Campagna della Asl di Lanusei contro gli incidenti domestici
Ricoveri per incidenti domestici: la Asl intensifica la campagna di prevenzione In Ogliastra gli incidenti domestici censiti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei sono stati 1410 nel 2011, calati a 1361 nel 2012 grazie ad

incidente domestico
Ricoveri per incidenti domestici: la Asl intensifica la campagna di prevenzione
In Ogliastra gli incidenti domestici censiti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei sono stati 1410 nel 2011, calati a 1361 nel 2012 grazie ad una intensa campagna di sensibilizzazione.
<< Anche per il 2013 – spiega la dottoressa Tonina Mulas referente aziendale per il Progetto regionale di sorveglianza e prevenzione – abbiamo implementato gli interventi di sensibilizzazione tramite incontri informativi con gli operatori socio sanitari e con gli anziani che vivono in forma associata nelle diverse strutture >>.
Una particolare attenzione viene riservata dal progetto regionale portato avanti dalla Asl di Lanusei ai bambini fino a 4 anni, attraverso l’informazione dei genitori nei corsi di preparazione al parto e in occasione delle vaccinazioni. Nel 2012 sono stati ricoverati 127 bambini sotto i quattro anni ( erano 114 nel 2011) a causa di eventi traumatici dovuti a caduta, per avvelenamento o ustioni.
Altro obbiettivo della campagna portata avanti dalla Asl4 è la prevenzione di incidenti tra la popolazione che ha superato i 65 anni di età, particolarmente esposta a questo tipo di rischio.
In questa fascia gli accessi alle strutture sanitarie sono stati 465 nel 2012 ( erano 480 nel 2011).
Registra un netto miglioramento anche il numero delle fratture al femore ,passato da 71 a 61, mentre i ricoveri si sono ridotti da 55 a 49.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa nave Amerigo Vespucci arribat a Casteddu: colada sarda de su giru de su Mediterraneu

Sa colada 14 de custu biazu, at essere in Casteddu, inube sa nave at essere arribada dae su 19 a su 22 de maju in sa Banchina Ichnusa
Pustis de aere tentu sutzessu mannu in su mentres de su giru mondiale chi l’at bida surcare sos mares de 30 Paeses in casi 20 meses, sa nave iscola Amerigo Vespucci de sa Marina Militare italiana est commo interprete de unu novu biazu: su giru de su Mediterraneu, chi at a tennere 18 coladas e si at a concluire in Genova su 10 de lampadas, in occasione de sa Die de sa Marina Militare.
Sa colada 14 de custu biazu, at essere in Casteddu, inube sa nave at essere arribada dae su 19 a su 22 de maju in sa Banchina Ichnusa. S’arrivu suo in sa tzittade printzipale de sa Sardigna si prevedid su sero a tardu de lunis 19 maju,antitzipadu dae unu momentu de ispettaculu in su Gulfu de Casteddu, inube at a naigare in cumpanzia de Luna Rossa, chi at binchidu sa Unicredit Youth America’s Cup.
A accasazare sa Vespucci bi at essere una tzerimonia uffitziale de benennida, cun sa presentzia de sas autoridades tziviles e militares, accumpanzadas dae sa Banda musicale de sa Brigada “Tattari” e dae sa Fanfara de s’Accademia de Livorno, chi ant apparare atteras mustradas po su pubbricu in su mentres de sas dies de posada. S’initziativa de su giru de su Mediterraneu Vespucci est naschida dae una idea de su Ministru de sa Defensa Guido Crosetto, cun s’accottu de su Ministeru de sa Defensa e de atteros 12 Ministeros, cun s’intentu de contare e cundividere s’esperientzia de su giru mondiale, balorizande sas estremadias italianas: dae sa cultura a sa cosa de pappare, dae schirca iscientifica a sa tennologia, passande po sas novidades e s’industria.
Unu momentu de meda signifficu bi at essere martis 20 maju a su Teatru Oriana Fallaci de Othieri, su capitanu de Vascello Zuseppe Lai, chi cumandat sa nave e chi est naschidu in Othieri, at a rezzire su premiu de archida “Premiu Lions Othieri a sa cultura e s’impignu sotziale”, chi benit dadu dae su 1982 dae su Premiu Logudoro e dae su Lions Club Othieri a personalidades chi si sunt annoditadas po su contribbudu culturale e sotziale insoro.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA