Il Lanusei stoppa il Grosseto e le critiche. Girasole sprecone, vince la Villacidrese. Il Villagrande stende l’Idolo. Il Perdas ringrazia Vitellaro: battuto il Seui.

La neve ferma Tortolì, Cardedu,Triei e Ovodda: il Seulo gioca, vince e si insedia in vetta. Il Cannonau spreca, il Bari Sardo ringrazia. Orgoglio Lanusei. La formazione di Francesco Loi tira fuori il carattere e riesce a bloccare sul
La neve ferma Tortolì, Cardedu,Triei e Ovodda: il Seulo gioca, vince e si insedia in vetta. Il Cannonau spreca, il Bari Sardo ringrazia.
Orgoglio Lanusei. La formazione di Francesco Loi tira fuori il carattere e riesce a bloccare sul 2 a 2 la capolista Grosseto (ora seconda ad un punto dalla vetta). Grande prova per gli ogliastrini dopo le critiche di questi giorni, forse eccessive, trovano un punto contro una delle formazioni favorite per il salto di categoria.
Vantaggio locale con Angheleddu, ma gli ospiti ribaltano tutto portando il risultato sull’uno a due. Allo scadere, quando ormai siintravedeva l’ennesima sconfitta al Lixius, Aramu insaccava per il definitivo pareggio. La classifica ora dice Flaminia e Lanusei 22, Muravera 20, Budoni e Cynthia 18, Castiadas 16, Astrea e San Cesareo 13.
In Eccellenza, non si è giocato Tonara-Tortolì causa neve. Si è giocato invece in Promozione, dove il Girasole perde lo scontro diretto contro la Villacidrese (1-2). Vantaggio gialloverde con Aresu (classe 99) su assist al bacio del solito funambolico Alessandro Murreli. La ripresa si chiude con il vantaggio meritato dei padroni di casa ma nella ripresa calo inaspettato per la squadra di Senes e ribaltone campidanese con Edoardo Murgia e con il bomber Luca Vaccargiu. Gli ospiti staccano proprio gli ogliastrini in classifica salendo a quota 19, +3. Il Girasole a quota 16, quartultima posizione ad un punto dal Siliqua, a + 3 dal Carloforte, poi Senorbì a quota 10 e Narcao, che sembra ormai spacciato, a quota 7. La squadra di Senes domenica prossima se la giocherà in casa del Quartu 2000, in un vero e proprio scontro salvezza.
In Prima categoria, non si sono giocate Desulo-Cardedu, Ovodda-Sadali e Aritzo-Triei. Ne approfitta il Seulo per balzare in testa dopo la vittoria in casa del Real Villanovatulo (4-6). La formazione di mister Macellari sale a quota 37 punti, +2 dall’Ovodda, +4 dal Bari Sardo fermato a Jerzu dal Cannonau (2-2) in uno dei derby di giornata . Match combattuto e piacevole. Primo tempo di marca jerzese con la squadra di Orrù che va avanti con Marco Boi e spreca qualche occasione di troppo. Nella ripresa 2-0 firmato da Staffa, poi il tracollo dei padroni casa, merito anche degli ospiti che iniziano a spingere. Accorcia le distante il grande ex Giloitti poi al 60esimo l’episodio che cambia la gara con l’espulsione di Pili e Cannonau costretto a giocare in inferiorità numerica il resto della gara. Il pareggio arriva con il solito gol di Davide Pistis. Allo Zazzo Melis altro derby, Villagrande-Idolo (3-1). Vincono i padroni di casa, tre punti fondamentali in chiave salvezza, che si portano sul 3 a 0 con Manuel Murgioni, Matteo Loi e Erik Scudu; accorcia Matteo Rubiu per gli arzanesi. Mercoledì recupero Idolo-Jerzu.
Vittoria importante in un altro derby da bollino rosso, per via della classifica, quella del Perdasdefogu opposto in casa al Seui (2-1). Primo gol di Gian Luca Carta, che è lesto a ribattere in rete una corta respinta di Carta (portiere Seui). Poi palo di Vitellaro e tante occasioni sprecate. Al 75′ pareggia per gli ospiti Walter Laconi di testa. Poi ci pensa Vitellaro a chiudere il match al minuto 82′: assist di Casella e tiro di sinistro a incrociare sul secondo palo del numero nove locale. Il Perdas si porta a quota 12 punti, ad un punto dal Triei (una gara da recuperare) e a -1 proprio dal Seui. La lotta per la salvezza inizia a farsi veramente interessante.
Non si è giocato in Seconda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA