I disagi dei liceali arrivano sulla scrivania di Cangelosi. E’ denuncia.
Quaranta genitori esasperati, hanno presentato denuncia ai carabinieri della stazione di Tortolì, guidati dal maresciallo Marcello Cangelosi, contro le condizioni assolutamente inadeguate del caseggiato di via Antonio Scorcu, dove i loro figli ( iscritti ai licei e all’Iti) sono stati

la lettera dei genitori
Quaranta genitori esasperati, hanno presentato denuncia ai carabinieri della stazione di Tortolì, guidati dal maresciallo Marcello Cangelosi, contro le condizioni assolutamente inadeguate del caseggiato di via Antonio Scorcu, dove i loro figli ( iscritti ai licei e all’Iti) sono stati trasferiti. Secondo il parere dei genitori, le aule destinate ai ragazzi non permettono un sereno svolgimento delle lezioni a causa delle scarse condizioni igieniche e della precarietà della struttura.
Motivazioni serie, spiegate in una lettera che sta facendo il giro del web: «Denunciamo lo stato igienico precario – scrivono gli agguerriti genitori – dei servizi igienici, delle aule, dei banchi. Inoltre la mancanza di sedie e di arredo scolastico atto a garantire il normale svolgimento delle lezioni. Lamentiano, oltretutto, la presenza di operai intenti in lavori di muratura, in presenza degi alunni. Invitiamo gli organi competenti a prendere provvedimenti in rispetto del diritto allo studio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sas Domus de Janas diventant Patrimoniu de s’Umanidade: sa Sardigna conchistat su 61° logu UNESCO italianu

Cun custu resurtadu importante meda, s’Italia affortigat sa superioresa sua in su mundu, segudande 61 iscrittos in sa Lista de grandesa de s’UNESCO.
Sas Domus de Janas diventant Patrimoniu de s’Umanidade: sa Sardigna conchistat su 61° logu UNESCO italianu.
Sas Domus de Janas, tumbas preistoricas antigas meda, iffossadas in sa rocca, sunt bintradas in manera uffitziale in sa Lista de su Patrimoniu Mundiale de s’UNESCO. Su reconnoschimentu est bistadu assinzadu deris in Parigi, in su mentres de sa 47a accorrada de su Comitadu de su Patrimoniu Mundiale. Cun custu resurtadu importante meda, s’Italia affortigat sa superioresa sua in su mundu, segudande 61 iscrittos in sa Lista de grandesa de s’UNESCO.
Su situ novu, mentovadu “Connottu teju in sa Preistoria de sa Sardigna: sas Domus de Janas”, regollit imparis paritzas tumbas ipogeas, presentes in totta s’iscrocca de sa Sardigna, in manera particulare in sa parte tzentru nord de s’isula. Sas Domus de Janas, traduidas comente “case delle fate”, sunt istrutturas tumbales ipogeicas chi appartenent a su Neoliticu Mediu I(V millenniu a.C.), fattas cun iffossos derettos in sa rocca. S’architettura insoro est cumplessa meda, e sas decorassiones e s’ispartighinadura in s’iscrocca, contant s’ispiritualidade, sos ritos e s’istruttura sotziale de sas comunidades preistoricas sardas.
Si trattat de sa testimonia pius manna de architettura de tumbas ipogeicas in su Mediterraneu occidentale. Sas tumbas, a s’ispissu attruppadas in necropoli, funt collegadas a logos bividos e logos de cultu. Sos istudios archeologicos pius reghentes mustrant chi custas istrutturas sunt bistadas impittadas po seculos, puru in tempos imbenientes, fintzas a s’incumintzu de s’edade nuragica. In casos meda sas tumbas sunt bistadas mudadas, torradas a faghere o impittadas, testimonzende sa cultura e sas trasformassiones rituales in d’unu tempus longu meda.
S’insertu de sas Domus de Janas in sa lista de sos benes Patrimoniu de s’Umanidade, mustrat non solu unu reconnoschimentu culturale importante, ma fintzas un’opportunidade de faghere connoschere de pius tottu s’isula.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA