Al via i festeggiamenti in onore di San Salvatore a Tortolì. Stasera il rito de S’Imbidu
Ultimo appunto con “Is Festas de Sartu”, da oggi e fino a lunedì 14 settembre si festeggia a Tortolì San Salvatore. Stasera appuntamento alle 20:30 con il rito de S’imbidu in piazza della Cattedrale. Il programma nel dettaglio: Venerdì 11
canale WhatsApp
Ultimo appunto con “Is Festas de Sartu”, da oggi e fino a lunedì 14 settembre si festeggia a Tortolì San Salvatore. Stasera appuntamento alle 20:30 con il rito de S’imbidu in piazza della Cattedrale.
Il programma nel dettaglio:
Venerdì 11
ore 20.30 in piazza cattedrale licitazione (s’imbidu) al pubblico dei simulacri grande e piccolo.
Sabato 12
ore 17.30 partenza della processione dalla cattedrale alla chiesetta di campagna dove verra’ celebrata la s. messa con valore di precetto. La processione verrà accompagnata dal suonatore di launeddas Franco Meloni di Muravera. il comitato dopo la funzione offrirà ai fedeli un rinfresco.
Domenica 13
ore 07.00 – 10.00 – 19.00 s.messa nella cattedrale s.Andrea.
ore 11.00 s. messa con processione nella chiesetta campestre del S.S Salvatore.
ore 19.30 rientro dei simulacri alla cattedrale conclusione dove verrà’ impartita la benedizione ai fedeli con la “reliquia della vera croce”. La processione sarà accompagnata dal gruppo folk “s.Andrea” di Tortolì’, dal gruppo folk san giorgio di Arbatax, dal gruppo folk di Ilbono, dalla banda musicale di Iglesias e dal suonatore di lanuneddas Gianfranco Meloni.
Lunedì 14
ore 09.30 s. messa nella cattedrale s.Andrea con processione per le vie della cittadina, accompagnata dal suonatore di launeddas Gianfranco Meloni.
Festeggiamenti Civili
Sabato 12
ore 21.30 presso la chiesetta del ss. Salvatore, serata danzante col fisarmonicista Ignazio Lepori
Domenica 13
ore 9.00 26° Gara di pesca ss. Salvatore in collaborazione g.s.d. Fishing Club Arbatax
ore 16.00 presso la chiesetta del santissimo Salvatore balli sardi con il fisarmonicista Ignazio Lepori.
ore 21.30 in piazzaRinascita spettacolo musicale con il gruppo Arkanos con massimo Pitzalis e Laura Spanu
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Masua, dae sa miniera a su mare: una bidda intre istòria e natura in Sardigna

Masua, ex localidade minerària oe connota pro sas bellesas balneares suas, est a 95 metros subra su livellu de su mare e est fratzione de su comune de Iglèsias, in sa provìntzia de su Sulcis-Iglesiente, in sa sub-regione de su Sulcis-Iglesiente.
canale WhatsApp
Masua, dae sa miniera a su mare: una bidda intre istòria e natura in Sardigna
Masua, ex localidade minerària oe connota pro sas bellesas balneares suas, est a 95 metros subra su livellu de su mare e est fratzione de su comune de Iglèsias, in sa provìntzia de su Sulcis-Iglesiente, in sa sub-regione de su Sulcis-Iglesiente.
Sa fratzione est distante prus o mancu 13 km dae su tzentru de Iglèsias. Custa biddighedda s’acredat a su mare lìmpidu de sa Costa de su Sulcis, dominada dae su faraglione Pan di Zucchero, una formatzione de granitu arta prus de 120 metros chi si àrtziat maestosa a cara a s’ispiàgia. Custa istrutura imponente est diventada su sìmbulu de sa localidade e una meta de non pèrdere pro sos apassionados de fotografia, escursionismu e arrampicada.
Masua cunservat fintzas un’istòria minerària de importu. Sas minieras de prumu e zingu chi unu tempus animaiant sa vida de sa bidda ant lassadu orminas profundas in s’identidade culturale de su territòriu. In su 1882, Gabriele D’Annunzio aiat visitadu sa miniera, incarrigadu de iscrìere un’artìculu pro una rivista. In su resocontu suo, aiat descritu sa cunditzione difìtzile de sos minadores, bortas meda denutridos e custrintos a ritmos de traballu massacrantes, sena trascurare una descritzione atenta de su paisàgiu a inghìriu, chi giai assora faghiat ispantu pro sa bellesa sua agreste.
Oe Masua est una meta balneare famada pro chie chircat unu chigione autènticu de sa Sardigna, a tesu dae su turismu de massa. Sas insenaduras piticas dant s’ocasione pro nadare, fàghere snorkeling o pro si godire su sole e sa trancuillidade. Sos caminos panoràmicos chi cullegant sa bidda a sas minieras antigas, permitint de unire a sa bellesa de su mare s’iscoberta de s’istòria e de sa natura a inghìriu. In sos ùrtimos annos, Masua at comintzadu a isvilupare unu turismu sustenìbile, valorizende s’ambiente e sas traditziones locales. Escursiones guidadas, percursos naturalìsticos e initziativas culturales permitint de vìvere s’essèntzia de su logu sena de nde isnaturare s’identidade.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

