La luna nel pozzo al Caffè Letterario
Un incontro tra favola e realtà quello previsto per domenica 27 gennaio ( ore 17) al Caffè Letterario arbataxino. Ospite d’onore dell’appuntamento culturale targato Rosa dei Venti sarà l’omeopata Marinella Mascia, che presenterà in questa particolare occasione al pubblico la
canale WhatsApp
Un incontro tra favola e realtà quello previsto per domenica 27 gennaio ( ore 17) al Caffè Letterario arbataxino. Ospite d’onore dell’appuntamento culturale targato Rosa dei Venti sarà l’omeopata Marinella Mascia, che presenterà in questa particolare occasione al pubblico la sua prima fatica letteraria, il romanzo intitolato “La luna nel pozzo”. La storia narrata dalla Mascia ci accopagna in un mondo misterioso, tra leggende e antichi rituali. Una storia avvincente che parla di coraggio e lancia un preciso messaggio: mai arrendersi. La scrittrice esordiente offrirà agli affezionati del Caffè alcuni brani tratti dal romanzo. A seguire, la premiazione dei vincitori del concorso letterario amatoriale indetto dagli organizzatori del Caffè e la lettura dei componimenti affidata ad una voce nota e suadente, quella dell’attrice tortoliese Tiziana Murino. Racconta Margherita Musella, leader del movimento culturale: “Sono felice di ospitare Marinella, una persona molto piacevole che ha da offrire un romanzo assolutamente in linea con i principi guida della nostra piccola associazione. Il 2013 è iniziato alla grande per noi, ogni incontro domenicale si arricchisce di nuovi ospiti, nuove proposte e nuovi amici che si riconoscono appieno in questo ambiente sereno e ricco di positività”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Naschet MyRaee, s’app po che fugliare in manera zusta s’arga elettronica

S’app est pensada po essere cumpresa a sa lestra. Bastat de controllare s’app cun su telefoneddu e su sitema de reconnoschimentu chi biet s’ozettu, comunicande su tzentru pius accanta po l’acconzare o, si no est possibile de l’acconzare, sos logos comunales in sos cales si podent reccollere cun d’una cartina geografica.
canale WhatsApp
Naschet MyRaee, s’app po che fugliare in manera zusta s’arga elettronica.
Arribat s’applicazione nova gratis pensada po azzuare sos tzittadinos a che fugliare in sa manera zusta s’arga elettronica, unu tema semper pius importante po sa sicuresa de s’ambiente e de s’accolomia tunda. S’app impittat unu sistema de intelligenzia artifiziale po reconnoschere in manera lestra sos medios elettronicos chi si sunt guastados e indittat inube las ponnere a postu o las faghere torrare a bida in sa manera zusta.
Si podet iscarrigare supra App store e Google Play,MyRaee faghe divennere simple e lestru unu attu chi medas bortas benit codiadu ma est de fundamentu. Donzi tzittadinu produede donzi annu una cantidade manna de arga elettronica, ma pius pagu de sa metade che benit fugliada in manera zusta. S’ispartinadura de custos materiales battit arriscos po s’ambiente, commente s’ispatinadura de materiales pesantes, perdidads accolomicas po sa perdida de materias primas e addescat trafficos chi non sunt permittidos.
S’app est pensada po essere cumpresa a sa lestra. Bastat de controllare s’app cun su telefoneddu e su sitema de reconnoschimentu chi biet s’ozettu, comunicande su tzentru pius accanta po l’acconzare o, si no est possibile de l’acconzare, sos logos comunales in sos cales si podent reccollere cun d’una cartina geografica.
In pius de su controllu de sa pratica de s’arga, s’app comunicat informaziones chi serbint a sos tzittadinos, comente garantzia legale e su dirittu de che lu torrare gratis. Est possibile de che torrare chentza ispesa peruna una cosa betza cando si nde comporat una nova o dassare cosas pitticcas in buteegas mannas fintzas chenta comporare nudda.
Myraee azzuat siat s’allonghiamentu de sa vida de sos produttos, cunsizzande de los ponnere appostu, siat de che los fugliare, promovinde sa tutela de s’ambiente e sa sustenibilidade. Una novidade bella meda po chie amat sa tennologia ma fintzas s’ambiente po chircare de lu salvare.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

