La Consulta regionale per l’emigrazione della Sardegna, istituita con con il compito di coordinare gli interventi della Regione a favore degli emigrati e delle comunità dei sardi all’estero e in Italia, si è riunita questa mattina a Cagliari.
Approvato all’unanimità il piano annuale per il 2016 e quello per il triennio 2016-18 attraverso i quali vengono ripartite le risorse – per complessivi due milioni di euro – destinate allo svolgimento delle varie attività, istituzionali e culturali, svolte dalle comunità di sardi in Italia e all’estero.
I programma prevede inoltre che vengano individuate le spese rimborsabili nel funzionamento di circoli, federazioni e associazioni di tutela, nonché le modalità di sostegno a progetti regionali sul tema dell’emigrazione e l’aggiornamento di siti e portali ad esso dedicati.
Oltre alla ripartizione delle risorse, il documento conferma inoltre alcune novità già introdotte lo scorso anno: semplificazioni nella rendicontazione e meccanismi per misurare e premiare la qualità dei progetti presentati.
L’assessore Virginia Mura, che presiede la Consulta e che ha guidato l’incontro, ha sottolineato il ruolo e l’importanza che i nostri emigrati svolgono per la Sardegna nel mondo. “Vogliamo sempre più considerarli come dei veri e propri ambasciatori della nostra regione, della nostra cultura e delle nostre eccellenze”, ha dichiarato. “Per questo, la Giunta favorisce la modernizzazione del modello di funzionamento della rete di circoli e federazioni che, con l’aiuto degli stessi emigrati, deve sempre di più essere in grado di dar vita a iniziative di spessore, utili ed efficaci, specialmente quando sono mirate alla promozione economica della Sardegna”.
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Ciao amici programmatori e marketer! Oggi voglio parlarvi di un argomento che ci sta molto a cuore: la user experience. Ebbene sì, quella cosa che sembra solo una scialba definizione…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…
Ciao amici programmatori e marketer! Oggi voglio parlarvi di un argomento che ci sta molto a cuore: la user experience. Ebbene sì, quella cosa che sembra solo una scialba definizione…
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…