Lerede ufficializza la nuova ripartizione delle deleghe
Annuncio della nuova giunta comunale. Il sindaco di Tortolì Domenico Lerede ritira le dimissioni ed esorta il consiglio all’unità. “Vado avanti per il bene di Tortolì, perché voglio bene a questa cittadina fatta da tortoliesi che meritano di esserlo. Ritiro

Lerede e Stochino
Annuncio della nuova giunta comunale. Il sindaco di Tortolì Domenico Lerede ritira le dimissioni ed esorta il consiglio all’unità.
“Vado avanti per il bene di Tortolì, perché voglio bene a questa cittadina fatta da tortoliesi che meritano di esserlo. Ritiro le mie dimissioni per il senso civico che sento, per la responsabilità che nutro nei confronti di chi mi ha votato e per il rispetto di quest’assemblea. Sono conscio che con buona probabilità, mi mancheranno i numeri, ma i numeri sono ciò che cercherò nel senso di onestà di chi mi ha accompagnato in questa esperienza. Sarà responsabilità di ogni consigliere tenere fede agli impegni presi”.
Questa la nuova giunta comunale annunciata dal primo cittadino: Domenico Lerede è sindaco e assessore alla Pubblica Istruzione, Trasporti, Turismo e spettacolo, Lavoro, Urbanistica, Edilizia Privata, Beni Demaniali, Parchi e Informatizzazione, Ambiente, Verde Pubblico, Vigilanza, Traffico,Bilancio, Programmazione, Affari Generali, Patrimonio e Personale Sport e Comitati, Pubblica Istruzione, trasporti, Turismo e spettacolo, Lavoro, Urbanistica, Edilizia Privata, Beni Demaniali, Parchi e Informatizzazione, Ambiente, Verde Pubblico, Vigilanza, Traffico,Bilancio, Programmazione, Affari Generali, Patrimonio e Personale Sport e Comitati.
Rita La Tosa è vicesindaco con delega alle Attività Produttive e alle Politiche Giovanili.
Severina Mascia è assessore alla Cultura, Servizi Sociali, Volontariato, Affari Legali e Contenzioso.
Paolo Stochino è assessore ai Lavori pubblici, Opere Pubbliche, Servizi Tecnologici, Beni archeologici, Protezione Civile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sardigna si torrat a iscola su 15 de cabidanni: approbadu su calendariu iscolasticu 2025-2026.

S’iscola de sa pitzinnia, comente semper, at a sighire unu calendariu pius abbentadittu, cun d’una organizassione chi tenet contu de sas esigentzias dislindas de sas familias.
In Sardigna si torrat a iscola su 15 de cabidanni : approbadu su calendariu iscolasticu 2025-2026.
Sa Regione Autonoma de Sardigna at approbadu su calendariu iscolasticu po s’annu 2025-2026. Sas lessiones ant a incumintzare in manera uffitziale lunis 15 de cabudanni 2025 in tottu sas iscolas de s’isula, de donzi vilera e gradu. S’iscola de sa pitzinnia, comente semper, at a sighire unu calendariu pius abbentadittu, cun d’una organizassione chi tenet contu de sas esigentzias dislindas de sas familias.
S’accabbada de sas attividades de educassione si prenettat po lunis 8 de lampadas 2026 po sas iscolas primarzas e secundarias, mentres po s’iscola de sa pitzinnia s’accabbu ad essere su 30 de lampadas 2026, apparande gai un’azzudu in pius a sos babbos e mamas in s’istiu. Su calendariu tenet contu de sos bisonzos de organizassione e educassione de s’assentu iscolasticu regionale, assigurande su rispettu de sos 200 dies minimos de lessione chi si prenettant a livellu natzionale.
Sas festas religiosas e tziviles ant essere nodadas in manera regulare: intre custas bi sunt sa die de sos Santos su 1° de sant’Andria, s’Immaculada s’8 de Nadale, sas ferias de Nadale chi si ant a faghere dae su 23 de Nadale a su 6 de Bennarzu, e cussas de Pasca chi ant essere cunfirmadas dae su calendariu religiosu. A custas si azzunghent su 25 de aprile, Festa de sa Liberassione, su 1° de maju, festa de sos tribagliadores, e su 2 de lampadas, festa de sa Repubblica.
Donzi iscola, rispettande s’autonomia sua, at a podere serrare s’iscola po atteras dies in pius o de recuberu, bastet chi benzat garantida sa continuidade de educassione e su numeru minimu de dies de lessione. Cun sa pubbricassione de su calendariu uffitziale, familias, mastros e istudiantes potent incumintzare a preparare s’annu iscolasticu novu. Si trattat de unu coladorzu importante meda no solu po s’organizassione de sas attividades de educassione, ma puru po s’amministrassione de sos servitzios pubbricos locales, comente su trazu iscolasticu e su rebustu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA