Al via i festeggiamenti in onore di San Salvatore a Tortolì. Stasera il rito de S’Imbidu

Ultimo appunto con “Is Festas de Sartu”, da oggi e fino a lunedì 14 settembre si festeggia a Tortolì San Salvatore. Stasera appuntamento alle 20:30 con il rito de S’imbidu in piazza della Cattedrale. Il programma nel dettaglio: Venerdì 11
Ultimo appunto con “Is Festas de Sartu”, da oggi e fino a lunedì 14 settembre si festeggia a Tortolì San Salvatore. Stasera appuntamento alle 20:30 con il rito de S’imbidu in piazza della Cattedrale.
Il programma nel dettaglio:
Venerdì 11
ore 20.30 in piazza cattedrale licitazione (s’imbidu) al pubblico dei simulacri grande e piccolo.
Sabato 12
ore 17.30 partenza della processione dalla cattedrale alla chiesetta di campagna dove verra’ celebrata la s. messa con valore di precetto. La processione verrà accompagnata dal suonatore di launeddas Franco Meloni di Muravera. il comitato dopo la funzione offrirà ai fedeli un rinfresco.
Domenica 13
ore 07.00 – 10.00 – 19.00 s.messa nella cattedrale s.Andrea.
ore 11.00 s. messa con processione nella chiesetta campestre del S.S Salvatore.
ore 19.30 rientro dei simulacri alla cattedrale conclusione dove verrà’ impartita la benedizione ai fedeli con la “reliquia della vera croce”. La processione sarà accompagnata dal gruppo folk “s.Andrea” di Tortolì’, dal gruppo folk san giorgio di Arbatax, dal gruppo folk di Ilbono, dalla banda musicale di Iglesias e dal suonatore di lanuneddas Gianfranco Meloni.
Lunedì 14
ore 09.30 s. messa nella cattedrale s.Andrea con processione per le vie della cittadina, accompagnata dal suonatore di launeddas Gianfranco Meloni.
Festeggiamenti Civili
Sabato 12
ore 21.30 presso la chiesetta del ss. Salvatore, serata danzante col fisarmonicista Ignazio Lepori
Domenica 13
ore 9.00 26° Gara di pesca ss. Salvatore in collaborazione g.s.d. Fishing Club Arbatax
ore 16.00 presso la chiesetta del santissimo Salvatore balli sardi con il fisarmonicista Ignazio Lepori.
ore 21.30 in piazzaRinascita spettacolo musicale con il gruppo Arkanos con massimo Pitzalis e Laura Spanu

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Orane, inube s’arte de Nivola addobiat sa Comunidade

Su Museu est bistadu fattu cun savolontade cropada de sa Regione Sardigna, de su Comune de Orane e de sa famiglia de s’artista, chi in su 1990 ant creadu sa Fundassione Costantino Nivola.
Su Museu Nivola, chi si acciappat in su burgu de Orane, in provintzia de Nugoro, est unu de sos polos culturales pius de signifficu de sa Sardigna. Est dedicadu pèrpere a s’opera de Costantino Nivola (1911-1988), artista sardu de fama internatzionale, connoschidu po su contribbudu de annoamentu suo a s’iscultura, su design e s’arte pubbrica de su Noighentos.
Naschidu propriu in Orane, Nivola at passadu sa parte manna de sa carriera sua in sos Istados Unidos, inube at tribagliadu paris cun ordinzadores comente Le Corbusier e cun artistas commente Jackson Pollock e Willem de Kooning. Su Museu est bistadu fattu cun savolontade cropada de sa Regione Sardigna, de su Comune de Orane e de sa famiglia de s’artista, chi in su 1990 ant creadu sa Fundassione Costantino Nivola.
Sa contestura museale est bistada coviada in su 1995. Su museu est bistadu fattu in s’ex labadorzu comunale, unu fraicu de balore istoricu mannu po sa comunidade, revertidu in logu de esposissione dae sos ordinzadores Peter Chermayeff e Umberto Floris. S’accontzu at ischidu ponnere impare su rispettu po s’identidade de su fraigu de bessida cun s’insertamentu armonigu in sa bista, balorizande fintzas sa bena accanta de su Cantaru, dae seculos puntu de relata po sos chi bistant in sa bidda.
Sa zura in fora de su Museu est oe unu parcu de isculturas chi accasazzat calicuna de sas operas mannas de Nivola,intregandelas in su pannu urbanu e nadurale in manera parivile. Sa collessione chi abbarrat de su museu est sa pius ricca e padria dedicada a Nivola a livellu de tottu su mundu. Alcansat pius de 200 operas intre disignos, pinturas, isculturas de ghisu, brunzu, marmaru, tzeramica e cantos fattos cun d’una tennica noa amprariada dae issu chi prenettat s’amparu de sa rena commente madrighe po sa colada de ghisu. Sos temas chi torrant a currere in sas operas suas sunt sa madernidade, sa frigura de sa femina, sa bista mediterranea e su faeddu intre omine e nadura.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA