Il delitto d’onore in Sardegna: una storia vera
Nuova fatica letteraria per Simonetta Delussu, nota insegnante e scrittrice tertenese. Dopo aver scandagliato le tematiche inerenti alla stregoneria e ai riti funebri sardi, eccola tornare alla ribalta con un argomento altrettanto particolare: il delitto d’onore. Ha appena visto la
Nuova fatica letteraria per Simonetta Delussu, nota insegnante e scrittrice tertenese. Dopo aver scandagliato le tematiche inerenti alla stregoneria e ai riti funebri sardi, eccola tornare alla ribalta con un argomento altrettanto particolare: il delitto d’onore. Ha appena visto la luce editoriale, infatti, il libro intitolato “Il delitto d’onore in Sardegna: la storia di Irene Biolchini”. La Delussu racconta in queste pagine una storia vera e drammatica. E lo fa analizzando la società del tempo (1923) e i risvolti psicologici ed emotivi della vita di Irene Biolchini, una giovane donna di Tertenia che viene abbandonata dal proprio fidanzato durante la gravidanza e che quindi sente di dover riparare l’offesa subita. Racconta la scrittrice, che anche questa volta ha scelto di pubblicare con la casa editrice La Riflessione: “Le donne disonorate pulivano l’onta col loro sangue, ma Irene sa che morendo perderà non solo la sua vita ma anche quella del figlio che porta in grembo. Quindi decide di imparare a sparare, trovandosi un maestro d’eccezione: Samuele Stocchino, la tigre d’Ogliastra. Con lui stabilirà un patto d’amicizia che durerà tutta la vita. In un pomeriggio freddo e uggioso di ottobre, armata di tutto il coraggio che solo una madre con un carattere indomito può avere, Irene affronta Domenichino e con un colpo secco alla fronte lo uccide”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Treninu birde, naschet sa Fundatzione cun 47 comunos sardos

Est una die istòrica pro su Treninu birde de sa Sardigna
Sunt 47 subra 58 de sos chi nde tenent deretu sos Comunos chi ant formalizadu s’adesione a sa Fundatzione de su Treninu Birde.
Sos Comunos fundadores sunt sos sighentes: Azos, Aritzu, Àrthana, Brebì, Bortigiadas, Bosa, Calanzanus, Tzaramonte, Dèsulu, Elini, Flussio, Gàiru, Jelisuli, Irbonu, Ìsili, Iersu, Làcana, Laerru, Lanusei, Luras, Macumere, Magumadas, Mandas, Maltis, Meana, Modolo, Nulvi, Nuradda, Osilo, Osini, Pèifugas, Piaghe, Sàdili, Santu Antoni’e Calanzanus, Tàtari, Serri, Seui, Sòrgunu, Sune, Tèmpiu, Tinnura, Tonara, Tortuelie, Tresnuraghes, Ulassa, Ussassa, Biddamanna Strisàili.
Sos rapresentantes legales de sos 47 Comunos ant a firmare martis su 5 de nadale in Tàtari, a sas 10, in s’Àula magna de s’Universidade, a sa presèntzia de su notàriu, Andrea Porqueddu, s’atu costitutivu de sa Fundatzione chi tenet comente òrganos su presidente, sa giunta esecutiva, s’assemblea de partetzipatzione e su revisore de sos contos. Podent otènnere sa cualifica de “partetzipantes”, sena deretu de votu in assemblea, sas pessones fìsicas e giurìdicas, pùblicas e privadas, sos entes e sos assòtzios chi contribuint a sas fines de sa fundatzione. Sa Giunta regionale, pro proposta de s’assessore de sos Trasportos, Antonio Moro, cun una deliberatzione aprovada in su cursu de s’ùrtima setziada, at designadu a sa càrriga de presidente su commercialista Elso Rei, 51 annos, titulare in s’omònimu istùdiu de cummertzialistas e consulentes de traballu.
Sa Fundatzione Treninu birde at a èssere presentada in Tàtari martis 5 de nadale, a sas 10, in s’Àula Magna de s’Universidade, in su cursu de unu cunvegnu abertu a su pùblicu, de su tema “Il treno ad altra velocità”, in ue ant a partetzipare su presidente de sa Regione, Christian Solinas, s’assessore regionale de sos Trasportos, Antonio Moro, su presidente de s’Anci, Emiliano Deiana, Giovanni Pruneddu, dotzente de Deretu de sa navigatzione e de su turismu de s’Universidade de Tàtari, e sa diretora de su mensile “Dove” (Rcs-Corriere della Sera), Simona Tedesco. Prevìdidos sos interventos de su retore Gavino Mariotti, de su sìndigu de Tàtari Gian Vittorio Campus, de su cummissàriu istraordinàriu de sa Provìntzia de Tàtari, Pietro Fois, e de su presidente de su Cussìgiu regionale, Michele Pais.
“Est una die istòrica pro su Treninu birde de sa Sardigna”- at naradu s’assessore Moro-. A pustis de annos meda, sa ferrovia istòrica prus manna de Europa at agatadu duncas unu sistema de gestione chi potzat garantire finantziamentos pro satisfàghere sas aspetativas e sas aspiratziones de sos entes locales, de sos operadores, de sas impresas, de sos tzitadinos sardos e de sos turistas meda chi cherent unu biàgiu in sa Sardigna prus bera cun su trenu a àtera lestresa”.
“Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2022-2023. LR 22/2018, art. 22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA