Izs Sardegna. Ad Olbia una nuova sede territoriale
Raggiunto un accordo con l’Azienda sanitaria gallurese: l’Izs ( Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna) avrà a Olbia una nuova sede territoriale. L’apertura sarà possibile grazie all’accordo raggiunto nei giorni scorsi a Olbia tra l’ente di via Duca degli Abruzzi e
Raggiunto un accordo con l’Azienda sanitaria gallurese: l’Izs ( Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna) avrà a Olbia una nuova sede territoriale.
L’apertura sarà possibile grazie all’accordo raggiunto nei giorni scorsi a Olbia tra l’ente di via Duca degli Abruzzi e l’Asl 2 che metterà a disposizione dell’Istituto sassarese alcuni locali della struttura sanitaria di via Aldo Moro. Saliranno così a cinque il numero delle sedi distaccate dell’Izs. Nei prossimi giorni i due enti sigleranno la convenzione per l’utilizzo dei locali.
L’apertura della sede gallurese rappresenta una vera e propria novità e costituisce allo stesso tempo una scelta quasi obbligata per l’attività svolta dall’Istituto zooprofilattico. La città di Olbia, infatti, è una tra le più importanti porte d’ingresso e di uscita dall’Isola per quanto riguarda le merci e, in particolare, i prodotti alimentari. Nelle acque olbiesi, inoltre, operano aziende nei settori dell’itticoltura e della mitilicoltura. Si tratta di attività che rendono strategica la presenza dei veterinari dell’Istituto zooprofilattico, competenti in materia di controlli specifici e esclusivi sugli alimenti di origine animale. Il loro lavoro si affiancherà a quello svolto dai colleghi veterinari dell’Asl di Olbia.
«Il porto di Olbia – afferma il direttore generale dell’Izs Antonello Usai – rappresenta di fatto il punto di riferimento per l’80 % dei prodotti alimentari che entrano in Sardegna. É, inoltre, l’unico accesso per gli animali vivi nel nostro territorio regionale. Ecco, allora – prosegue – che dotare il mondo economico, quello commerciale e le strutture veterinarie galluresi di servizi così importanti, e di laboratori per il controllo degli alimenti di origine animale, determina un evidente beneficio per le attività legate al settore agro-zootecnico. Da ultimo – conclude Antonello Usai – i laboratori che verranno inseriti nelle strutture avranno come principale attività la verifica e il controllo dei prodotti ittici e dei mitili che sono, ormai da anni, un punto di riferimento economico e sostanziale per la Gallura».

© RIPRODUZIONE RISERVATA