In Sardegna diminuiscono furti e truffe ai danni degli anziani
In Sardegna percentuale in calo ma dati sempre troppo alti: 3.322 casi nel 2015. Montis (Presidente ANAP Sardegna): “Tutelare le fasce deboli e gli anziani”. Continua la campagna di sensibilizzazione dell’ANAP Confartigianato Pensionati. In Sardegna cala il numero degli anziani vittime di truffe,
canale WhatsApp
In Sardegna percentuale in calo ma dati sempre troppo alti: 3.322 casi nel 2015. Montis (Presidente ANAP Sardegna): “Tutelare le fasce deboli e gli anziani”. Continua la campagna di sensibilizzazione dell’ANAP Confartigianato Pensionati.
In Sardegna cala il numero degli anziani vittime di truffe, rapine e furti anche se la quantità dei “delitti” verso la “popolazione matura” è sempre troppo elevato. Nella nostra regione, infatti, all’inizio del 2015, ben 3.322 persone oltre i 66 anni hanno denunciato di aver subito furti (3.084), rapine (54) e subito truffe (184). Importante anche il dato sulle famiglie composte solo da persone anziane: la quota di ha raggiunto ormai il 20,8%.
Lo dimostra l’elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato, su dati del Ministero dell’Interno-Dipartimento Pubblica Sicurezza, che ha analizzato il peso dei “delitti” sofferti dalla popolazione anziana della Sardegna.
Le rilevazioni delle denunce presentate dagli over 66, riferite all’inizio del 2015, segnalano un calo generale del 3,2% rispetto all’anno precedente: -3,4% si registra tra i furti, -1,8% tra le rapine e una stabilità tra le truffe.
La regione, da questo punto di vista, appare come un piccolo angolo di paradiso considerando che ogni 100mila persone, solo 200 anziani (185
vittime di furti, 11 di truffa e 3 di rapina), hanno subito reati legati alla microcriminalità contro una media nazionale di 433 e, soprattutto, contro il massimo registrato in Emilia Romagna con 642. Solo la Basilicata fa meglio dell’isola con soli 144 reati ogni centomila anziani.
Tra le province l’incidenza più elevata si riscontra a Sassari (251 vittime anziane, sempre ogni 100 mila abitanti), seguita da Cagliari (184 vittime ogni 100mila abitanti), Oristano (156) e Nuoro (152). In termini assoluti, invece, la più colpita è Cagliari con 1.528 denunce; segue Sassari con 1.120, Nuoro con 425 e Oristano con 249.
“Per fortuna, come dicono i dati, il fenomeno pare essere in contrazione – afferma Paola Montis, Presidente regionale dell’ANAP Confartigianato Pensionati – siamo molto contenti di questo calo perché significa che la microcriminalità per fortuna non sta trovando terreno fertile. Questo grazie al controllo territoriale delle Forze dell’Ordine, alla collaborazione tra le persone e alle misure di sicurezza che i cittadini stanno cominciando ad attuare”.
“Nonostante questo calo – continua la Presidente Montis – le rilevazioni confermano, comunque, come il fenomeno non sia da sottovalutare e conferma come gli anziani siano più esposti ai fenomeni di criminalità e quanto sia necessaria una campagna di informazione che fornisca consigli utili per evitare di incorrere in situazioni di pericolo.”
Gli indicatori demografici evidenziano anche l’aumento della popolazione anziana e la conseguente crescita della quota di popolazione più fragile, fisicamente e socialmente, determinando un aumento della domanda di sicurezza.
L’elevata presenza di nuclei familiari composti da solo un anziano o da due anziani soli abbassa la “difesa naturale” da aggressioni e truffe data dalla presenza di altri familiari conviventi: quasi un quinto (20,8%) delle famiglie sarde è composto da soli anziani e tale quota è salita di 2,1 punti tra il 2000 e il 2012, un ritmo maggiore di quello registrato dalle famiglie con almeno un anziano.
Per questo l’ANAP Confartigianato Sardegna, l’Associazione Nazionale Artigiani e Pensionati di Confartigianato, dopo l’unico evento di presentazione, svoltosi a Cagliari lo scorso luglio, continua la campagna di sensibilizzazione “Contro le truffe agli anziani”, giunta alla seconda edizione, in collaborazione col Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.
“Continuiamo la distribuzione di vademecum e depliant che contengono suggerimenti per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine – prosegue Paola Montis – così cerchiamo di sensibilizzare la popolazione anziana sul tema della sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili per difendersi dai malintenzionati e per prevenire i reati”. “Semplici regole di comportamento suggerite dalle Forze di Pubblica Sicurezza – continua – per evitare di finire nelle mani di malintenzionati in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet”.
L’ANAP Sardegna ricorda come le occasioni di potenziale pericolo siano dappertutto e, per ogni circostanza, nel vademecum vengono indicati i trucchi messi in atto dai malintenzionati e i comportamenti da adottare. “Tra le regole fondamentali – conclude la Presidente – quella di
rivolgersi con fiducia alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chircas in cursu in Sardigna pro Elia Del Grande, s’òmine chi in su 1998 at isterminadu sa famìlia in su Varesotu.

Dae sa notte de s'evasione, sas fortzas de s'òrdine ant cumintzadu una operatzione manna de chirca, allargada como fintzas in Sardigna, in ue si creet chi siat bennidu o tènzat cuntatos.
canale WhatsApp
Chircas in cursu in Sardigna pro Elia Del Grande, s’òmine chi in su 1998 at isterminadu sa famìlia in su Varesotu.
Sighint in Sardigna sas chircas de Elia Del Grande, s’òmine chi in su 1998 at bochidu su babbu, sa mamma e su frade in sa domo de famìlia a Cadrezzate, in sa provìntzia de Varese. A pustis de àere pagadu sa pena pro su mortorzu triplu, Del Grande fiat istranzu de sa presone de Castelfranco Emilia (Mòdena), in ue si nch’agataiat pro resones de seguresa e ca lu cunsideraiant ancora perigulosu pro sa sotziedade.
Segundu sa politzia s’òmine diat èssere lòmpidu a fuire calendesi dae su muru de tanca de s’istrutura penitenziària impreande una corda fatta cun filos elètricos. Dae sa notte de s’evasione, sas fortzas de s’òrdine ant cumintzadu una operatzione manna de chirca, allargada como fintzas in Sardigna, in ue si creet chi siat bennidu o tènzat cuntatos.
Su Dipartimentu de s’amministratzione penitenziària at dispostu una chirca interna pro ischirriare comente siat istadu possìbile chi unu presoneri cussideradu perigulosu siat lòmpidu a ischivare sa sorveglianza in una istrutura de seguresa mèdia. Elia Del Grande, oe de 49 annos, est devènnidu tristemente connotu pro cussa chi sos medios de comunicatzione ant torradu a narare s’istrage de sos forneris. Su 7 de bennàrzu de su 1998, a s’edade de 22 annos, at bochidu sos genitores suos e su frade mannu, cun su cale manizaiat una panificatzione de famìlia. A pustis de su delitu est fuidu in Isvìtzera, ma est istadu frimmadu pagas dies a pustis e at cunfessadu in presse su chi fit acontèssidu.
Cundennadu in Appellu a 30 annos de presone cun su reconnoschimentu de sa semi- infermitade mentale, Del Grande at passadu in presone 25 annos in antis de èssere tramudadu in d’una istrutura cun vigilàntzia iscainada. Sas fortzas de s’òrdine cussizant sa massima abbistesa e a sinnalare cale si siat possìbile abbistamentu s’obietivu est agatare su fuidu in su prus pagu tempu possìbile e accrarare sas circumstàntzias de s’evasione.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

