Lotta al degrado. Piovono 90mila euro sui parchi tortoliesi

Il Comune lotta contro il degrado. 90mila euro piovono sui parchi tortoliesi. La Regione nel 2013 ha stanziato circa sette milioni di euro a favore dei comuni sardi che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione,
canale WhatsApp
Il Comune lotta contro il degrado. 90mila euro piovono sui parchi tortoliesi.
La Regione nel 2013 ha stanziato circa sette milioni di euro a favore dei comuni sardi che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione, destinando nello specifico 90mila euro al Comune di Tortolì. L’ex commissario straordinario Vincenzo Basciu, tenuto conto del fatto che i comuni potevano realizzare dei programmi di forestazione su terreni pubblici e privati, urbani e rurali, approvò il piano di intervento che vedrà risorgere due aree care ai tortoliesi ( tanto che lo scorso anno fu proprio un gruppo di volontari ad occuparsi di messa in ordine e pulizia): il Parco La Sughereta e il Parco San Gemiliano.
Il 3 marzo, su proposta dell’assessore all’ambiente Walter Cattari, la giunta Cannas ha deliberato il progetto “manutenzione, recupero e infittimento del bosco di sughere presenti all’interno del parco urbano La Sughereta” elaborato dal progettista Pietro Pisano. Cattari ha le idee chiare su come rendere nuovamente fruibile il parco, strappandolo ad incuria e abbandono: “Oltre al rimboschimento stiamo attivando numerosi interventi per mettere in sicurezza staccionate, bagni e laghetto. Provvederemo a creare anche un orto botanico, un labirinto di siepi per i più piccoli e un’area picnic”.
Durante l’ultimo consiglio si è parlato di piantare nuovi arbusti nel polmone cittadino ma si attende ancora una decisione in merito alla gestione del parco tortoliese, per troppo tempo in balia dei vandali. Forse la prossima riunione della giunta, prevista per il 14 aprile, sarà in questo senso decisiva. Tra i punti all’ordine del giorno, il primo cittadino Cannas ha difatti inserito “Concessione in uso della porzione del Parco La Sughereta e annesso fabbricato destinato a casa custode”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Botulino, lunis sa lotomia de s’urtima morta in Casteddu

canale WhatsApp
Botulino, lunis sa lotomia de s’urtima morta in Casteddu.
Esamene a su Policlinico de Monserrato, po accrarare sos motivos de sa morte de Valeria Sollai, secunda morta in Sardigna pustis Roberta Pitzalis. At a essere fatta lunis 25 de austu in s’ispidale de Monserrato sa lotomia dimandada dae sa Procura de Casteddu po connoschere sos motivos
de sa morte de Valeria Sollai, sa cochinera de 62 annos morta po su botulino pustis de aere pappadu mandicu cun guacamole in su mentres de sa Festa Latina chi si est tenta a sa fine de triulas in Monserrato.
Sa femina fuit cuberrada dae chidas in s’ispidale Universitariu, inube fuit arribada in cundissiones giai graves. In sas prima dies, pustis sos interventos de urgentzia, pariat chi esseret mezzorada, ma sas dies passadas est arrivadu unu peoramentu chi che l’at leada a sa morte. Cussa de Sollai est sa secunda morte ligada a su botulino registrada in Sardigna in pagas chidas. S’8 de austu fuit morta, semper in Monserrato, Roberta Pitzalis, 38 annos, issa puru corpada dae su batterio killer pustis de aere partetzipadu a su mattessi abbenimentu. Custa pagina de cronaca sarda at abbolottadu e preoccupadu meda zente.
S’esame de sa lotomia, chi at essere fattu dae sos duttores de s’Universidade de Casteddu, at a serbire po accrarare in manera deffinitiva si bi potat essere unu ligamene intre sa cosa pappada e sa morte de sa femina, addia de dare elementos chi serbant a sas iscruccullas de sos zuighes po accrarare responsabilidades e manera de s’impestadura de sa cosa de pappare.
Sa muda at creadu preoccupatzione meda e attentzione dae parte de sas autoridades sanidarias, chi ant accreschidu sos controllos supra sa filera alimentare e cunfirmadu s’importantzia de cunservare bene sa cosa de pappare, mescamente in occasione de abbenimentos e manifestassiones pubbricas, chi in istiu sunt medas abberu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA