Il Cagliari perde anche con la Samp. Zola salta? Pari per il La Palma, il Selargius sconfitto dal Cynthia.
Il Cus rialza la testa. Sconfitte per Progetto e S.Elena. finisce in pari il big match Monastir-Ferrini. Il Cagliari rimedia un altro stop e vede lo spettro della serie B che si avvicina. Zola è sempre più in bilico, la
canale WhatsApp
Il Cus rialza la testa. Sconfitte per Progetto e S.Elena. finisce in pari il big match Monastir-Ferrini.
Il Cagliari rimedia un altro stop e vede lo spettro della serie B che si avvicina. Zola è sempre più in bilico, la sconfitta di Genova e i risultati di Milano e Verona non incoraggiano il morale del sodalizio di Giulini. Unica nota positiva, il pareggio dell’Atalanta a Parma. Al Marassi vincono i locali 2-0 con un gol per tempo: prima Silvestri di testa su corner, poi primo gol dal suo rientro in Italia per Eto’o. Per Sau solo venti minuti.
Altra sconfitta in D per il Selargius, che regala i tre punti al Cynthia (0-2). In Eccellenza, finisce in parità (1-1) La Palma-Calangianus. In Promozione, 1-1 nell’incontro di cartello tra Monastir e Ferrini Cagliari. Cinquina della Frassinetti di Filippi al Narcao (5-0), mentre cade ancora il Progetto S.Elia sempre più giù in classifica. davanti al proprio pubblico finisce 1-2 per il Siliqua. Sconfitta esterna, a Pula per il S.Elena (2-1).
In Prima, l’Orione del neo allenatore Mura, in vantaggio 2-0 a Villagrande con i gol di Piludu e Valdes, i selargini si fanno rimontare dai locali con Staffa e Bonicelli, per il 2-2 finale al 97′ in superiorità numerica di due uomini. È sempre primo posto (44 p.), ma ora a +1 dalla Castor. Finisce in parità il derby di Quartu tra Ferrini e 2000 (2-2), con entrambe le formazioni al terzo posto con 41 punti. Tre punti salvezza per il Cus Cagliari che liquida a Sa Duchessa il Cardedu (2-0). Vittoria importante anche per il La Pineta che in casa batte il Quartucciu (2-1), sempre più a rischio retrocessione. Vecchio Borgo S.Elia sconfitto ad Arzana (3-1).
In Seconda, l’Uragano consolida la vetta superando al Terra Maini il Sinnai (2-0) nel big match di giornata: decidono sempre quei due Garau e Corda. Ora il vantaggio sulla seconda, proprio il Sinnai, sale a +4.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
S’Alighera, sa perra catalana de sa Sardigna: chimbe esperièntzias de non pèrdere

Ammus pensadu de signalare chimbe esperièntzias de bìvere in custa tzittade ispetziale meda. Sa prima cosa de fàghere est de si pèrdere in su tzentru istòricu: un’intrezu de carruzos in pedra, bastiones e pratzas luminosas, in ue donzi àngulu contat unu frammentiude su passadu ispagnolu.
canale WhatsApp
S’Alighera, affaccada in sa costa nord-otzidentale de sa Sardigna, est una de sas tzittades prus ammaghiantes de s’ìsula, in ue s’istòria agatat su mare e sa cultura catalana e s’ammisturat cun su connottu sardu.
Ammus pensadu de signalare chimbe esperièntzias de bìvere in custa tzittade ispetziale meda. Sa prima cosa de fàghere est de si pèrdere in su tzentru istòricu: un’intrezu de carruzos in pedra, bastiones e pratzas luminosas, in ue donzi àngulu contat unu frammentiude su passadu ispagnolu.
Inoghe s’agatant sa Catedrale de Santa Maria, sa Crèsia de San Frantziscu e medas locales piticos in ue assazzare unu cafè o un’aperitivu cando calat su sole. Pagu a fora de su tzentru, sa punta de Capu Càssia cunservat una de sas meravìzzas naturales prus bellas de biere de su Mediterràneu: sa Gruta de Netunu, agatàbile pro mare o po mesu de s’ispantosa iscala “Escala del Cabirol”, cun prus de seschentos iscalinos a picu subra su blue.
Sas playas sunt un’àteru motivu pro innamorare de S’Alighera: Maria Pia, Le Bombarde e Mugoni oferint arena crara, abba cristallina e s’aera tipica rendida de sa Riviera de su Coraddu. Chie amat s’istòria non podet pèrdere sa visita a su Nuraghe Palmavera e de sa Necròpoli de Anghelu Ruju, testimoniàntzias istravanadas de sas tziviltades nuràgicas e preistòricas chi biviant in s’ìsula dae sos tempos antigos a oe.
Po finire, S’Alighera cunchistat fintzas in sas mesas: sa fregula cun frutos de mare, sa butàriga, s’aligusta a sa catalana e sos binos locales comente su Torbato e su Cannonau contant sos sabores autènticos de s’iscrocca. Una passizada a sero in cursu de sos bastiones, cun su sole chi si inbolat in su mare, serrat sa die in sa manera prus amaghiante possìbile. S’Alighera est unu logu chi unit natura, arte e sabores: una tzitade pitticca chi ischit oferire una esperièntzia cumpleta, manna e chi non si at podere ismentigare.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

