Tortolì, parola ai turisti: “più servizi pubblici, meno degrado nelle zone periferiche”

Da sempre Tortolì e le sue spiagge incantevoli sono meta nel periodo estivo di turisti provenienti da varie città d’Italia e del mondo. L’acqua cristallina e i paesaggi incontaminati sono elementi di forte attrazione. Nonostante ciò, molto spesso, questa zona
canale WhatsApp
Da sempre Tortolì e le sue spiagge incantevoli sono meta nel periodo estivo di turisti provenienti da varie città d’Italia e del mondo. L’acqua cristallina e i paesaggi incontaminati sono elementi di forte attrazione. Nonostante ciò, molto spesso, questa zona è oggetto di forti critiche, come testimoniano alcune dichiarazioni fatte da turisti intervistati in villeggiatura a Tortolì.
“Abbiamo preso in affitto una casetta nel mezzo della macchia mediterranea che anticipa la spiaggia di Foxilioni – racconta Massimo, giovane papà in vacanza con la sua famiglia a Tortolì da Brescia – ci troviamo bene, abbiamo trovato la tranquillità che cercavamo, però trovo che alcuni chioschi siano troppo cari in rapporto a quello che offrono: i cappuccini nel bar della spiaggia di Foxilioni, ad esempio, vengono serviti in bicchieri di plastica, e costano 1 euro e 50, idem le paste! Non va bene – aggiunge- ok che siamo in Sardegna, però migliorare il rapporto qualità prezzo in questo caso sarebbe necessario.”
Non sono mancate le lamentele in merito alla pulizia della città, “Tortolì” dice Susanna, in vacanza da Lecco “mi è sembrata pulita, anche se non posso dire altrettanto riguardo la zona periferica: sono anni che vengo qua in vacanza e in tutto questo tempo non ho visto un grande cambiamento. Mi riferisco ad esempio alla zona dello svincolo per Lotzorai: credo sia necessario migliorarne le condizioni affinchè non solo il centro ma anche ciò che si trova intorno sia pulito e presentabile”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Su Pevero Mannu: a s’iscoperta de sa prenda naturale de sa Costa Ismeralda

Sa zura leat su numene dae su mattessi gulfu, deffinidu dae plajas de rena crara chi si fundent cun calas de rocca e puntas de granitu, creande una bista unica chi cambiat cun sa lughe de su sole.
canale WhatsApp
Su Pevero Mannu: a s’iscoperta de sa prenda naturale de sa CostaIsmeralda.
Intre sas abbas biaittas de sa Costa Ismeralda e sos corongios ammuntados de matta mediterranea, su Pevero Mannu si annodditat comente una de sas baias pius ammaghiantes de sa Sardigna. Sa zura leat su numene dae su mattessi gulfu, deffinidu dae plajas de rena crara chi si fundent cun calas de rocca e puntas de granitu, creande una bista unica chi cambiat cun sa lughe de su sole.
Su prantamine accanta est tipicu de su mediterraneu: ghiniperos intortados dae su bentu,murta nuscosa e prantamine bassu chi arribat finzas a sos arroccarzos, apparande furriadorzu a paritzas zenias de puzzones e animales pitticcos. Sos caminos chi rugant sos corongios de su Pevero permittint de biere bistas chi che bogant s’alenu, intre nuscos fortes e bistas supra su mare, mentres sa biodiversidade marina apparat fundales gristallinos prenos de pisches colorados e arritzones’e mari.
Sas plajas de sa zura, comente Pitticcu e Mannu Pevero, sunt perfettas no solu po si godire su mare ma fintzas po abbaidare sos animales de sa costa:garzas mannas,caos mannos e marangones chi bolant subra de sas abbas, mentres sas roccas accasazzant gavaros e cotzulas. In beranu, sos giassos e sas ischinas de rena frorint cun muschiones agrestes e prantas raras, faghinde divennere donzi passizzada un’esperientzia uniga. Addià sa bellesa de sa bista, su Pevero Mannu custoit andalas de s’istoria geologica de sa Sardigna:bessidas a campu de granitu modellados dae su bentu e dae su mare chi contant miliones de annos de frazadura e cambiamentu ambientale. Sas bistas dae s’artu de sos corongios donant una bista larga supra sas atteras baias de sa Costa Ismeralda, mustrande unu musaigu de mare, roccas e prantamine innidu.
Unu ecosistema chidrinu ma istravanadu, chi cumbidat a passizzare,iscumbattare e rispettare s’ambiente, attesu dae su cramore de su turismu ordiminzadu. Inoghe est su mudore de su bentu e de su mare s’ interprete.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA