M’illumino di meno. Tortolì aderisce
M’illumino di Meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2, è giunta alla sua decima edizione: è il momento di un primo bilancio da parte di
canale WhatsApp

M’illumino di meno
M’illumino di Meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2, è giunta alla sua decima edizione: è il momento di un primo bilancio da parte di chi in questi anni ha concretizzato l’invito a investire sul cambiamento delle proprie abitudini e sulle energie rinnovabili, dall’adozione del fotovoltaico all’auto elettrica, dall’uso della bici alla gestione intelligente dell’illuminazione e degli elettrodomestici.
L’invito consueto è quello di aderire ad un simbolico “silenzio energetico”nella Giornata del Risparmio energetico, il 14 febbraio 2014. Dopo aver spento i più noti monumenti delle città italiane ed europee nelle passate edizioni, Caterpillar e il suo spin-off mattutino CaterpillarAM invitano tutti, dalle istituzioni ai privati cittadini, dalle scuole ai negozi, dalle aziende alle associazioni culturali, a rendere visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità spegnendo piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni, tra le 18 e le 19,30, durante la messa in onda della trasmissione. Si tratta di un gesto simbolico cui da qualche anno affianchiamo anche l’invito ad accendere, laddove possibile, luci “pulite”, facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione.
IL BELLO DELLA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI. Il 14 febbraio 2014, per festeggiare il decennale dell’iniziativa, Caterpillar invita in modo particolare i musei a mostrare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta spegnendo brevemente le luci su un proprio capolavoro, eventualmente illuminandolo a Led o con altre tecniche intelligenti, per sottolineare il legame tra cultura e sostenibilità ambientale, fondamentale per contribuire a cambiare lo stile di vita dei cittadini e per trovare, tramite il risparmio energetico, nuove risorse economiche. Anche il patrimonio artistico può attingere al grande bacino ancora sottoutilizzato del risparmio energetico.
Per un mese Caterpillar darà voce a tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi (riduzione degli sprechi, produzione di energia pulita, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti) e a tutte le iniziative in preparazione per l’ormai tradizionale Festa del Risparmio Energetico, che propone non un oscurantista ritorno al passato ma una sorta di gioioso “pride” della gestione intelligente delle risorse per ripensare un futuro sostenibile.
La nostra campagna ha ottenuto anche quest’anno l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio del Parlamento Europeo.
Per ufficializzare l’adesione è sufficiente scrivere a [email protected]. Per l’adesione 2.0 all’iniziativa si può postare su FB la propria modalità di partecipazione e personalizzare l’immagine del proprio profilo con l’apposito logo di M’illumino di meno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Villasimius, Alessandro Borghi lezet Javier Cercas, una serana istravanada a su Festival de sa Marina.

Un serana prena de emossiones cadrias isettat su pubbricu de su Festival de sa marina de Villasimius chenapura 25 de triulas, gratzias a unu fora de programma d’eccessione chi promittit de dassare su sinnu.
canale WhatsApp
In Villasimius, Alessandro Borghi lezet Javier Cercas, una serana istravanada a su Festival de sa Marina.
Un serana prena de emossiones cadrias isettat su pubbricu de su Festival de sa marina de Villasimius chenapura 25 de triulas, gratzias a unu fora de programma d’eccessione chi promittit de dassare su sinnu.
Supra su cataffale de sa prata pitticca affaccada supra su portu turisticu at a pigare difattis Javier Cercas, unu de sos iscrittores e sabiosos ispagnolos pius amados e tzelebrados de su mundu, po presentare s’urtimu romanzu suo,”Il folle di Dio alla fine del mondo”. S’opera at giai accollidu adduimentos meda siat dae parte de sa critiga siat de su pubbricu internatzionale.
A chistionare cun s’autore bi at essere s’iscrittore Giordano Meacci, in d’unu cunfruntu chi si anticipat prenu de ammaghios litterarios e devuccamentos supra su tribagliu de s’ iscrittore tzelebre. Ma sa serana cuat un’atteru corpu de iscena: a lezere carchi iscorriu leadu dae sas operas de Cercas at essere Alessandro Borghi, unu de sos pius cadrios attores italianos de s’ingendra sua.
Sa boghe sua at a dare corpus e anima a sa paraula iscritta, donande a su pubbricu un’esperientzia de sos sensos e de sos contos unica. Su Festival de sa Marina de Villasimius, arrivadu a sa de sette edissiones, naschet dae un’idea de Luigi Ferrara e est curadu dae Francesca Serafini. Unu festival chi at ischidu in sos annos creschere e si affirmare, battinde sa cultura in su coro de s’istiu sardu e balorizzande su portu commente cataffale nadurale po addobbios de livellu artu meda.
Su sutzessu de s’edissione 2025 est giai reale: sapadu passadu sa prata pitticca est bistada prenada po iscurtare tres zigantes de su tzinema italianu- Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi e Valerio Mastrandrea, interpretes de una serana cadria e prena de passione. S’addobiu de chenapura 25 de triulas cun Javier Cercas e Alessandro Borghi si presentat duncas comente unu de sos momentos pius de signifficu de su Festival.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA