• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | Vistanet
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | VistanetSulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Tentato omicidio a Oliena: arrestato un 19enne dopo la lite per i festeggiamenti di San Lussorio 23 Agosto 2025
  • Serena Serra di Urzulei selezionata per Bandidos e Balentes 2 23 Agosto 2025
  • Giovanni Antonio Brancazzu di Thiesi selezionato per Bandidos e Balentes 2 23 Agosto 2025
  • Grande impresa sportiva per il barista sassarese Fabio Casu: completato l’Ironman di Kalmar in 11h 37’ 23 Agosto 2025
  • Giuseppe Lai, il capitano sardo: è di Ozieri il 125° comandante del vascello Amerigo Vespucci 23 Agosto 2025
  • Tragedia in mare a Cagliari: trovato il corpo senza vita di un sub di fronte alla spiaggetta di Sant’Elia 23 Agosto 2025
  • home
  • Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo

Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo

elemosina immagine simbolo
elemosina immagine simbolo

Crea un coro di proteste l’iniziativa del parroco della chiesa di San Paolo a Cagliari, di istituire un nucleo di vigilanza anti-elemosina. Da un lato chi si appella alle questioni caritatevoli di principio teme minacciosi retaggi squadristi appartenenti al passato,

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
15/04/2015 8:23 Dott. Giovanni Delogu

Crea un coro di proteste l’iniziativa del parroco della chiesa di San Paolo a Cagliari, di istituire un nucleo di vigilanza anti-elemosina.

Da un lato chi si appella alle questioni caritatevoli di principio teme minacciosi retaggi squadristi appartenenti al passato, dall’altra chi è stato testimone di ciò che avviene quotidianamente fuori e dentro la chiesa, parla con cognizione di causa. Queste due fazioni schierate a favore o contro il provvedimento preso dal parroco, dovrebbero trovare un punto di incontro. E quale miglior punto se non appellarsi al rispetto della religiosità di chi è credente? Racconterò due vicende, una delle quali vede come protagonista la chiesa stessa di San Paolo, episodi che hanno a che vedere col pluralismo, il multiculturalismo e il rispetto.

Recandomi in chiesa di primo mattino, trovai il portone aperto e un insolito vociare all’interno. Entrai, e mi vennero incontro degli zingari che prontamente mi assediarono chiedendomi soldi. Da una rapida occhiata in giro notai altri cinque che si aggiravano tra i banchi e la navata centrale, chiacchierando tra di loro ad alta voce. A una prima impressione non mi parve fossero entrati per pregare.

Un’altra volta durante una celebrazione notai la presenza di un questuante dentro la chiesa ad assistere la messa. Per conto suo in silenzio, guardava le persone attorno, ma quasi sul finire della messa si accostò alle persone che aveva più vicine e iniziò a chiedere soldi con una certa insistenza.

In un’altra area geografica, quando entrai in una moschea a Istanbul, all’ingresso l’ispezione sul semplice vestiario fu molto rigorosa: delle pronte donne musulmane chiedevano di coprire braccia, gambe, capelli di visitatori in tenuta da mare, in modo che fossero conformi alle regole del posto. Non vidi scene come quelle sopra descritte dentro la moschea, e penso che nessuno ne vedrà mai.

Il confine dell’accettare chi viene da situazioni o culture differenti dalle nostre, viene valicato quando chi chiede l’elemosina smette di rispettare il credente e i nostri luoghi di culto. Il Vaticano è trincerato dietro alte mura e piantonato da guardie svizzere, a prova di questuanti o malintenzionati: certo, è la sede di un capo spirituale nonché un Capo di Stato, ma la sacralità, per chi ci crede, è la stessa della cappella del più povero villaggio africano. E come tale va rispettata, a meno di non rendere certi luoghi meno religiosi di altri.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Botulino, lunis sa lotomia de s’urtima morta in Casteddu



Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
22/08/2025 11:49 Roberto Melis

Botulino, lunis sa lotomia de s’urtima morta in Casteddu.

Esamene a su Policlinico de Monserrato, po accrarare sos motivos de sa morte de Valeria Sollai, secunda morta in Sardigna pustis Roberta Pitzalis. At a essere fatta lunis 25 de austu in s’ispidale de Monserrato sa lotomia dimandada dae sa Procura de Casteddu po connoschere sos motivos
de sa morte de Valeria Sollai, sa cochinera de 62 annos morta po su botulino pustis de aere pappadu mandicu cun guacamole in su mentres de sa Festa Latina chi si est tenta a sa fine de triulas in Monserrato.

Sa femina fuit cuberrada dae chidas in s’ispidale Universitariu, inube fuit arribada in cundissiones giai graves. In sas prima dies, pustis sos interventos de urgentzia, pariat chi esseret mezzorada, ma sas dies passadas est arrivadu unu peoramentu chi che l’at leada a sa morte. Cussa de Sollai est sa secunda morte ligada a su botulino registrada in Sardigna in pagas chidas. S’8 de austu fuit morta, semper in Monserrato, Roberta Pitzalis, 38 annos, issa puru corpada dae su batterio killer pustis de aere partetzipadu a su mattessi abbenimentu. Custa pagina de cronaca sarda at abbolottadu e preoccupadu meda zente.

S’esame de sa lotomia, chi at essere fattu dae sos duttores de s’Universidade de Casteddu, at a serbire po accrarare in manera deffinitiva si bi potat essere unu ligamene intre sa cosa pappada e sa morte de sa femina, addia de dare elementos chi serbant a sas iscruccullas de sos zuighes po accrarare responsabilidades e manera de s’impestadura de sa cosa de pappare.

Sa muda at creadu preoccupatzione meda e attentzione dae parte de sas autoridades sanidarias, chi ant accreschidu sos controllos supra sa filera alimentare e cunfirmadu s’importantzia de cunservare bene sa cosa de pappare, mescamente in occasione de abbenimentos e manifestassiones pubbricas, chi in istiu sunt medas abberu.

Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Spaccia droga a scuola. Fermato dai carabinieri un 17enne di Cagliari

NEXT

Nuovo appuntamento con la rassegna “La memoria, la parola”, sabato 18 aprile all'Arco Studio

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità
Nora

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud

24/06/2025 10:14 Federico Fonnesu Home

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud. Pula, dove la Sardegna abbraccia storia, mare e poesia. Un luogo che non si limita a offrire vacanze,…

Montevecchio

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Guspini, uno dei centri più importanti del Medio Campidano

18/06/2025 22:55 Federico Fonnesu Home
Sant'Antioco

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sant’Antioco, mare e tradizioni, nel cuore del Sulcis

17/06/2025 10:51 Federico Fonnesu Home

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

Nora

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud

24/06/2025 10:14 Federico Fonnesu Home

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud. Pula, dove la Sardegna abbraccia storia, mare e poesia. Un luogo che non si limita a offrire vacanze,…

Montevecchio

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Guspini, uno dei centri più importanti del Medio Campidano

18/06/2025 22:55 Federico Fonnesu Home
Sant'Antioco

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sant’Antioco, mare e tradizioni, nel cuore del Sulcis

17/06/2025 10:51 Federico Fonnesu Home
Il tempio di Antas

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Fluminimaggiore, tra miniere e splendide attrazioni naturalistiche e archeologiche

16/06/2025 21:42 Federico Fonnesu I posti più belli della Sardegna

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Archivio
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a