Ulassai. Indetto un concorso per la realizzazione di un logo per la promozione del territorio

Il Comune di Ulassai, ha indetto un concorso finalizzato alla “realizzazione di un marchio logotipo al quale affidare il compito di rafforzare la visibilità delle iniziative realizzate, promuovere in maniera univoca e immediatamente riconoscibile il paese, rivolgendosi ad un pubblico locale,
canale WhatsApp
Il Comune di Ulassai, ha indetto un concorso finalizzato alla “realizzazione di un marchio logotipo al quale affidare il compito di rafforzare la visibilità delle iniziative realizzate, promuovere in maniera univoca e immediatamente riconoscibile il paese, rivolgendosi ad un pubblico locale, nazionale ed internazionale e valorizzando la tradizione storica e culturale della comunità ulassese”
Il brand dovrà, pertanto, essere fortemente rappresentativo dell’identità del territorio e delle sue attività turistiche, culturali e territoriali e potrà diventare il contrassegno di qualità di eventi, luoghi, prodotti e servizi della comunità
Sarà inoltre riprodotto nelle pubblicazioni, nel sito web e in tutto il materiale di comunicazione, nonché in ulteriori applicazioni che si rendano opportune e praticabili.
Potranno partecipare al bando singoli cittadini, scuole medie e superiori (lavori di gruppo), associazioni senza scopo di lucro, imprese e professionisti.
Possono concorrere singoli individui ovvero gruppi, anche non formalmente costituiti, allegando in quest’ultimo caso la nomina di un “referente di progetto”.
Ogni singolo o gruppo o classe o associazione può presentare un solo progetto. Ogni componente di un gruppo non potrà partecipare al progetto di un gruppo diverso. Non possono partecipare al concorso membri della Commissione Giudicatrice, né i dipendenti e gli amministratori del Comune di Ulassai.
Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro del valore di Euro 1.500,00 iva inclusa.
La comunicazione dell’aggiudicazione avverrà con una formale nota inviata direttamente al vincitore e resa pubblica attraverso il sito del Comune di Ulassai.
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 2 maggio a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Ulassai o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
Perda ‘e Liana: su gigante de rocca de s’Ozzastra intre natura e misteru

Po chie bisitat custa zura, sa rocca no est solu unu puntu de biere, ma unu beru e propriu addobiu cun sa fortza de sa Sardigna agreste, capatze de emossionare e assuprire in donzi cuzone. Un’obrettadore beru de s’Ozzastra, comente benit giamada cun amistantzia dae sos gairesos.
canale WhatsApp
Perda ‘e Liana: su gigante de rocca de s’Ozzastra intre natura e misteru.
In su coro de s’Ozzastra s’istantariat mannu meda su Perda ‘e Liana, una de sas pedras pius istravanadas de sa Sardigna orientale. Custa rocca, cun sas trempas suas ritzas e ispuntones biccheddados, dominat sa bista a inghiriu, apparande un’ispettaculu unicu de fortza e maestosidade. Su monte est divennidu puntu de arrivu beniaminu de turistas,apperricadores e appassionados de fottograffia de sa nadura, chi addurant ammaghiados
dae sa mannaria de sa perda e dae sa variedade de sas bistas chi si abberint in sos caminos a inghiriu.
Su Perda ‘e Liana est connoschidu no solu po sa mannaria sua, ma fintzas po sa variedade geologica chi lu distinghet: sas roccas carchinarzas, isculpidas dae su bentu e dae su tempus, creant una bista de ammaju chi non si podet creere, cun trempas chi cambiant colore secundu de sa lughe e sas istagiones. Su monte est attraessadu dae caminos de difficultade divressa, chi permittint de iscumbattare carroppos cuados, puntos de bista chi no si podent creere e cuzones de nadura areste e chi no est misturada.
Addià de sa grandesa sua naturale, sa rocca custoit fintzas carchi andala de su folclore locale. Intre custas si distinghet sa Gianna de su Diaulu, un’arcu de rocca naturale chi at fattu naschere paristorias locales e contos populares meda connoschidos mescamente in Gairo. Su Perda ‘e Liana est una cona de s’Ozzastra pius bera: unu logu inube sa geologia addobbiat sa bellesa de sa bista, inube su mudore de sos montes e su cantu de su bentu intre sas roccas donant un’esperientzia de cuntattu direttu cun sa natura. Po chie bisitat custa zura, sa rocca no est solu unu puntu de biere, ma unu beru e propriu addobiu cun sa fortza de sa Sardigna agreste, capatze de emossionare e assuprire in donzi cuzone. Un’obrettadore beru de s’Ozzastra, comente benit giamada cun amistantzia dae sos gairesos.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA