Arzana. Proiezione del documentario “La valigia di Tidiane Cuccu”
Domenica 1 luglio, alle ore 17.00, ad Arzana, in occasione della festa di S.Giovanni Battista, verrà proiettato nella sala polifunzionale “A.Contu” il documentario biografico “La valigia di Tidiane Cuccu”. Il filmato, realizzato da Antonio Sanna e Umberto Siotto, ripercorre le
Domenica 1 luglio, alle ore 17.00, ad Arzana, in occasione della festa di S.Giovanni Battista, verrà proiettato nella sala polifunzionale “A.Contu” il documentario biografico “La valigia di Tidiane Cuccu”. Il filmato, realizzato da Antonio Sanna e Umberto Siotto, ripercorre le vite di Antonio Cuccu ( il più grande divulgatore della poesia sarda di tutti i tempi) e di Tidiane Diagne, migrante del Senegal. Tziu Antoni, come era conosciuto dalla gente Antonio Cuccu (1921-2003), era un anziano editore di San Vito che nutriva un’immensa passione per la poesia sarda. Trascriveva e stampava le poesie, i canti e le gare poetiche della Sardegna e vendeva i libretti nelle sagre e nelle feste paesane. Dopo cinquant’anni di pubblicazioni, conobbe casualmente Tidiane Diagne, un ragazzo senegalese del quale diventò subito grande amico. Alla morte dell’editore, avvenuta all’età di ottantadue anni, Tidiane, in accordo con i familiari, ereditò l’attività dell’anziano, e ancora oggi continua a portare in giro per la Sardegna il suo amore e la sua passione per la poesia sarda.
Il filmato dura circa mezz’ora e l’ingresso alla sala è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gramsci e Lussu: duos sardos mannos chi ant sinzadu s’istoria de s’Italia.

Divressos po temperamentu, ma postos impare dae s’impignu tzivile, dae sa passione po sa zustissia sotziale e dae una annaghidura funguda cun sas raighinas isulanas proprias, Gramsci e Lussu ant sinzadu s’istoria politica e culturale de s’Italia
Gramsci e Lussu: duos sardos mannos chi ant sinzadu s’istoria de s’Italia.
Sa Sardigna at dadu sa vida a duas de sas figuras pius influentes de su Noighentos italianu: Antoni Gramsci e Emilio Lussu. Divressos po temperamentu, ma postos impare dae s’impignu tzivile, dae sa passione po sa zustissia sotziale e dae una annaghidura funguda cun sas raighinas isulanas proprias, Gramsci e Lussu ant sinzadu s’istoria politica e culturale de s’Italia, dassande un’eredidade chi est biva e presente puru a dies de oe. Naschidu in Ales in su 1891, Antoni Gramsci est bistadu unu de sos pius mannos istudiosos de su seculu XX.
Fundadore de su Partidu Comunista de Italia in su 1921 e autore de sos tzelebres Cuadernos dae sa Presone, Gramsci at isfroscadu unu pensamentu politicu cumplicadu e originale, tzentradu supra s’idea de dominassione culturale e s’importantzia de s’educatzione de sas massas. Sas ideas suas, trempidas in parte in su mentres de sa presonia longa sutta de su Fascismu, ant influentzadu in manera funguda, non solu sa politica italiana, ma fintzas su pensamentu ratzionale, sotziologicu e formativu a livellu internatzionale.
Mancari attesu dae sa Sardigna po una parte manna de sa vida sua, Gramsci at semper tentu unu ligonzu forte cun sa terra sua.A pagos annos de distantzia, in su 1890, naschiat in Armungia Emilio Lussu, figura de signifficu de s’antifascismu e de su repubblicanesimu italianu. Graduadu in leze e uffitziale in sa prima gherra mondiale, Lussu aiat contadu s’esperientzia de su fronte in su liberu “Un anno sull’altipiano”, memorias de sa gherra.
Fundadore de su Partidu Sardu de Atzione e pustis esponnente importante de su movimentu antifascista “Giustizia e Libertà”, Lussu fit bistadu obbrigadu a su disterru in su mentres chi bi fit Mussolini. Pustis de sa rutta de su fascismu, aiat partetzipadu a torrare a fraigare demograticamente s’Italia. Sa bista sua politica teniat unu sensu fungudu de zustissia sotziale. Gramsci e Lussu, mancari arribberant dae esperientzias divressas ant ambos dadu unu contribbudu a fraigare un’Italia pius cabosa, critiga e democratiga.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA