Lerede esprime solidarietà a Lutzu: “Disprezzo per un’ azione vile e stupida”
Due bottiglie incendiarie sono state lanciate, l’11 settembre, nel giardino di Andrea Lutzu, funzionario quarantenne del Comune di Tortolì. Mentre sull’episodio indagano le forze dell’ordine guidate dal vice questore Cappetta, dalle pagine del proprio sito, l’amministrazione comunale tortoliese esprime solidarietà

Vigili del fuoco in azione
Due bottiglie incendiarie sono state lanciate, l’11 settembre, nel giardino di Andrea Lutzu, funzionario quarantenne del Comune di Tortolì. Mentre sull’episodio indagano le forze dell’ordine guidate dal vice questore Cappetta, dalle pagine del proprio sito, l’amministrazione comunale tortoliese esprime solidarietà assoluta nei confronti del collega, vittima di questo atto intimidatorio.
“Atto spregevole da condannare senza riserve. Per quanto riguarda gli attentatori, meritano il disprezzo di tutta la comunità per un’azione vile e stupida. Il funzionario ha sempre svolto la sua professione con altissimo profilo, con una motivazione straordinaria tipica di chi ama il proprio lavoro e la città in cui ha scelto di vivere”. Lo ha dichiarato il sindaco Domenico Lerede, dopo aver appreso la notizia. “Non vi sono giustificazioni, quando si verificano questi episodi – ha aggiunto Domenico Lerede – è l’intera comunità ad essere offesa insieme ai suoi amministratori. Chiederemo una risposta decisa da parte dello Stato affinché siano sempre meno i casi in cui questi atti restano impuniti e siamo pronti a costituirci parte civile contro chi ha pensato di poter agire in questo modo ignobile”.
“I Comuni, – aggiungono tutti i componenti della Giunta municipale – sono il primo punto di riferimento istituzionale del cittadino, e sono impegnati nell’ascolto degli utenti. Gli amministratori in prima linea sono affiancati da collaboratori che svolgono il loro lavoro con dignità e affrontando momenti difficili per burocrazie e complessità della materia. Chi, nascosto nell’anonimato, turba queste dinamiche è un nemico dei cittadini”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sardigna si torrat a iscola su 15 de cabidanni: approbadu su calendariu iscolasticu 2025-2026.

S’iscola de sa pitzinnia, comente semper, at a sighire unu calendariu pius abbentadittu, cun d’una organizassione chi tenet contu de sas esigentzias dislindas de sas familias.
In Sardigna si torrat a iscola su 15 de cabidanni : approbadu su calendariu iscolasticu 2025-2026.
Sa Regione Autonoma de Sardigna at approbadu su calendariu iscolasticu po s’annu 2025-2026. Sas lessiones ant a incumintzare in manera uffitziale lunis 15 de cabudanni 2025 in tottu sas iscolas de s’isula, de donzi vilera e gradu. S’iscola de sa pitzinnia, comente semper, at a sighire unu calendariu pius abbentadittu, cun d’una organizassione chi tenet contu de sas esigentzias dislindas de sas familias.
S’accabbada de sas attividades de educassione si prenettat po lunis 8 de lampadas 2026 po sas iscolas primarzas e secundarias, mentres po s’iscola de sa pitzinnia s’accabbu ad essere su 30 de lampadas 2026, apparande gai un’azzudu in pius a sos babbos e mamas in s’istiu. Su calendariu tenet contu de sos bisonzos de organizassione e educassione de s’assentu iscolasticu regionale, assigurande su rispettu de sos 200 dies minimos de lessione chi si prenettant a livellu natzionale.
Sas festas religiosas e tziviles ant essere nodadas in manera regulare: intre custas bi sunt sa die de sos Santos su 1° de sant’Andria, s’Immaculada s’8 de Nadale, sas ferias de Nadale chi si ant a faghere dae su 23 de Nadale a su 6 de Bennarzu, e cussas de Pasca chi ant essere cunfirmadas dae su calendariu religiosu. A custas si azzunghent su 25 de aprile, Festa de sa Liberassione, su 1° de maju, festa de sos tribagliadores, e su 2 de lampadas, festa de sa Repubblica.
Donzi iscola, rispettande s’autonomia sua, at a podere serrare s’iscola po atteras dies in pius o de recuberu, bastet chi benzat garantida sa continuidade de educassione e su numeru minimu de dies de lessione. Cun sa pubbricassione de su calendariu uffitziale, familias, mastros e istudiantes potent incumintzare a preparare s’annu iscolasticu novu. Si trattat de unu coladorzu importante meda no solu po s’organizassione de sas attividades de educassione, ma puru po s’amministrassione de sos servitzios pubbricos locales, comente su trazu iscolasticu e su rebustu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA