Arzana. Proiezione del documentario “La valigia di Tidiane Cuccu”
Domenica 1 luglio, alle ore 17.00, ad Arzana, in occasione della festa di S.Giovanni Battista, verrà proiettato nella sala polifunzionale “A.Contu” il documentario biografico “La valigia di Tidiane Cuccu”. Il filmato, realizzato da Antonio Sanna e Umberto Siotto, ripercorre le
canale WhatsApp
Domenica 1 luglio, alle ore 17.00, ad Arzana, in occasione della festa di S.Giovanni Battista, verrà proiettato nella sala polifunzionale “A.Contu” il documentario biografico “La valigia di Tidiane Cuccu”. Il filmato, realizzato da Antonio Sanna e Umberto Siotto, ripercorre le vite di Antonio Cuccu ( il più grande divulgatore della poesia sarda di tutti i tempi) e di Tidiane Diagne, migrante del Senegal. Tziu Antoni, come era conosciuto dalla gente Antonio Cuccu (1921-2003), era un anziano editore di San Vito che nutriva un’immensa passione per la poesia sarda. Trascriveva e stampava le poesie, i canti e le gare poetiche della Sardegna e vendeva i libretti nelle sagre e nelle feste paesane. Dopo cinquant’anni di pubblicazioni, conobbe casualmente Tidiane Diagne, un ragazzo senegalese del quale diventò subito grande amico. Alla morte dell’editore, avvenuta all’età di ottantadue anni, Tidiane, in accordo con i familiari, ereditò l’attività dell’anziano, e ancora oggi continua a portare in giro per la Sardegna il suo amore e la sua passione per la poesia sarda.
Il filmato dura circa mezz’ora e l’ingresso alla sala è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
S’Alighera, sa perra catalana de sa Sardigna: chimbe esperièntzias de non pèrdere

Ammus pensadu de signalare chimbe esperièntzias de bìvere in custa tzittade ispetziale meda. Sa prima cosa de fàghere est de si pèrdere in su tzentru istòricu: un’intrezu de carruzos in pedra, bastiones e pratzas luminosas, in ue donzi àngulu contat unu frammentiude su passadu ispagnolu.
canale WhatsApp
S’Alighera, affaccada in sa costa nord-otzidentale de sa Sardigna, est una de sas tzittades prus ammaghiantes de s’ìsula, in ue s’istòria agatat su mare e sa cultura catalana e s’ammisturat cun su connottu sardu.
Ammus pensadu de signalare chimbe esperièntzias de bìvere in custa tzittade ispetziale meda. Sa prima cosa de fàghere est de si pèrdere in su tzentru istòricu: un’intrezu de carruzos in pedra, bastiones e pratzas luminosas, in ue donzi àngulu contat unu frammentiude su passadu ispagnolu.
Inoghe s’agatant sa Catedrale de Santa Maria, sa Crèsia de San Frantziscu e medas locales piticos in ue assazzare unu cafè o un’aperitivu cando calat su sole. Pagu a fora de su tzentru, sa punta de Capu Càssia cunservat una de sas meravìzzas naturales prus bellas de biere de su Mediterràneu: sa Gruta de Netunu, agatàbile pro mare o po mesu de s’ispantosa iscala “Escala del Cabirol”, cun prus de seschentos iscalinos a picu subra su blue.
Sas playas sunt un’àteru motivu pro innamorare de S’Alighera: Maria Pia, Le Bombarde e Mugoni oferint arena crara, abba cristallina e s’aera tipica rendida de sa Riviera de su Coraddu. Chie amat s’istòria non podet pèrdere sa visita a su Nuraghe Palmavera e de sa Necròpoli de Anghelu Ruju, testimoniàntzias istravanadas de sas tziviltades nuràgicas e preistòricas chi biviant in s’ìsula dae sos tempos antigos a oe.
Po finire, S’Alighera cunchistat fintzas in sas mesas: sa fregula cun frutos de mare, sa butàriga, s’aligusta a sa catalana e sos binos locales comente su Torbato e su Cannonau contant sos sabores autènticos de s’iscrocca. Una passizada a sero in cursu de sos bastiones, cun su sole chi si inbolat in su mare, serrat sa die in sa manera prus amaghiante possìbile. S’Alighera est unu logu chi unit natura, arte e sabores: una tzitade pitticca chi ischit oferire una esperièntzia cumpleta, manna e chi non si at podere ismentigare.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

