Campagna della Asl di Lanusei contro gli incidenti domestici
Ricoveri per incidenti domestici: la Asl intensifica la campagna di prevenzione In Ogliastra gli incidenti domestici censiti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei sono stati 1410 nel 2011, calati a 1361 nel 2012 grazie ad

incidente domestico
Ricoveri per incidenti domestici: la Asl intensifica la campagna di prevenzione
In Ogliastra gli incidenti domestici censiti al Pronto Soccorso dell’Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei sono stati 1410 nel 2011, calati a 1361 nel 2012 grazie ad una intensa campagna di sensibilizzazione.
<< Anche per il 2013 – spiega la dottoressa Tonina Mulas referente aziendale per il Progetto regionale di sorveglianza e prevenzione – abbiamo implementato gli interventi di sensibilizzazione tramite incontri informativi con gli operatori socio sanitari e con gli anziani che vivono in forma associata nelle diverse strutture >>.
Una particolare attenzione viene riservata dal progetto regionale portato avanti dalla Asl di Lanusei ai bambini fino a 4 anni, attraverso l’informazione dei genitori nei corsi di preparazione al parto e in occasione delle vaccinazioni. Nel 2012 sono stati ricoverati 127 bambini sotto i quattro anni ( erano 114 nel 2011) a causa di eventi traumatici dovuti a caduta, per avvelenamento o ustioni.
Altro obbiettivo della campagna portata avanti dalla Asl4 è la prevenzione di incidenti tra la popolazione che ha superato i 65 anni di età, particolarmente esposta a questo tipo di rischio.
In questa fascia gli accessi alle strutture sanitarie sono stati 465 nel 2012 ( erano 480 nel 2011).
Registra un netto miglioramento anche il numero delle fratture al femore ,passato da 71 a 61, mentre i ricoveri si sono ridotti da 55 a 49.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nuraghe Santu Antine: su coro misteriosu de sa Sardigna nuragica

Sa partigularidade sua est in sa cumplessidade sua: est difattis unu nuraghe “polilobato”, cun medas turres gameddadas dae muros fiscios e una corte intro larga meda, un bera e propria fortesa de su tempus passadu
In su coro de sa Sardigna, affundadu in sa bista ammaghiante de sa Barbagia, si acciappat unu de sos pius importantes e ammaghiantes logos archeologicos de s’isula: su Nuraghe Sant’Antine. Custu maestosu cumplessu nuragicu, chi si agattat accanta a Turarva, est una de sas testimonias pius de signifficu de sa tzivilidade nuragica, frorida in Sardigna intre su 1.800 e su 500 a. C.
Su Nuraghe Sant’Antine est intre sos pius mannos e menzus cusservados de sa Sardigna e si annoditat po s’istruttura a turre importante, fatta cun roglios mannos meda de pedra molina. Sa partigularidade sua est in sa cumplessidade sua: est difattis unu nuraghe “polilobato”, cun medas turres gameddadas dae muros fiscios e una corte intro larga meda, un bera e propria fortesa de su tempus passadu. Custa istruttura serbiat mancari po defensa ma fintzas po sa religione o controllare s’iscrocca.
In pius de sa turre printzipale, Sant’Antine presentat una retza ricca de ambientes internos, iscalas a croca, coladorzos e caminos po faghere bintrare s’aera, chi testimonzant su livellu tennicu avanzadu de sa tzivilidade nuragica. Inoghe est meda probabile chi si isboddiaiant funtziones religiosas, faghinde de su nuraghe unu tzentru importante de sa comunidade. Su situ est affundadu in d’una bista nadurale innida, circundadu dae campos e caminos antigos sticcados, chi permittint de si affundare de su tottu in s’ambiente de unu tempus attesu meda. Sa bisita a Sant’Antine est unu biazu in su tempus chi apparat un’occasione uniga po iscoperrere sas raighinas fungudas de sa Sardigna e s’inzenniu de una tzivilidade chi a dies de oe est ancora allorigada in su misteriu.
Donz’ annu, archeologos e appassionados de istoria si accattant inoghe po istudios e chircas, mentres turistas dae tottu su mundu benint a ammirare custa testimonia monumentale de s’antighidade sarda. Sant’Antine no est solu unu situ archeologicu, ma una figura de s’identidade e cultura de sa Sardigna.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA