La Lisistrata al Tonio Dei
Venerdì 24 febbraio sbarcherà al Teatro Tonio Dei di Lanusei (ore 21) la celeberrima Lisistrata di Aristofane. Per chi non conoscesse la storia narrata dal grande commediografo greco, ecco un piccolo riassunto. Lisistrata, astuta donna ateniese, stufa di avere il
canale WhatsApp
Venerdì 24 febbraio sbarcherà al Teatro Tonio Dei di Lanusei (ore 21) la celeberrima Lisistrata di Aristofane. Per chi non conoscesse la storia narrata dal grande commediografo greco, ecco un piccolo riassunto. Lisistrata, astuta donna ateniese, stufa di avere il proprio uomo lontano a causa della guerra, convoca le donne delle altre città greche e propone loro uno sciopero del sesso: finché gli uomini non firmeranno una tregua, loro non si concederanno più a letto. Le donne delle varie poleis accettano e decidono di occupare l’acropoli. Dopo qualche tempo, però, alcune di loro iniziano a pentirsi della decisione, cercando ogni stratagemma per fuggire dall’accampamento femminile. Ma l’astinenza si fa sentire anche tra gli uomini. Così – tra gag esilaranti e doppi sensi pieni di comicità – gli ambasciatori ateniesi e quelli spartani finiscono con l’arrendersi e firmare la pace di fronte ad una soddisfatta Lisistrata.
Stasera Lisistrata verrà impersonata dalla nota Gaia De Laurentiis e la commedia subirà diverse trasformazioni in nome della modernità e dell’originalità registica. La particolarità dello spettacolo risiederà infatti nella contaminazione tra teatro classico, burlesque e cabaret. Oltre all’attrice sul palco vedremo David Quintili e Stefano Tosoni. Spiega il regista algherese Stefano Artissunch:
“Nella storia la guerra non fa da sfondo alla commedia, ma la penetra in tutta la sua drammaticità divenendone protagonista. Lo spettacolo è un omaggio a tutti i caduti per la Patria, in tutte le guerre, che per la bandiera, non hanno esitato a sacrificare in silenzio la propria esistenza nella speranza di un domani migliore”.
Week end in famiglia in Sardigna: 5 esperietnzias chi non si podent ismentigare intra natura, abbentura e cultura.

Donzi week end si podet revertire in d’una occasione po iscoperrere s’isula cun ogros novos. Inoghe chimbe propostas po unu fine de chida cun su tempus de calidade de bivere intre babbos, mamas e fizzos.
canale WhatsApp
Week end in famiglia in Sardigna: 5 esperietnzias chi non si podent ismentigare intra natura, abbentura e cultura.
Sa Sardigna no est solu mare cristallinu e relax: est puru unu logu perfettu po sas famiglias chi disizzant bivere esperientzias ammaghiantes, educativas e ispassiosas umpare sos fizzos insoro. Donzi week end si podet revertire in d’una occasione po iscoperrere s’isula cun ogros novos. Inoghe chimbe propostas po unu fine de chida cun su tempus de calidade de bivere intre babbos, mamas e fizzos.
Unu de sos logos pius faschinosos po incumintzare est su Parcu Naturale de Molentargius, a pagos minutos dae su tzentru de Casteddu. Est una de sas oasis pius importantes de s’Europa po sa tutela de sos puzzones chi istant in abba, inube est possibile passizzare o pedalare accanta a sos istagnos populados da chentinaia de mangones rubios.
Po chie disizat un’esperientzia pius istorica, unu logu chi non si podet ismentigare est Su Nuraxi de Barumini, su pius connoschidu de sos nuraghes sardos e Patrimoniu de s’Umanidade Unesco. Sos pitzinnos si podent divertire a iscumbattare sos passizos misteriosos e sas turres de pedra, immaginandesi comente archeologos de su passadu.
Po chie amat s’adrenalina in siguresa, su cunsizzu est de andare a s’Alighera e passare una die a su Parcu Avventura. Postu intre de unu pinedu bellu meda, su parcu apparizat caminos suspesos intre sos arbures cun livellos de difficultade divressos.
Si invetze s’idea est de si godire su mare ma aggiunghindebi fintzas un’iscumbattamentu sas plajas de s’Ozzastra sunt su seperu zustu. Localidades comente Cea, Lido de Orrì o Santa Maria Navarrese offerint plajas seguras, fundos bassos e abbas trasparentes chi andant bene meda po sos pizzinnos, ma fintazs medas possibilidades de attividades extra. Po finire, po chie cheret faghere connoschere a sos pitzinnos sos animales agrestes de sa Sardigna, no si podet perdere una bisita a su Parcu Faunistico de Monte Arcosu, a pius pagu de un’ora dae Casteddu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA