Villanova e Villagrande: scatta la solidarietà per le zone alluvionate.
Gara di solidarietà dei due piccoli comuni ogliastrini. Il 6 dicembre 2004, un fiume di fango e detriti sconvolse la popolazione di Villagrande, lasciando una scia di distruzione e disperazione. E purtroppo anche due vittime. Solo chi ha vissuto quei terribili
canale WhatsApp
Gara di solidarietà dei due piccoli comuni ogliastrini.
Villanova Strisaili. Coperte e piumoni raccolti per le zone dell’alluvione.
Il 6 dicembre 2004, un fiume di fango e detriti sconvolse la popolazione di Villagrande, lasciando una scia di distruzione e disperazione. E purtroppo anche due vittime. Solo chi ha vissuto quei terribili momenti, il dolore e la ricostruzione, può sentirsi davvero vicino alle zone devastate nei giorni scorsi dal ciclone Cleopatra.
Partirà sabato mattina un numeroso gruppo di volontari dal paesino ogliastrino. Qualcuno è già partito giovedì per prestare aiuto nelle varie operazioni. La gente di Villagrande ha organizzato una raccolta fondi e una raccolta di beni di prima necessità da portare direttamente ad Olbia, al centro smaltimento.
Ma anche la frazione di Villanova Strisaili quanto a solidarietà e partecipazione non è stata da meno. “Noi abbiamo fatto una raccolta per Torpè – racconta Donatella Congiu, volontaria e mamma villanovese – e giovedì pomeriggio sono partiti due Fiat Ducato pieni di tutto. Uno era pieno di alimentari come pasta, riso, pelati, tonno, latte, zucchero, sale, polenta, biscotti, caffè omogeneizzati e biscottini per bambini. L’altro di lenzuola, coperte, piumoni, asciugamani, cuscini, giubbotti, pantaloni, maglioni, scarpe antinfortunistiche. Poi ancora: stivali di gomma per uomini donne e bambini, ma anche piatti bicchieri salviette, detergenti e detersivi, guanti, pannolini per bambini. Il tutto è partito ieri pomeriggio. E’ bastato mandare qualche messaggio e trovare un punto di raccolta, nel nostro caso la parrocchia, per vedere la gente rispondere pronta. Ci siamo messi a disposizione per andare a dare una mano. Per adesso sono a posto ma a breve avranno bisogno di nuova forza lavoro”.
In Guasila sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove.

Dae su 31 de austu a su 26 de Santu Aini Guasila divenit capitale culturale de sa Trexenta cun sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove, reggidu dae s’iscrittore Matteo Porru. Po duos meses sa bidda at accasazzare iscrittores, gazeteris, artistas e musicistas, cun d’unu disignu chi intritzat litteradura,musica e momentos de cunfrontu.
canale WhatsApp
In Guasila sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove.
Dae su 31 de austu a su 26 de Santu Aini Guasila divenit capitale culturale de sa Trexenta cun sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove, reggidu dae s’iscrittore Matteo Porru. Po duos meses sa bidda at accasazzare iscrittores, gazeteris, artistas e musicistas, cun d’unu disignu chi intritzat litteradura,musica e momentos de cunfrontu.
Su calendariu si at a abberrere cun sa setzione” A su Scurigadroxiu in Bixinau”, pensadu po revertire pratas e bighinados in logos de faeddos e de contos. S’incumintzu est su 31 de austu cun s’arrivu de Marco Varvello, gazeteri de sa Rai dae Londra, chi at a presentare s’urtimu tribagliu suo dedicadu a sos logos de su podere de Londra. Su 4 de capudanni at essere sa borta de Luciano Garofano unu de sos pius importantes de sa bista criminalogica italiana, chi at a contare sa frigura de sa prima femina criminologa italiana po mesu de unu libru chi contat sa bida sua. Cun issu fintzas s’abocadu e iscrittore Paolo Pinna Parpaglia, chi at iscrittu unu noir ambientadu intre casos giudissiarios e refressos litterarios.
Su mese de cabudanni at a sighire cun atteros duos addobios de importu mannu. Su 20 de cabudanni at essere in Guasila Milena Agus, cun d’unu romanzu chi intritzat passione e debilesa de un’istoria familiare cadria. A serrare su mese at arrivare Elvira Serra, chi at a battire a su festival un’opera generale capatze de dare boghe a fados e mudores de una comunidade urbana.
Su coro de su Festival at essere in su fine chida dae su 24 a su 26 de santu Aini, cun deghe addobios a sos cales ant a partetzipare sos nomenes pius importantes de s’iscena culturale e musicale italiana. Po congruire su Festival at essere s’intregu de su Premiu Giulio Angioni. Cun custa edissione, su Festival dell’Altrove rennovat sa bocassione sua: faghere de sa lettura, de sa paraula e de sa musica occasiones de comunidade e de creschida tott’umpare.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA