Omicidio di Gairo. Le parole del vescovo: “Non rassegnatevi al male”

In seguito all’omicidio di Simone Piras, ucciso a Gairo, il Vescovo ha fatto pervenire alla comunità, tramite il parroco don Tito Pilia un messaggio che pubblichiamo integralmente. “Caro don Tito Pilia e cari parrocchiani, sono addolorato con lei e con tutta
canale WhatsApp
In seguito all’omicidio di Simone Piras, ucciso a Gairo, il Vescovo ha fatto pervenire alla comunità, tramite il parroco don Tito Pilia un messaggio che pubblichiamo integralmente.
“Caro don Tito Pilia e cari parrocchiani, sono addolorato con lei e con tutta la comunità di fronte a questo ennesimo omicidio che colpisce una famiglia e l’intera parrocchia. E sono certo che con noi lo sono tutte le persone di buona volontà.
La tristezza per quanto accaduto mi fa abbracciare prima di tutto Valentina e i figli Antonio, Angelo e Leonardo. Simone mancherà prima di tutto a loro, presenza che nessuno potrà più sostituire come marito e come padre. Dio lo accolga e lo custodisca per sempre nel suo amore, confortando la sua famiglia e tutti i familiari con parole di vita che noi a fatica riusciamo a pronunciare. Chi ha colpito Simone in maniera così spietata né risponderà a Dio, perché la vita ha un valore così grande che nessuna giustificazione è consentita per chi osa sopprimerla con questa violenza.
Prego per chi in modo nascosto e crudele ha assassinato la vita di Simone. Se credente, chieda in ginocchio la Misericordia di Dio, così come – di fronte alla giustizia umana – potrà ricostruire la sua vita solo riconoscendo il delitto commesso. Con voi prego anche per questa comunità, provata ancora una volta dall’odio. Non rassegnatevi al male. Non accettate che sia la violenza a distruggere le famiglie e ad alimentare contrapposizioni e brutalità. Lottiamo perché chi nasce e vive a Gairo abbia esempi illuminati di vita e di fede. E diciamo insieme basta a questi omicidi, che stanno stravolgendo un paese e che ne stanno compromettendo immagine e futuro. Alla vigilia del Natale, mentre la nascita di Gesù ci ricorda lo spettacolo della vita, tutti noi soffriamo terribilmente per queste terribili dimostrazioni di morte. Che Dio ci dia forza e speranza, per non rimanere schiavi del male. Vi benedico tutti, con grande affetto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Listas de isettu in Sardigna: sa porfia de sa responsbilidade de tottus.

Custos numeros evidentziant cantu siat importante su rolu de sa responsabilidade de donzunu po ottennere unu sistema sanidariu de balidia
canale WhatsApp
Listas de isettu in Sardigna: sa porfia de sa responsbilidade de tottus.
Sa Regione Sardigna est accomettande una porfia de signifficu ligada a sas listas de isettu longas in su servitziu sanidariu pubbricu. In sos primos ses meses de cust’annu bi sunt bistadas pius de 125.000 disdettas, cun casi su 30% fattas a s’urtimu momentu. Su chi affuscat de pius est su numeru de tzittadinos chi no si sunt presentados a sos addobios, casi 60.000.
Custos numeros evidentziant cantu siat importante su rolu de sa responsabilidade de donzunu po ottennere unu sistema sanidariu de balidia. Sa salude pubbrica dipendet no solu dae s’organissasione de sas contesturas e dae sa disponibilidade de su personale, ma fintzas dae su traju de sos tzittadinos. Donzi addobiu perdidu o annuddadu a s’urtimu minutu tenet conseghentzias beras, privande atteras pessonas de sa possibilidade de retzire curas in tempos lestros e poninde a rischiu s’ecchilibriu de su servitziu sanidariu.
Sa Regione at cuviadu paritzos interventos po accomettare sa situatzione, puntande supra istrumentos digitales pius de balentia, telefonadas po cunfirmare sas visitas e listas attivas, agendas fintas chi permittint de torrare a assinzare sos postos chi no sunt disponibiles in pagu tempus. Bi ant essere puru camminos de prenotassione dedicados a sos malaidos oncologicos e cronigos, cun s’intentu de garantire curas lestras a chi nde tenet pius bisonzu.
Sa muda de sas listas de isettu ponet s’attentzione supra s’importantzia de una sanidade chi siat atzessibile, responsabbile e cundivisa. Unu sistema sanidariu pubbricu funtzionat solu si chie nde faghet parte nde rispettat sas regulas,partetzipande po mezorare sos benes disponibiles. Su controllu sciente de sos appuntamentos divenit duncas no solu un’attu personale, ma unu contribbudu a sa comunidade e a su dirittu de fundamentu de donzunu de retzire curas balidas. Imbestire in sa sanidade cheret narrere imbestire in sa vida de tottus.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA