Lerede esprime solidarietà a Lutzu: “Disprezzo per un’ azione vile e stupida”
Due bottiglie incendiarie sono state lanciate, l’11 settembre, nel giardino di Andrea Lutzu, funzionario quarantenne del Comune di Tortolì. Mentre sull’episodio indagano le forze dell’ordine guidate dal vice questore Cappetta, dalle pagine del proprio sito, l’amministrazione comunale tortoliese esprime solidarietà

Vigili del fuoco in azione
Due bottiglie incendiarie sono state lanciate, l’11 settembre, nel giardino di Andrea Lutzu, funzionario quarantenne del Comune di Tortolì. Mentre sull’episodio indagano le forze dell’ordine guidate dal vice questore Cappetta, dalle pagine del proprio sito, l’amministrazione comunale tortoliese esprime solidarietà assoluta nei confronti del collega, vittima di questo atto intimidatorio.
“Atto spregevole da condannare senza riserve. Per quanto riguarda gli attentatori, meritano il disprezzo di tutta la comunità per un’azione vile e stupida. Il funzionario ha sempre svolto la sua professione con altissimo profilo, con una motivazione straordinaria tipica di chi ama il proprio lavoro e la città in cui ha scelto di vivere”. Lo ha dichiarato il sindaco Domenico Lerede, dopo aver appreso la notizia. “Non vi sono giustificazioni, quando si verificano questi episodi – ha aggiunto Domenico Lerede – è l’intera comunità ad essere offesa insieme ai suoi amministratori. Chiederemo una risposta decisa da parte dello Stato affinché siano sempre meno i casi in cui questi atti restano impuniti e siamo pronti a costituirci parte civile contro chi ha pensato di poter agire in questo modo ignobile”.
“I Comuni, – aggiungono tutti i componenti della Giunta municipale – sono il primo punto di riferimento istituzionale del cittadino, e sono impegnati nell’ascolto degli utenti. Gli amministratori in prima linea sono affiancati da collaboratori che svolgono il loro lavoro con dignità e affrontando momenti difficili per burocrazie e complessità della materia. Chi, nascosto nell’anonimato, turba queste dinamiche è un nemico dei cittadini”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nuraghe Santu Antine: su coro misteriosu de sa Sardigna nuragica

Sa partigularidade sua est in sa cumplessidade sua: est difattis unu nuraghe “polilobato”, cun medas turres gameddadas dae muros fiscios e una corte intro larga meda, un bera e propria fortesa de su tempus passadu
In su coro de sa Sardigna, affundadu in sa bista ammaghiante de sa Barbagia, si acciappat unu de sos pius importantes e ammaghiantes logos archeologicos de s’isula: su Nuraghe Sant’Antine. Custu maestosu cumplessu nuragicu, chi si agattat accanta a Turarva, est una de sas testimonias pius de signifficu de sa tzivilidade nuragica, frorida in Sardigna intre su 1.800 e su 500 a. C.
Su Nuraghe Sant’Antine est intre sos pius mannos e menzus cusservados de sa Sardigna e si annoditat po s’istruttura a turre importante, fatta cun roglios mannos meda de pedra molina. Sa partigularidade sua est in sa cumplessidade sua: est difattis unu nuraghe “polilobato”, cun medas turres gameddadas dae muros fiscios e una corte intro larga meda, un bera e propria fortesa de su tempus passadu. Custa istruttura serbiat mancari po defensa ma fintzas po sa religione o controllare s’iscrocca.
In pius de sa turre printzipale, Sant’Antine presentat una retza ricca de ambientes internos, iscalas a croca, coladorzos e caminos po faghere bintrare s’aera, chi testimonzant su livellu tennicu avanzadu de sa tzivilidade nuragica. Inoghe est meda probabile chi si isboddiaiant funtziones religiosas, faghinde de su nuraghe unu tzentru importante de sa comunidade. Su situ est affundadu in d’una bista nadurale innida, circundadu dae campos e caminos antigos sticcados, chi permittint de si affundare de su tottu in s’ambiente de unu tempus attesu meda. Sa bisita a Sant’Antine est unu biazu in su tempus chi apparat un’occasione uniga po iscoperrere sas raighinas fungudas de sa Sardigna e s’inzenniu de una tzivilidade chi a dies de oe est ancora allorigada in su misteriu.
Donz’ annu, archeologos e appassionados de istoria si accattant inoghe po istudios e chircas, mentres turistas dae tottu su mundu benint a ammirare custa testimonia monumentale de s’antighidade sarda. Sant’Antine no est solu unu situ archeologicu, ma una figura de s’identidade e cultura de sa Sardigna.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA