E’ di un uomo il cadavere mutilato ritrovato ieri mattina senza testa né arti al Poetto, a poche decine di metri dall’ospedale Marino.
Il corpo è in avanzato stato di decomposizione: dalle prime analisi risulta sia rimasto in acqua per più di due mesi prima che il mare lo trasportasse a riva dove, ieri mattina, è stato avvistato da un uomo che stava portando il proprio cane a spasso lungo la spiaggia.
Ed è stato proprio il cane ad attirare la sua attenzione con il suo continuo abbaiare: dalla busta dentro la quale si trovavano i resti saponificati dell’uomo spuntavano delle ossa. Da lì la chiamata al 113.
Intanto gli agenti giunti sul posto sembrano confermare che al 99 percento non si tratti di un omicidio: è molto più probabile che si tratti dei resti di un migrante, morto durante la traversata. Per il momento, infatti, non sono state aperte delle indagini per omicidio.
Solo l’autopsia e l’esame del DNA che saranno eseguiti lunedì al Politecnico universitario di Monserrato faranno più chiarezza sul macabro ritrovamento e sulle cause della morte. I dati saranno confrontati con quelli relativi a persone scomparse.
Sul posto gli agenti della Squadra volante, gli investigatori della Squadra mobile, coordinati dal primo dirigente Alfredo Fabbrocini, e gli specialisti della scientifica. La zona è stata transennata per facilitare i rilievi.
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…
Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…