La luna nel pozzo al Caffè Letterario
Un incontro tra favola e realtà quello previsto per domenica 27 gennaio ( ore 17) al Caffè Letterario arbataxino. Ospite d’onore dell’appuntamento culturale targato Rosa dei Venti sarà l’omeopata Marinella Mascia, che presenterà in questa particolare occasione al pubblico la
canale WhatsApp
Un incontro tra favola e realtà quello previsto per domenica 27 gennaio ( ore 17) al Caffè Letterario arbataxino. Ospite d’onore dell’appuntamento culturale targato Rosa dei Venti sarà l’omeopata Marinella Mascia, che presenterà in questa particolare occasione al pubblico la sua prima fatica letteraria, il romanzo intitolato “La luna nel pozzo”. La storia narrata dalla Mascia ci accopagna in un mondo misterioso, tra leggende e antichi rituali. Una storia avvincente che parla di coraggio e lancia un preciso messaggio: mai arrendersi. La scrittrice esordiente offrirà agli affezionati del Caffè alcuni brani tratti dal romanzo. A seguire, la premiazione dei vincitori del concorso letterario amatoriale indetto dagli organizzatori del Caffè e la lettura dei componimenti affidata ad una voce nota e suadente, quella dell’attrice tortoliese Tiziana Murino. Racconta Margherita Musella, leader del movimento culturale: “Sono felice di ospitare Marinella, una persona molto piacevole che ha da offrire un romanzo assolutamente in linea con i principi guida della nostra piccola associazione. Il 2013 è iniziato alla grande per noi, ogni incontro domenicale si arricchisce di nuovi ospiti, nuove proposte e nuovi amici che si riconoscono appieno in questo ambiente sereno e ricco di positività”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Intre delusione e identidade: sa Sardigna in su film nou de Bonifacio Angius

Dae su 30 de santugaine imbatet a sas salas Confiteor – Comente apo iscobertu chi non dia a àere fatu sa rivolutzione, su film nou de Bonifacio Angius, unu de sos registas prus originales e coerentes de su panorama tzinematogràficu italianu de oe.
canale WhatsApp
Intre delusione e identidade: sa Sardigna in su film nou de Bonifacio Angius
Dae su 30 de santugaine imbatet a sas salas Confiteor – Comente apo iscobertu chi non dia a àere fatu sa rivolutzione, su film nou de Bonifacio Angius, unu de sos registas prus originales e coerentes de su panorama tzinematogràficu italianu de oe.
A pustis de àere otentu su Prèmiu Lizzani in sa Mustra de su Tzìnema de Venèzia pro su mègius film, seberadu dae una giuria de gestores, s’òpera torrat in sa terra chi l’at fata nàschere e chi nde prenat s’ispìritu: sa Sardigna. Sa distributzione at a mòvere dae sas tzitades prus mannas e a pustis at a imbàtere a bellu a bellu a àteras salas meda, dae nord a sud de s’ìsula.
A pustis de una sèrie de anteprimas fatas in sas tzitades italianas prus importante, dae Roma a Bologna, dae Perùgia a Firenze, su film imbatet duncas “a domo” pro si riunire cun cussu pùblicu chi prus de sos àteros podet agatare sa sustàntzia profunda de su contu in sos paesàgios suos, in sos silèntzios e in sas caras. Fatu cun s’agiudu de sa Regione Autònoma de Sardigna, de sa Fundatzione Sardigna Film Commission e de àteros sòtzios natzionales, Confiteor si presentat comente un’òpera personale meda, ma chi podet faeddare a totus.
Est unu biàgiu profundu chi aunit su privadu e su polìticu, sa memòria e sa delusione, sa chirca de un’identidade in unu tempus in ue sos sognos de cambiamentu paret chi si depant isfàghere. Cun custu film nou, Angius cunfirmat s’istile suo ùnicu: assutu, deretu, ma prenu de un’umanidade bera e de una malinconia chi apartenet a sa terra sua. Sa Sardigna, una borta in prus, no est iscenàriu ebbia ma personàgiu biu, ispigru de sos turbamentos e de sas isperàntzias de totus.
In sos ùrtimos annos, su tzìnema sardu at connotu a beru una rinàschida. Gràtzias a registas comente Angius e a una generatzione de autores bonos a aunire sa fortza de sas raighinas cun unu puntu de vista modernu, s’ìsula s’est fata puntu de riferimentu in su panorama natzionale.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

