Tortolì. Basciu in una lettera ai cittadini fa chiarezza sulla Tares
Il commissario straordinario del Comune di Tortolì Vincenzo Basciu, scrive una lettera aperta ai cittadini per dare alcuni dettagli sulla Tares, la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti. Vi alleghiamo qui le sue parole, nelle quali si da spiegazione del perché

Tares
Il commissario straordinario del Comune di Tortolì Vincenzo Basciu, scrive una lettera aperta ai cittadini per dare alcuni dettagli sulla Tares, la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti. Vi alleghiamo qui le sue parole, nelle quali si da spiegazione del perché dei rincari, della possibilità di rateizzare gli importi e si preannunciano alcune novità, compresa una diminuzione degli oneri per la tassazione futura.
Cari cittadini,
giungono in questi giorni alle vostre case, gli avvisi di pagamento dell’ultima rata della TARES, la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti e per l’erogazione dei servizi ambientali prevista nel 2013. Quello appena trascorso è stato un anno molto difficile per chi ha dovuto pagare l’imposta ma anche per le amministrazioni comunali che sono state obbligate ad applicarla. Gli aumenti, infatti, discendono da una normativa statale particolarmente stringente e hanno colpito pesantemente le tasche dei contribuenti, in particolare le famiglie numerose, poiché il tributo è stato calcolata in misura direttamente proporzionale al numero dei componenti. La stangata per i cittadini è stata determinata inoltre, anche dall’obbligo per i Comuni, di coprire il 100% dei costi, che sono andati progressivamente crescendo nello sviluppo di un appalto risalente a più di 5 anni fa e divenuto particolarmente oneroso. A peggiorare la situazione poi, il vincolo ulteriore di un’imposta che non ha tenuto in considerazione le zone disagiate e il reddito delle famiglie. L’ondata di aumenti, in questo caso indiscriminati, ha colpito soprattutto le utenze domestiche mentre per le attività commerciali e professionali si è avuto un risultato diverso determinato anche dalle situazioni tariffarie precedenti, con rincari consistenti per alcuni casi e addirittura, delle contrazioni per altri.
Proprio in considerazione dell’entità di quest’ultima rata, per venire incontro alle singole situazioni di particolare difficoltà, l’amministrazione comunale potrà concordare con i singoli utenti un’ulteriore rateizzazione.
Dal 2014 la situazione dovrebbe cambiare: infatti, nel Comune di Tortolì è partito il nuovo appalto per la raccolta differenziata. Alcuni aggiustamenti del sistema di ritiro e l’esclusione di alcune voci contenute nel precedente capitolato, consentiranno se non interverranno altre novità dalla legislazione statale, una contrazione dei costi per circa 400 mila euro, e quindi permetteranno anche ai cittadini, di fare economia e al Comune di consentire una diminuzione della pressione fiscale in bolletta calcolabile in un 20% in meno che andrà prioritariamente a favore delle famiglie.
I cambiamenti del nuovo sistema del ritiro dei rifiuti porta a porta saranno oggetto di comunicazione dettagliata e una volta entrati a regime, potranno essere utili per migliorare ulteriormente il servizio e per ridefinire obiettivi e priorità su cui proseguire il rapporto di collaborazione d’idee e partecipazione del quale ringraziamo ogni singolo cittadino. Confidiamo in chi ha sempre contribuito con le buone prassi, le segnalazioni e i suggerimenti, a perfezionare la raccolta differenziata per avere una cittadina sempre più rispettosa dell’ambiente e quindi più pulita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Sindacopoli”, assolutzione de su tottu in Appellu: derruet su casteddu de accusas.

Assolutzione prena po tottu sos printzipales imputados de su protzessu
“Sindacopoli”, assolutzione de su tottu in Appellu: derruet su casteddu de accusas.
Una bortada istallida torrat a iscriere s’istoria de su protzessu “Sindacopoli”,chi in sos urtimos annos aiat iscuttinadu sa Sardigna, creande suspettos e condierras supra unu presumibbile intritzu de piagheres intre politica, amministrassione pubbrica e mundu de sas dittas. Sa Corte de Appellu de Casteddu at assolvidu tottu sos accusados, bortulande de su tottu sa sententzia de primu gradu chi aiat bogadu a fora su Tribbunale de Aristanis
Sos zuighes sunt bistados craros meda: “ Su fattu non bi est bistadu”. Sa detzisione sinzat unu cambiu de linea importante in cunfrontu a sa prima sententzia, chi aiat dadu penas pesantes meda po meda casos de piagheres ligados a porfias de appaltos,afficos e disignos pubbricos. A su tzentru de sas accusas, unu sistema presumidu de pretzebbos e piagheres chi diat aere interessadu amministradores locales, tennicos e meres de dittas chi tribagliaiant in medas comunes de sa Barbagia.
Assolutzione prena po tottu sos printzipales imputados de su protzessu. Sarbadore Pinna, inzenieri e mere de sa Essepi Engineering, in primu gradu fuit bistadu cundennadu a 7 annos e 6 meses po duos casos de piagheres. Cun issu, sunt bistados assoltos puru Rinaldo Arangino, ex sindigu de Belvì, a su cale aiant dadu 6 annos de presone, e Pier Paolo Sau, ex sindigu de Tonara, chi aiat tentu una cundenna a 4 annos e 3 meses.
Sa Corte at puru decraradu chi fuit passadu tempus meda po un’attera accusa chi interessaiat Pinna, Arangino e Pedru Crobu, ex vicesindigu de Ortueri, issu puru cundennadu in primu gradu a 4 annos e 3 meses. S’apparitzu de sa sententzia est bistadu retzidu cun assulenu e suddisfassione dae sas defensas, chi dae tempus meda cuntestaiant sas accusas deffinindelas “ chidrinas e brivas de proas”. Cun sa pronuntzia de sa Corte de Appellu, su protzessu si serrat cun nudda de fattu po s’accusa, chi invetzes aiat contadu una retza ordiminzada bene de barattu de piagheres.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA