Grande opportunità per i maturandi: la diocesi offre seminario sulla multimedialità. In cattedra anche Luigi Carletti
Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, la diocesi offre a un gruppo di 20 studenti che si avviano a conseguire la maturità nel territorio della diocesi un Percorso gratuito su tema della multimedialità. Si svolge in Seminario in questi
canale WhatsApp
Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, la diocesi offre a un gruppo di 20 studenti che si avviano a conseguire la maturità nel territorio della diocesi un Percorso gratuito su tema della multimedialità. Si svolge in Seminario in questi giorni – dal 14 al 17 febbraio – grazie all’ufficio scuola diocesano, ed è guidato da due esperti di comunicazione: Luigi Carletti, giornalista e scrittore, esperto di comunicazione sul web, content e digital strategy, e Marcella Bondoni, esperta di comunicazione.
PROGRAMMA
Prima giornata (martedì)
– Presentazione e saluto del vescovo Antonello Mura
– La comunicazione oggi: la rivoluzione digitale (L.)
– Media tradizionali e nuovi media: native player, blog e il fenomeno social (L.)
– Internet nel mondo: statistiche e trend (mobile first) (M.)
– Nuove figure professionali: social media editor, digital lawyer, digital strategist ecc. ecc. (L.)
– Presentazione blog e laboratorio (M.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Non sentiremo più “Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio”: l’amato direttore è morto oggi a 69 anni

Nato a Napoli nel 1956, Vessicchio è stato una delle figure più amate e riconoscibili della musica italiana, simbolo di professionalità, eleganza e umanità. Il suo nome è legato indissolubilmente a Sanremo, dove per decenni ha diretto l’orchestra accompagnando generazioni di artisti.
canale WhatsApp
Lutto nel mondo della musica: è morto oggi a Roma, all’età di 69 anni, il maestro Peppe Vessicchio. Il celebre direttore d’orchestra, arrangiatore e volto storico del Festival di Sanremo, si è spento nel pomeriggio all’ospedale San Camillo a seguito di una complicazione improvvisa. A darne notizia sono fonti vicine alla famiglia, confermate dall’ospedale.
Nato a Napoli nel 1956, Vessicchio è stato una delle figure più amate e riconoscibili della musica italiana, simbolo di professionalità, eleganza e umanità. Il suo nome è legato indissolubilmente a Sanremo, dove per decenni ha diretto l’orchestra accompagnando generazioni di artisti.
Sui social migliaia di messaggi di cordoglio da colleghi, musicisti e fan ricordano la sua gentilezza, la saggezza e il sorriso sempre discreto. I funerali si terranno in forma privata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

