Vertenza Ospedale.Dopo giorni di clamorose proteste, la regione finalmente risponde: oggi l’incontro a Cagliari con gli amministratori ogliastrini

La clamorosa protesta degli amministratori ogliastrini con lo sciopero della fame cominciato cinque giorni fa dal sindaco di Lanusei Davide Ferreli e dal vicesindaco Acampora, e il fermento del territorio per il paventato declassamento dell’ospedale e dei presidi sanitari di
canale WhatsApp
La clamorosa protesta degli amministratori ogliastrini con lo sciopero della fame cominciato cinque giorni fa dal sindaco di Lanusei Davide Ferreli e dal vicesindaco Acampora, e il fermento del territorio per il paventato declassamento dell’ospedale e dei presidi sanitari di Jerzu e Tortolì dalla riorganizzazione ospedaliera, ha sortito gli effetti sperati. Dalla Regione è arrivata una prima apertura.
Questa mattina la commissione sanità della Regione Sardegna ascolterà a Cagliari il Sindaco di Lanusei accompagnato dal Presidente della Conferenza Socio Sanitaria ogliastrina Roberto Congiu, il Sindaco di Jerzu, con loro ci saranno i presidenti delle diverse unioni dei Comuni d’Ogliastra, Paolo Fanni Sindaco di Bari Sardo, Mariangela Serrau Sindaco di Osini e Ennio Arba Sindaco di Urzulei.
Intanto sulla piattaforma change.org è partita la petizione #Giùlemani dall’ospedale di Lanusei, indirizzata al presidente della regione Francesco Pigliaru e all’assessore alla sanità Luigi Arru, che ha raccolto centinaia di firme, si legge: “l’Ogliastra è una zona della Sardegna orientale, bellissima ma con notevoli problemi economici e infrastrutturali. Strade tortuose collegano i suoi paesi, e strade altrettanto malmesse la collegano al resto dell’isola, regalandole spesso, suo malgrado, la definizione di “isola nell’isola”. Muoversi da e per l’Ogliastra è un’operazione spesso lunga e non sempre comoda. Chi sopravvive in questa situazione lo fa con sacrificio e volontà di non abbandonare la propria terra. E riesce a farlo perché fino ad ora ha avuto a disposizione servizi essenziali come scuole, un tribunale e un ospedale. L’ospedale degli ogliastrini si trova a Lanusei, non è tanto grande, ma è efficiente e adatto a soddisfare le principali esigenze dei 57mila abitanti della zona. Fino ad ora, però. Perché la nuova riforma della rete ospedaliera promossa dall’Assessore Regionale alla Sanità Luigi Arru, vuole classificare l’Ospedale di Lanusei come ospedale di base, definizione che nel medio breve-periodo significherebbe lo smantellamento di servizi oggi presenti e perfettamente operativi, frutto di notevoli investimenti passati e attuali della stessa Regione Sardegna.
Poiché la forma è sostanza, ciò che chiediamo è la classificazione di ospedale di primo livello, quale è di fatto lo status attuale, e la cementazione nella legge del mantenimento dei servizi richiesti dalla conferenza socio sanitaria del territorio ogliastrino, derogando una volta per tutte alla mera logica dei numeri.
Evitiamo un a scelta che, se confermata, si rivelerebbe folle e sciagurata per il territorio e, soprattutto, per i malati, costretti a compiere viaggi anche di due ore per raggiungere gli ospedali più vicini nei momenti della vita in cui pure pochi minuti possono fare la differenza tra vita e la morte”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Oro e tempus benidore luminosu:Diego Nappi campione europeu Under 20 in sos 200 metros.

S’Italia de s’atletica tzoccamanos s’impresa de Diego Nappi,curridore de Portu Turres, chi at conchistadu sa medalla de oro in sos 200 metros in sos Europeos de Tampere, in Finlandia.
canale WhatsApp
Oro e tempus benidore luminosu:Diego Nappi campione europeu Under 20 in sos 200 metros.
S’Italia de s’atletica tzoccamanos s’impresa de Diego Nappi,curridore de Portu Turres, chi at conchistadu sa medalla de oro in sos 200 metros in sos Europeos de Tampere, in Finlandia.
Supra sa pista scandinava, su talentu sardu chi curret po sas Flammas de Oro, sa truma isportiva de sa politzia, at firmadu su cronometru supra su tempus de 20”77, binchinde cun porosidade supra sos chertantes e cunfirmande de essere unu de sos zovanos pius promittentes de s’isprint italianu. Sa sua est bistada una porfia perfetta,conduida cun grista e lughidore dae su primu a s’urtimu metru, isfruttande a su menzus una partentzia bissina e manteninde un’avantzamentu custante fintzas a s’arrivu.
Su resurtadu arribat a sa fine de una cumpetissione giai de livellu artu meda po Nappi, chi in sa semifinale de chenapura aiat marcadu su menzus tempus cun 20”76, unu tempus chi lu aiat postu in mesu de sos favoressidos po sa binchida e chi, bidinde sa finale at cunfirmadu sa superioridade sua tennica e mentale. Sa medalla de oro de Tampere est su fruttu de annos de allenamentu, sacrifitzios e determina, calidades chi ant permittidu a su zovanu curridore de Portu Turres de si faghere caminu in sa bista natzionale e internatzionale.
Ma s’abbentura sua in Finlandia no est ancora finida: dominiga Nappi at essere un’attera borta impignadu in s’istaffetta 4×100, inube at a chircare de battire un’atteru risurtadu po s’Italia. Un’addobiu chi si carrigat de atteru signifficu, pro itte cras su curridore at a istudare 18 candelas, festande no solu s’edade manna, fa fintzas unu titulu europeu chi marcat una tappa de fundamentu de sa carriera zovana sua. Po issu, una festa po sos annos de ammentare po sempre, intre emossiones, medallas e su seru de tennere in daenanti unu tempus benidore tottu de iscriere in sas pistas pius de grandesa de su mundu. Sa Sardigna tenet unu novu arroddu isportivu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA