Villanova e Villagrande: scatta la solidarietà per le zone alluvionate.
Gara di solidarietà dei due piccoli comuni ogliastrini. Il 6 dicembre 2004, un fiume di fango e detriti sconvolse la popolazione di Villagrande, lasciando una scia di distruzione e disperazione. E purtroppo anche due vittime. Solo chi ha vissuto quei terribili
Gara di solidarietà dei due piccoli comuni ogliastrini.
Villanova Strisaili. Coperte e piumoni raccolti per le zone dell’alluvione.
Il 6 dicembre 2004, un fiume di fango e detriti sconvolse la popolazione di Villagrande, lasciando una scia di distruzione e disperazione. E purtroppo anche due vittime. Solo chi ha vissuto quei terribili momenti, il dolore e la ricostruzione, può sentirsi davvero vicino alle zone devastate nei giorni scorsi dal ciclone Cleopatra.
Partirà sabato mattina un numeroso gruppo di volontari dal paesino ogliastrino. Qualcuno è già partito giovedì per prestare aiuto nelle varie operazioni. La gente di Villagrande ha organizzato una raccolta fondi e una raccolta di beni di prima necessità da portare direttamente ad Olbia, al centro smaltimento.
Ma anche la frazione di Villanova Strisaili quanto a solidarietà e partecipazione non è stata da meno. “Noi abbiamo fatto una raccolta per Torpè – racconta Donatella Congiu, volontaria e mamma villanovese – e giovedì pomeriggio sono partiti due Fiat Ducato pieni di tutto. Uno era pieno di alimentari come pasta, riso, pelati, tonno, latte, zucchero, sale, polenta, biscotti, caffè omogeneizzati e biscottini per bambini. L’altro di lenzuola, coperte, piumoni, asciugamani, cuscini, giubbotti, pantaloni, maglioni, scarpe antinfortunistiche. Poi ancora: stivali di gomma per uomini donne e bambini, ma anche piatti bicchieri salviette, detergenti e detersivi, guanti, pannolini per bambini. Il tutto è partito ieri pomeriggio. E’ bastato mandare qualche messaggio e trovare un punto di raccolta, nel nostro caso la parrocchia, per vedere la gente rispondere pronta. Ci siamo messi a disposizione per andare a dare una mano. Per adesso sono a posto ma a breve avranno bisogno di nuova forza lavoro”.
In Sardigna si torrat a iscola su 15 de cabidanni: approbadu su calendariu iscolasticu 2025-2026.

S’iscola de sa pitzinnia, comente semper, at a sighire unu calendariu pius abbentadittu, cun d’una organizassione chi tenet contu de sas esigentzias dislindas de sas familias.
In Sardigna si torrat a iscola su 15 de cabidanni : approbadu su calendariu iscolasticu 2025-2026.
Sa Regione Autonoma de Sardigna at approbadu su calendariu iscolasticu po s’annu 2025-2026. Sas lessiones ant a incumintzare in manera uffitziale lunis 15 de cabudanni 2025 in tottu sas iscolas de s’isula, de donzi vilera e gradu. S’iscola de sa pitzinnia, comente semper, at a sighire unu calendariu pius abbentadittu, cun d’una organizassione chi tenet contu de sas esigentzias dislindas de sas familias.
S’accabbada de sas attividades de educassione si prenettat po lunis 8 de lampadas 2026 po sas iscolas primarzas e secundarias, mentres po s’iscola de sa pitzinnia s’accabbu ad essere su 30 de lampadas 2026, apparande gai un’azzudu in pius a sos babbos e mamas in s’istiu. Su calendariu tenet contu de sos bisonzos de organizassione e educassione de s’assentu iscolasticu regionale, assigurande su rispettu de sos 200 dies minimos de lessione chi si prenettant a livellu natzionale.
Sas festas religiosas e tziviles ant essere nodadas in manera regulare: intre custas bi sunt sa die de sos Santos su 1° de sant’Andria, s’Immaculada s’8 de Nadale, sas ferias de Nadale chi si ant a faghere dae su 23 de Nadale a su 6 de Bennarzu, e cussas de Pasca chi ant essere cunfirmadas dae su calendariu religiosu. A custas si azzunghent su 25 de aprile, Festa de sa Liberassione, su 1° de maju, festa de sos tribagliadores, e su 2 de lampadas, festa de sa Repubblica.
Donzi iscola, rispettande s’autonomia sua, at a podere serrare s’iscola po atteras dies in pius o de recuberu, bastet chi benzat garantida sa continuidade de educassione e su numeru minimu de dies de lessione. Cun sa pubbricassione de su calendariu uffitziale, familias, mastros e istudiantes potent incumintzare a preparare s’annu iscolasticu novu. Si trattat de unu coladorzu importante meda no solu po s’organizassione de sas attividades de educassione, ma puru po s’amministrassione de sos servitzios pubbricos locales, comente su trazu iscolasticu e su rebustu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA