Vertenza Ospedale.Dopo giorni di clamorose proteste, la regione finalmente risponde: oggi l’incontro a Cagliari con gli amministratori ogliastrini

La clamorosa protesta degli amministratori ogliastrini con lo sciopero della fame cominciato cinque giorni fa dal sindaco di Lanusei Davide Ferreli e dal vicesindaco Acampora, e il fermento del territorio per il paventato declassamento dell’ospedale e dei presidi sanitari di
canale WhatsApp
La clamorosa protesta degli amministratori ogliastrini con lo sciopero della fame cominciato cinque giorni fa dal sindaco di Lanusei Davide Ferreli e dal vicesindaco Acampora, e il fermento del territorio per il paventato declassamento dell’ospedale e dei presidi sanitari di Jerzu e Tortolì dalla riorganizzazione ospedaliera, ha sortito gli effetti sperati. Dalla Regione è arrivata una prima apertura.
Questa mattina la commissione sanità della Regione Sardegna ascolterà a Cagliari il Sindaco di Lanusei accompagnato dal Presidente della Conferenza Socio Sanitaria ogliastrina Roberto Congiu, il Sindaco di Jerzu, con loro ci saranno i presidenti delle diverse unioni dei Comuni d’Ogliastra, Paolo Fanni Sindaco di Bari Sardo, Mariangela Serrau Sindaco di Osini e Ennio Arba Sindaco di Urzulei.
Intanto sulla piattaforma change.org è partita la petizione #Giùlemani dall’ospedale di Lanusei, indirizzata al presidente della regione Francesco Pigliaru e all’assessore alla sanità Luigi Arru, che ha raccolto centinaia di firme, si legge: “l’Ogliastra è una zona della Sardegna orientale, bellissima ma con notevoli problemi economici e infrastrutturali. Strade tortuose collegano i suoi paesi, e strade altrettanto malmesse la collegano al resto dell’isola, regalandole spesso, suo malgrado, la definizione di “isola nell’isola”. Muoversi da e per l’Ogliastra è un’operazione spesso lunga e non sempre comoda. Chi sopravvive in questa situazione lo fa con sacrificio e volontà di non abbandonare la propria terra. E riesce a farlo perché fino ad ora ha avuto a disposizione servizi essenziali come scuole, un tribunale e un ospedale. L’ospedale degli ogliastrini si trova a Lanusei, non è tanto grande, ma è efficiente e adatto a soddisfare le principali esigenze dei 57mila abitanti della zona. Fino ad ora, però. Perché la nuova riforma della rete ospedaliera promossa dall’Assessore Regionale alla Sanità Luigi Arru, vuole classificare l’Ospedale di Lanusei come ospedale di base, definizione che nel medio breve-periodo significherebbe lo smantellamento di servizi oggi presenti e perfettamente operativi, frutto di notevoli investimenti passati e attuali della stessa Regione Sardegna.
Poiché la forma è sostanza, ciò che chiediamo è la classificazione di ospedale di primo livello, quale è di fatto lo status attuale, e la cementazione nella legge del mantenimento dei servizi richiesti dalla conferenza socio sanitaria del territorio ogliastrino, derogando una volta per tutte alla mera logica dei numeri.
Evitiamo un a scelta che, se confermata, si rivelerebbe folle e sciagurata per il territorio e, soprattutto, per i malati, costretti a compiere viaggi anche di due ore per raggiungere gli ospedali più vicini nei momenti della vita in cui pure pochi minuti possono fare la differenza tra vita e la morte”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sas isulas de sa Sardigna pius famadas , cantas e cales sunt.

Sas “isulas de s’isula” Carloforte, sant’Antiogu, Sa Madalena, Caprera, Sant’Istevene, Spargi, Budelli e Razzoli, costoini donzuna un’identidade distinta, intritzande nadura e connottu chi faghent divennere unica tottu s’iscrocca de sa Sardigna.
canale WhatsApp
Sas isulas de sa Sardigna pius famadas , cantas e cales sunt.
Sas “isulas de s’isula” Carloforte, sant’Antiogu, Sa Madalena, Caprera, Sant’Istevene, Spargi, Budelli e Razzoli, costoini donzuna un’identidade distinta, intritzande nadura e connottu chi faghent divennere unica tottu s’iscrocca de sa Sardigna.
Carloforte e santAntiogu, attesu dae sa costa sud occidentale,frommant s’arcipelago de su Sulcis. Sant’Antiogu est s’isula sarda pius manna, collegada a sa terra dae unu terrinu artifiziale. Inoghe bivent impare mare e istoria: colonia antiga de sos Fenicios, pustis de Cartagine e romana,cunservat testimonzas archeologicas de valore mannu, in mesu de sas calet bi sunt sas necropolis e su thopet.Pagu pius attesu bi est Carloforte, s’unica tzittade de s’isula de santu Predu, fundada in su seculu VXIII dae familias de sa Liguria chi arribaiant dae Tabarca, in Tunisia. Sa limba tabarchina, faeddada a dies de oe est una de sas cosas pius faschinosas de s’isula,imparis a sa coghina, dominada dae su tonnu e dae sas retzettas de mare.
Ispostandesi in su nord de s’isula, a cara de sa costa gadduresa, si abberit s’arcipelago de sa Madalena, unu beru paradisu naturale reconnoschidu comente Parcu Natzionale. S’isula printzipale, sa Madalena, accasazzat sa bidda chi giughet su mattessi numene, cun d’unu portu istoricu e unu tzentru de carreleddas chi contant su passadu ligadu a sos marineris.
A pagos minutos de navigassione si agatat Caprera, ligada a sa memoria de Zuseppe Garibaldi, chi inoghe at passadu sos urtimos annos de sa vida sua. Caprera est puru una zura de valore mannu po s’ambiente, cun andalas chi che leant a sas plajas pitticcas e logos in sos cales sa bista che bogat s’alenu. Intre sas atteras isulas de s’arcipelago si distinghent Sant’Istevene, Santa Maria, Spargi e Razzoli, donzuna cun su carattere sou. Budelli, connoschida in tottu su mundu po sa plaja Rosa est frigura de sa dilighesa e rispettu de s’ambiente: s’intrada a dies de oe est regulada po diffendere s’ambiente.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA