Ilbono. Record per l’edizione 2015 di Pane e Olio: oltre 7mila visitatori

Ilbono si è fatta bella in occasione del weekend appena concluso di Pane e Olio 2015: piccoli presepi hanno illuminato e decorato i quartieri del paese, mentre piante e rami d’ulivo, immersi nell’odore di olio nuovo, pistoccu e vino buono,
Ilbono si è fatta bella in occasione del weekend appena concluso di Pane e Olio 2015: piccoli presepi hanno illuminato e decorato i quartieri del paese, mentre piante e rami d’ulivo, immersi nell’odore di olio nuovo, pistoccu e vino buono, ornato Via Roma.
La quindicesima edizione di una delle manifestazioni più importanti della “città dell’olio” ogliastrina, è terminata ieri sera, raggiungendo ottimi risultati: secondo le prime stime, più di 7000 persone hanno animato le vie di Ilbono, attirate dalla vasta gamma di degustazioni, dimostrazioni, mostre e tanto altro.
“Alla manifestazione gli ilbonesi hanno partecipato con 28 cantine e 2 frantoi aperti per l’occasione, con la presenza inoltre delle principali attività produttive del paese – spiega Angnese Stochino, Assessore Comunale alla Cultura – abbiamo poi organizzato due grandi gemellaggi: il primo possiamo definirlo “culturale” con Desulo, in quanto si è discusso riguardo l’importanza delle tradizioni della nostra terra e del sardo come lingua; il secondo invece è stato un gemellaggio “artigianale” pianificato con Sanluri, incentrato sul confronto tra le loro arti medievali e i nostri mestieri.”
Diverse attività hanno coinvolto, durante queste due giornate di festa, grandi e piccini: sono stati organizzati laboratori per i più piccoli come “Impasto il mio pane!”, presso la cantina dell’Associazione Ogliastra Informa; una rappresentazione della mungitura e del lavoro pastorale organizzata dell’Associazione Ippica, e ancora, presso la Cantina dell’Associazione Beranu, tra le varie attività in programma i presenti hanno potuto assistere all’esibizione musicale di Peppe Muggianu. Grande successo l’ha avuto il convegno sull’olio che si è tenuto presso la sala polifunzionale, a cura del Centro Commerciale Naturale.
Secondo l’Assessore Stochino, elemento fondamentale che ha determinato una così grande partecipazione all’evento di Pane e Olio 2015, è stata la scelta di dare voce alle idee del paese. “L’amministrazione – spiega – ha ascoltato gli ilbonesi, puntando soprattutto sulle giovani menti sotto ogni punto di vista: la pubblicità, la grafica, l’animazione e non meno importante l’aspetto artistico (Tania Piroddi ad esempio ha realizzato uno splendido murales in Via Roma) sono stati curati dai giovani, dalle associazioni, dai cittadini. Questo ha fatto emergere un lato romantico di Ilbono: l’amore per il proprio paese. Gli ilbonesi – aggiunge – hanno alzato la testa rispetto alle solite edizioni forse un po troppo appiattite, una rivendicazione d’orgoglio. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato.”
“E’ stato rimesso in moto un motore che si stava spegnendo – dichiara Giorgio Lai, consigliere comunale – si sono gettate le basi su cui ora si può lavorare. Le associazioni hanno risposto positivamente all’evento e hanno svolto un ottimo lavoro. Si è fatto molto – conclude – e qualcosa può ancora migliorare, ma se si prosegue con questo spirito, sarà tutto più semplice”
I complimenti arrivano attraverso il social network Facebook anche da parte del parroco del paese, Don Luca Fadda, che scrive “Tantissimi complimenti all’amministrazione e alle varie realtà associative che hanno organizzato la manifestazione di Pane e olio. Tutto molto bello e buono. Bellissimi anche i presepi che abbelliscono i vari rioni. Attrus annus”

© RIPRODUZIONE RISERVATA