Ulassai. Indetto un concorso per la realizzazione di un logo per la promozione del territorio

Il Comune di Ulassai, ha indetto un concorso finalizzato alla “realizzazione di un marchio logotipo al quale affidare il compito di rafforzare la visibilità delle iniziative realizzate, promuovere in maniera univoca e immediatamente riconoscibile il paese, rivolgendosi ad un pubblico locale,
Il Comune di Ulassai, ha indetto un concorso finalizzato alla “realizzazione di un marchio logotipo al quale affidare il compito di rafforzare la visibilità delle iniziative realizzate, promuovere in maniera univoca e immediatamente riconoscibile il paese, rivolgendosi ad un pubblico locale, nazionale ed internazionale e valorizzando la tradizione storica e culturale della comunità ulassese”
Il brand dovrà, pertanto, essere fortemente rappresentativo dell’identità del territorio e delle sue attività turistiche, culturali e territoriali e potrà diventare il contrassegno di qualità di eventi, luoghi, prodotti e servizi della comunità
Sarà inoltre riprodotto nelle pubblicazioni, nel sito web e in tutto il materiale di comunicazione, nonché in ulteriori applicazioni che si rendano opportune e praticabili.
Potranno partecipare al bando singoli cittadini, scuole medie e superiori (lavori di gruppo), associazioni senza scopo di lucro, imprese e professionisti.
Possono concorrere singoli individui ovvero gruppi, anche non formalmente costituiti, allegando in quest’ultimo caso la nomina di un “referente di progetto”.
Ogni singolo o gruppo o classe o associazione può presentare un solo progetto. Ogni componente di un gruppo non potrà partecipare al progetto di un gruppo diverso. Non possono partecipare al concorso membri della Commissione Giudicatrice, né i dipendenti e gli amministratori del Comune di Ulassai.
Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro del valore di Euro 1.500,00 iva inclusa.
La comunicazione dell’aggiudicazione avverrà con una formale nota inviata direttamente al vincitore e resa pubblica attraverso il sito del Comune di Ulassai.
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 2 maggio a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Ulassai o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
In su coro de Nugoro, sa domo museu de Grassia deledda contat sa vida e s’anima de s’iscrittora premiu Nobel.

Comporada dae su comune de Nugoro in su 1968 e intregada a s’Istitutu Superiore Regionale Etnografico (ISRE) in su 1979, est bistada abberta a su pubbricu in su 1983.
In su coro de Nugoro, sa domo museu de Grassia deledda contat sa vida e s’anima de s’iscrittora premiu Nobel.
In su tzentru istoricu de Nugoro, intre sas domos in pedra de su bichinau de Santu Predu, si acciappat unu logu carrigu de memoria e signifficu: sa domo nadale de Grassia Deledda, oe revertida in su Museu Deleddianu. Custu fraicu de s’ottichentos,sentzillu ma galanosu, accasazat una de sas pius importantes testimonias de sa vida e de s’opera de s’iscrittora sarda chi, in su 1926, at binchidu su Premiu Nobel po sa Litteradura, prima e sola femina italiana a lu retzire. Sa domo est bistada decrarada monumetu natzionale giai in su 1937, a dimustrassione de s’importantzia culturale e simbolica de su fraigu.
Comporada dae su comune de Nugoro in su 1968 e intregada a s’Istitutu Superiore Regionale Etnografico (ISRE) in su 1979, est bistada abberta a su pubbricu in su 1983. S’allestimentu de oe, rennoadu in su 2006, est padriu supra tres pranos e deghe salas chi contant in manera attuffada sa pitzinnia, sa giovinesa e sa maduresa de s’iscrittora. Su caminu de s’esposissione permittit de bintrare in cuntattu derettu cun su mundu chi at ispiradu sa contassia sua: dae sos oggettos de donzi die a sos mobbiles originales, dae sos documentos personales a sas fottograffias de famiglia.
Sa bisita si abberit cun d’una parte dedicada a su cuntestu istoricu e culturale de sa Nugoro de s’Ottighentos, sighint sas salas dedicadas a sa coghina e sa canava, torradas a fraigare in manera fidele gratzias puru a sos contos de sos romanzos suos. Una sala intrea est dedicada a sa Nugoro culturale de cussu tempus, connotta comente “Atene de sos Sardos”, e a sas friguras chi l’ant animada: dae Frantziscu Ciusa a Bustianu Satta, dae Antoni Ballero a
Sarbadore Satta. S’apposentu ‘e carama de s’iscrittora, simple ma prena de lughe, cun d’una ventana chi abbaidat cara a su monte Ortobene, cusservat unu balore simbolicu forte meda. De importantzia particulare est fintzas sa corte triangulare de fora.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/20

© RIPRODUZIONE RISERVATA