“Il trenino verde è un attrattore importante per l’Isola e soprattutto per le zone interne. Stiamo impostando un progetto di valorizzazione sostenibile, condiviso con i Comuni, basato su costi e benefici, su potenziale turistico, volumi di traffico, redditività attesa e disponibilità di intervento degli investitori privati. Tutto questo verrà accompagnato dalla messa in sicurezza della rete infrastrutturale in ogni punto in cui è possibile. Le amministrazioni locali devono essere e saranno protagoniste”. Lo ha detto il presidente Francesco Pigliaru all’incontro con i Sindaci del territorio interessato dalla tratta del trenino, oggi a Villa Devoto, con gli assessori dei Trasporti e del Turismo, Artigianato e Commercio, Massimo Deiana e Francesco Morandi.
“Abbiamo 15 milioni di euro per il prossimo triennio che mettiamo a disposizione delle priorità che verranno individuate”, ha spiegato Deiana. “Per quanto sia impossibile ad ora mettere in sicurezza tutti i 438 chilometri della tratta turistica, intendiamo sanare le criticità maggiori, dove si registri una risposta più significativa in termini di domanda e di partecipazione del territorio”. La Regione intanto ha già avviato il processo che porterà alla separazione della gestione dell’infrastruttura dalla gestione del servizio, che potrà essere affidata a potenziali operatori interessati.
“Siamo pronti a promuovere il Trenino verde come attrattore turistico e come strumento di valorizzazione del territorio. Per farlo – ha aggiunto Morandi -occorre costruire insieme alle amministrazioni locali e agli operatori economici un ‘prodotto turistico’ strutturato. Facciamo leva sul fatto che il Trenino verde è un attrattore importante, asseconda una vocazione turistica propria delle aree interne e può arricchire l’offerta anche nei periodi di spalla. Lavoriamo con urgenza su un progetto chiaro, per il breve periodo, e su un programma di prospettiva, per rendere sostenibili gli interventi e pianificare lo sviluppo”.
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…
Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…