Baunei. Presentazione ufficiale Club Unesco
Il 29 e 30 giugno si terrà la presentazione ufficiale del Club Unesco di Baunei e Santa Maria Navarrese. Il calendario è ricco di eventi. La cerimonia sarà preceduta dalla presentazione alle 10 nella chiesa dei Santi Cosma e

Il Comune di Baunei
Il 29 e 30 giugno si terrà la presentazione ufficiale del Club Unesco di Baunei e Santa Maria Navarrese.
Il calendario è ricco di eventi. La cerimonia sarà preceduta dalla presentazione alle 10 nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Triei del saggio “La bottega degli Are nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano”, scritto da Francesca Chessa e Francesca Pirodda. Oltre alle due autrici sarà presente anche il sindaco di Triei, Mariano Muggianu. La cerimonia ufficiale della presentazione del Club si svolgerà alle 17.30, nella sala consiliare del Comune di Baunei. Filippo Martinez coordinerà i lavori. Oltre a Salvatore Cabras, presidente del Club Unesco di Baunei e Santa Maria, saranno presenti il sindaco Salvatore Corrias e il presidente della Provincia Bruno Pilia. Dopo la cena delle 20 a San Pietro di Golgo, seguiranno i balli e canti sardi con il gruppo folk di Baunei e il Coro polifonico Montesantu.
La mattinata di domenica 30 giugno sarà dedicata alla scoperta del patrimonio ambientale di Baunei, tra le falesie a picco sul mare, inondati dal profumo dei ginepri e dalla vista spettacolare del falco reale. La delegazione del Club salperà a bordo del barcone dal porto di Santa Maria verso Portu Sisine. Dopo una sosta nella splendida caletta, a bordo di un fuoristrada, si salirà verso l’altopiano di Golgo per su smurgiu , (lo spuntino) dal pastore. Dalle 17 anche i cittadini, insieme alla delegazione del Club, potranno andare alla scoperta dell’altopiano di Golgo. Studiosi, archeologi e storici racconteranno le antiche leggende e i riti sacri e profani legati al suggestivo altopiano. Interverranno il presidente del Club Salvatore Cabras, Enea Gandini, Gian Giacomo Pisu, Pierre Guy Stephanopoulos, Pasquale Zucca e Sergio Sassu.
La giornata si concluderà alle 20 con il pranzo nell’ ovile Bertarelli. Per informazioni sulla manifestazione si può scrivere una mail a

© RIPRODUZIONE RISERVATA