Lanusei. Premiati i presepi vincitori del concorso Diocesano 2015.

Premiati i presepi vincitori del concorso Diocesano 2015. La commissione incaricata della valutazione dei 38 presepi che hanno partecipato al Concorso Diocesano 2015 ha comunicato i vincitori che, nelle due sezioni previste: parrocchie (comprendente anche le famiglie e i rioni)
canale WhatsApp
Premiati i presepi vincitori del concorso Diocesano 2015. La commissione incaricata della valutazione dei 38 presepi che hanno partecipato al Concorso Diocesano 2015 ha comunicato i vincitori che, nelle due sezioni previste: parrocchie (comprendente anche le famiglie e i rioni) e scuole hanno elaborato il proprio presepio secondo il tema indicato: Il Volto di Cristo Immagine della Misericordia di Dio.
Per la sezione Parrocchie il Miglior presepe quello del Gruppo adulti dell’oratorio di Loceri (premio di euro 400,00); con menzione all’opera della famiglia Burati Carracoi di Bari Sardo (premio di euro 100,00).
Per la sezione scuole: Miglior presepe (un particolare nella foto) quello dell’Istituto I.P.S.I.A. di Tortolì (premio di euro 400,00), con menzione all’opera del Liceo Scientifico L. da Vinci di Lanusei (premio di euro 100,00).
La premiazione avrà luogo il 23 Gennaio alle ore 18.30 presso l’Aula Magna del Seminario di Lanusei, a conclusione della scuola di teologia dedicata al tema della spiritualità. La Commissione ha espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con impegno ed entusiasmo, hanno partecipato al Concorso.
(fonte Diocesi di Lanusei)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nugoro tzelebrat Grassia Deledda: sa domo museu chi contat sa vida de s’iscrittora premiu Nobel.

Oe, sa domo est divennida unu museu, apparande a sos bisitadores s’opportunidade de si affundare in sa vida e in s’opera di una de sas friguras pius importantes de sa litteradura italiana de su Noighentos.
canale WhatsApp
Nugoro tzelebrat Grassia Deledda: sa domo museu chi contat sa vida de s’iscrittora premiu Nobel.
In Nugoro, in su coro de sa Sardigna, bi est sa domo in sa cale est naschida Grassia Deledda, s’unica iscrittora italiana chi at binchidu su premiu Nobel po sa litteradura. Oe, sa domo est divennida unu museu, apparande a sos bisitadores s’opportunidade de si affundare in sa vida e in s’opera di una de sas friguras pius importantes de sa litteradura italiana de su Noighentos.
Sa Domo Museu Grassia Deledda custoit sos oggettos personales, documentos, fottograffias e documentos iscrittos a manu chi permittint de iscoperrere non solu s’iscrittora, ma fintzas sa femina, su cuntestu de sa famiglia e su ligamene fungudu cun sa terra sua. Passizzande intre sas istantzias, est possibile torrare a bivere s’atmosfera de su incumintzu de su Noighentos e alcansare s’ispiratzione chi at ghiadu medas de sas operas suas, dedicadas a sa vida de donzi die, a su connottu e a sas tribulias de sa Sardigna.
Su museu non si allindat a contare sa vida privada de sa Deledda: proponnet fintzas caminos a tema ligados a sos romanzos suos, a s’attividade litteraria sua e a su riconnoschimentu internatzionale de su Premiu Nobel, retzidu in su 1926. Intre apparadas a tempus, abbenimetos culturales e letturas pubbricas, sa Domo Museu si ponet comente logu de addobiu e devuccamentu capatze de accostare sas ingendras novas a sa connoschentzia de s’iscrittura e de s’istoria litteraria sarda.
Bisitare sa Domo Museu Grassia Deledda cheret narrere faghere uni biazu in su tempus e in sa cultura de s’isula, cumprendinde cantu sa Sardigna eppat influentzadu sas operas suas e comente s’iscrittora siat resessida a revertire istorias locales in contos universales, appretziados in tottu su mundu.Su Museu est oe no solu unu donu a sa memoria de GrassiaDeledda, ma puru unu puntu de relata po su turismu culturale e litterariu, chi dat balore a sa ricchesa istorica e artistica de sa tzittade de Nugoro.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA