Tortolì. Ancora problemi con Abbanoa: la preoccupazione del sindaco e dei cittadini
Ancora problemi con la rete idrica cittadina. Il Comune contro Abbanoa. Nel malcontento generale, per l’ennesima volta a Tortolì mancherà l’acqua. Oggi, nello specifico, per la bellezza di dodici ore consecutive. La causa? Lavori di riqualificazione della rete idrica, a
canale WhatsApp

acqua potabile
Ancora problemi con la rete idrica cittadina. Il Comune contro Abbanoa.
Nel malcontento generale, per l’ennesima volta a Tortolì mancherà l’acqua. Oggi, nello specifico, per la bellezza di dodici ore consecutive. La causa? Lavori di riqualificazione della rete idrica, a quanto pare. La notizia, sommatasi all’ordinanza comunale del 7 maggio che vietava l’utilizzo dell’acqua a fini potabili, sta portando i cittadini di Tortolì all’esasperazione. Uniche zone facenti eccezione saranno quelle alimentate dal serbatoio di Bellavista, quindi Arbatax, Porto Frailis e Is Cogottis. Studenti a casa, famiglie che utilizzano acqua presa dalle varie fonti ogliastrine, esercizi commerciali e bar in ovvia e seria difficoltà. Le accuse sono tutte per Abbanoa e il primo cittadino Domenico Lerede, appoggiato in questo caso sia dalla maggioranza che dalla minoranza, fa giustamente pressioni sull’ente. Il sindaco ha quindi richiesto alla Asl 4 ogliastrina ulteriori analisi, preoccupato dalla torbidità delle acque, specialmente in un periodo importante per Tortolì come quello turistico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Masua, dae sa miniera a su mare: una bidda intre istòria e natura in Sardigna

Masua, ex localidade minerària oe connota pro sas bellesas balneares suas, est a 95 metros subra su livellu de su mare e est fratzione de su comune de Iglèsias, in sa provìntzia de su Sulcis-Iglesiente, in sa sub-regione de su Sulcis-Iglesiente.
canale WhatsApp
Masua, dae sa miniera a su mare: una bidda intre istòria e natura in Sardigna
Masua, ex localidade minerària oe connota pro sas bellesas balneares suas, est a 95 metros subra su livellu de su mare e est fratzione de su comune de Iglèsias, in sa provìntzia de su Sulcis-Iglesiente, in sa sub-regione de su Sulcis-Iglesiente.
Sa fratzione est distante prus o mancu 13 km dae su tzentru de Iglèsias. Custa biddighedda s’acredat a su mare lìmpidu de sa Costa de su Sulcis, dominada dae su faraglione Pan di Zucchero, una formatzione de granitu arta prus de 120 metros chi si àrtziat maestosa a cara a s’ispiàgia. Custa istrutura imponente est diventada su sìmbulu de sa localidade e una meta de non pèrdere pro sos apassionados de fotografia, escursionismu e arrampicada.
Masua cunservat fintzas un’istòria minerària de importu. Sas minieras de prumu e zingu chi unu tempus animaiant sa vida de sa bidda ant lassadu orminas profundas in s’identidade culturale de su territòriu. In su 1882, Gabriele D’Annunzio aiat visitadu sa miniera, incarrigadu de iscrìere un’artìculu pro una rivista. In su resocontu suo, aiat descritu sa cunditzione difìtzile de sos minadores, bortas meda denutridos e custrintos a ritmos de traballu massacrantes, sena trascurare una descritzione atenta de su paisàgiu a inghìriu, chi giai assora faghiat ispantu pro sa bellesa sua agreste.
Oe Masua est una meta balneare famada pro chie chircat unu chigione autènticu de sa Sardigna, a tesu dae su turismu de massa. Sas insenaduras piticas dant s’ocasione pro nadare, fàghere snorkeling o pro si godire su sole e sa trancuillidade. Sos caminos panoràmicos chi cullegant sa bidda a sas minieras antigas, permitint de unire a sa bellesa de su mare s’iscoberta de s’istòria e de sa natura a inghìriu. In sos ùrtimos annos, Masua at comintzadu a isvilupare unu turismu sustenìbile, valorizende s’ambiente e sas traditziones locales. Escursiones guidadas, percursos naturalìsticos e initziativas culturales permitint de vìvere s’essèntzia de su logu sena de nde isnaturare s’identidade.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

