Lotta al degrado. Piovono 90mila euro sui parchi tortoliesi

Il Comune lotta contro il degrado. 90mila euro piovono sui parchi tortoliesi. La Regione nel 2013 ha stanziato circa sette milioni di euro a favore dei comuni sardi che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione,
canale WhatsApp
Il Comune lotta contro il degrado. 90mila euro piovono sui parchi tortoliesi.
La Regione nel 2013 ha stanziato circa sette milioni di euro a favore dei comuni sardi che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione, destinando nello specifico 90mila euro al Comune di Tortolì. L’ex commissario straordinario Vincenzo Basciu, tenuto conto del fatto che i comuni potevano realizzare dei programmi di forestazione su terreni pubblici e privati, urbani e rurali, approvò il piano di intervento che vedrà risorgere due aree care ai tortoliesi ( tanto che lo scorso anno fu proprio un gruppo di volontari ad occuparsi di messa in ordine e pulizia): il Parco La Sughereta e il Parco San Gemiliano.
Il 3 marzo, su proposta dell’assessore all’ambiente Walter Cattari, la giunta Cannas ha deliberato il progetto “manutenzione, recupero e infittimento del bosco di sughere presenti all’interno del parco urbano La Sughereta” elaborato dal progettista Pietro Pisano. Cattari ha le idee chiare su come rendere nuovamente fruibile il parco, strappandolo ad incuria e abbandono: “Oltre al rimboschimento stiamo attivando numerosi interventi per mettere in sicurezza staccionate, bagni e laghetto. Provvederemo a creare anche un orto botanico, un labirinto di siepi per i più piccoli e un’area picnic”.
Durante l’ultimo consiglio si è parlato di piantare nuovi arbusti nel polmone cittadino ma si attende ancora una decisione in merito alla gestione del parco tortoliese, per troppo tempo in balia dei vandali. Forse la prossima riunione della giunta, prevista per il 14 aprile, sarà in questo senso decisiva. Tra i punti all’ordine del giorno, il primo cittadino Cannas ha difatti inserito “Concessione in uso della porzione del Parco La Sughereta e annesso fabbricato destinato a casa custode”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sas isulas de sa Sardigna pius famadas , cantas e cales sunt.

Sas “isulas de s’isula” Carloforte, sant’Antiogu, Sa Madalena, Caprera, Sant’Istevene, Spargi, Budelli e Razzoli, costoini donzuna un’identidade distinta, intritzande nadura e connottu chi faghent divennere unica tottu s’iscrocca de sa Sardigna.
canale WhatsApp
Sas isulas de sa Sardigna pius famadas , cantas e cales sunt.
Sas “isulas de s’isula” Carloforte, sant’Antiogu, Sa Madalena, Caprera, Sant’Istevene, Spargi, Budelli e Razzoli, costoini donzuna un’identidade distinta, intritzande nadura e connottu chi faghent divennere unica tottu s’iscrocca de sa Sardigna.
Carloforte e santAntiogu, attesu dae sa costa sud occidentale,frommant s’arcipelago de su Sulcis. Sant’Antiogu est s’isula sarda pius manna, collegada a sa terra dae unu terrinu artifiziale. Inoghe bivent impare mare e istoria: colonia antiga de sos Fenicios, pustis de Cartagine e romana,cunservat testimonzas archeologicas de valore mannu, in mesu de sas calet bi sunt sas necropolis e su thopet.Pagu pius attesu bi est Carloforte, s’unica tzittade de s’isula de santu Predu, fundada in su seculu VXIII dae familias de sa Liguria chi arribaiant dae Tabarca, in Tunisia. Sa limba tabarchina, faeddada a dies de oe est una de sas cosas pius faschinosas de s’isula,imparis a sa coghina, dominada dae su tonnu e dae sas retzettas de mare.
Ispostandesi in su nord de s’isula, a cara de sa costa gadduresa, si abberit s’arcipelago de sa Madalena, unu beru paradisu naturale reconnoschidu comente Parcu Natzionale. S’isula printzipale, sa Madalena, accasazzat sa bidda chi giughet su mattessi numene, cun d’unu portu istoricu e unu tzentru de carreleddas chi contant su passadu ligadu a sos marineris.
A pagos minutos de navigassione si agatat Caprera, ligada a sa memoria de Zuseppe Garibaldi, chi inoghe at passadu sos urtimos annos de sa vida sua. Caprera est puru una zura de valore mannu po s’ambiente, cun andalas chi che leant a sas plajas pitticcas e logos in sos cales sa bista che bogat s’alenu. Intre sas atteras isulas de s’arcipelago si distinghent Sant’Istevene, Santa Maria, Spargi e Razzoli, donzuna cun su carattere sou. Budelli, connoschida in tottu su mundu po sa plaja Rosa est frigura de sa dilighesa e rispettu de s’ambiente: s’intrada a dies de oe est regulada po diffendere s’ambiente.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA