliva. Il catalogo della mostra raccoglierà brani critici di importanti autori tra cui un testo di Vittorio Sgarbi, che ha affermato: «La selezione, accuratamente operata da rilevanti esperti e specialisti, ha contribuito alla costruzione di una manifestazione prestigiosa dedicata alla contemporaneità. Il grande talento dei partecipanti è funzionale ad imporre una visione nuova della realtà, in cui è l’artista il vero”homo novus” capace di risvegliare la civiltà e di reinterpretarla».
«Mi sono candidato per la selezione lo scorso anno, senza troppe aspettative, considerato l’altissimo livello della manifestazione» spiega Francesco Spatara «Ho scelto cinque delle mie opere più significative e dopo qualche giorno ho ricevuto dove mi si comunicava il desiderio da parte degli organizzatori di vedere una delle mie opere esposta alla Triennale. Nella mail si adduceva questa motivazione: “ci complimentiamo per la qualità dei suoi lavori e per il ricercato e profondo linguaggio che i connota tutte le sue opere”. Inutile dire che sono stato pervaso da una grandissima gioia, per me è un onore poter fare parte di un evento di tale portata e importanza».
Ma le belle notizie per l’artista ogliastrino continuano ad arrivare: il suo talento lo sta facendo inserire nel panorama artistico nazionale. «La commissione scientifica mi ha selezionato anche per concorrere alla Biennale di Venezia, che si terrà tra il maggio e il novembre di quest’anno» conclude Spatara «Inoltre, la commissione internazionale della Biennale di Firenze mi ha invitato ad esporre le mie opere all’evento che si terrà ala Fortezza da Basso a Firenze ad ottobre. Spero di riuscire ad ottenere qualche sponsor in tempi brevi per potermi buttare anche in questa, inaspettata avventura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Giovanni Pilu, un sardo che ce l’ha fatta in Australia. Produttore di bottarga di muggine australiano, il suo è uno dei ristoranti più in di Sydney

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
canale WhatsApp
Giovanni Pilu, un sardo che ce l’ha fatta in Australia. Produttore di bottarga di muggine australiano, il suo è anche uno dei ristoranti più in di Sydney.
Ormai da anni collezione medaglie al merito per la sua gastronomia: Giovanni Pilu, lo chef sardo che vive in Australia è ormai una celebrità. Citazioni dei più importanti quotidiani locali, menzioni della stampa di categoria e recensioni eccezionali su Trip Adsvisor e nei più importanti siti legati ai giudizi gastronomici. Il suo Pilu at Freshwater è ormai un punto di riferimento per chi desideri assaggiare specialità mediterranee a Sydney. Cresciuto nel settore tra i fornelli dei ristoranti della Costa Smeralda, Giovanni ha poi scelto l’Oceania e l’Australia e la sua scelta si è rivelata vincente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA