Lotta al degrado. Piovono 90mila euro sui parchi tortoliesi

Il Comune lotta contro il degrado. 90mila euro piovono sui parchi tortoliesi. La Regione nel 2013 ha stanziato circa sette milioni di euro a favore dei comuni sardi che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione,
Il Comune lotta contro il degrado. 90mila euro piovono sui parchi tortoliesi.
La Regione nel 2013 ha stanziato circa sette milioni di euro a favore dei comuni sardi che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione, destinando nello specifico 90mila euro al Comune di Tortolì. L’ex commissario straordinario Vincenzo Basciu, tenuto conto del fatto che i comuni potevano realizzare dei programmi di forestazione su terreni pubblici e privati, urbani e rurali, approvò il piano di intervento che vedrà risorgere due aree care ai tortoliesi ( tanto che lo scorso anno fu proprio un gruppo di volontari ad occuparsi di messa in ordine e pulizia): il Parco La Sughereta e il Parco San Gemiliano.
Il 3 marzo, su proposta dell’assessore all’ambiente Walter Cattari, la giunta Cannas ha deliberato il progetto “manutenzione, recupero e infittimento del bosco di sughere presenti all’interno del parco urbano La Sughereta” elaborato dal progettista Pietro Pisano. Cattari ha le idee chiare su come rendere nuovamente fruibile il parco, strappandolo ad incuria e abbandono: “Oltre al rimboschimento stiamo attivando numerosi interventi per mettere in sicurezza staccionate, bagni e laghetto. Provvederemo a creare anche un orto botanico, un labirinto di siepi per i più piccoli e un’area picnic”.
Durante l’ultimo consiglio si è parlato di piantare nuovi arbusti nel polmone cittadino ma si attende ancora una decisione in merito alla gestione del parco tortoliese, per troppo tempo in balia dei vandali. Forse la prossima riunione della giunta, prevista per il 14 aprile, sarà in questo senso decisiva. Tra i punti all’ordine del giorno, il primo cittadino Cannas ha difatti inserito “Concessione in uso della porzione del Parco La Sughereta e annesso fabbricato destinato a casa custode”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Garibaldi in Caprera: su coro sardu de s’eroe de sos Duos Mundos

Zuseppe Garibaldi, connoschidu comente s’Eroe de so Duos Mundos, est bistadu un’omine chi at rugadu paeses e terras firmas in d’una sumana in sa cale biazare fuit un’impresa tosta, fatta de naves a bela, caminos longos e iscroccas a s’ispissu inimigas.
Garibaldi in Caprera: su coro sardu de s’Eroe de sos Duos Mundos.
Zuseppe Garibaldi, connoschidu comente s’Eroe de so Duos Mundos, est bistadu un’omine chi at rugadu paeses e terras firmas in d’una sumana in sa cale biazare fuit un’impresa tosta, fatta de naves a bela, caminos longos e iscroccas a s’ispissu inimigas.
At cumbattadu battallas sumanales in Sud America e in Europa, at ghiadu revolussiones, e su nomene suo at intronadu in tottu su mundu comente cona de libertade e corazu. Eppuru, pustis de una vida bivida semper in assione, at seperadu de si ritirare in d’unu logu attesu e mudu, s’isula de Caprera, in Sardigna.
Unu seperu chi diat podere apparrere aggiocante, po un’omine abesadu a sos cramores de s’istoria. E imbetzes, cussa terra abria e agreste fuit po Garibaldi unu furriadorzu de s’anima, un’angulu de su Mediterraneu inube podere bivere in armudiu cun sa nadura, tribagliare sa terra e accattare sa paghe. Ma pro itte propriu in Caprera? Itte aiat corpadu in manera gai funguda un’omine comente a issu e l’ispinghere a bi ponnere raighinas?
Pustis de sas suas abbenturas americanas e unu pagu de tempus passadu in Nizza, tzittade in sa cale fit naschidu, Garibaldi si fuit imbarcadu supra unu bastimentu pitticcu giammadu “Iscumbattadore”, navigande in su Mediterraneu. E d’est bistadu propriu in su mentres de unu de custos biazos chi, po more de sas currentes e de sos bentos, fuit arribadu po casu in sas Buccas de Bonifacio. Inoghe aiat acciappidu amparu in su ballumene de isulas de sa Madalena, e d’est bistadu in cuss’occasione chi aiat bidu po sa prima borta Caprera. Un’addobiu fortzis abbennidu po casu, ma chi si fuit revertidu in amore a prima bista.
Fuit su 1856 cando, cun sos acchittos accuccurados e un’eredidade pitticca, aiat comporadu una parte de s’isula. Carchi amigu li aiat indittadu logos pius de grandesa, comente Cabu Testa o su Gulfu de Arzachena, ma Garibaldi no aiat tentu dudas: cheriat Caprera. Fuit incumintzadu gai su fraigu de sa domo coloniale sua, oe revertida in su Museu Naztionale Zuseppe Garibaldi, e aiat apporridu una vida fatta de laurantza, pesadura, iscrittura e reflessione.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA