Si prospetta una settimana all’insegna della stabilitĂ atmosferica. L’Alta Pressione, in arrivo da ovest, innescherĂ lo scivolamento di una massa d’aria gelida in direzione della Grecia, tant’è che nei prossimi giorni avremo comunque temperature mediamente invernali. In questo momento sta soffiando
Ultima settimana di gennaio dal sapore totalmente invernale. Le condizioni meteo stanno giĂ peggiorando, col vento di Maestrale tornato protagonista e con le temperature nuovamente in calo. Il freddo ci accompagnerĂ probabilmente sino ai primi di febbraio, freddo che verrĂ
Nelle ore serali di oggi, mercoledì 23 gennaio, una saccatura di origine polare raggiungerĂ il Mediterraneo centrale e determinerĂ la formazione di un minimo barico chiuso sia al suolo che in quota. La circolazione indotta da tale sistema depressionario determinerĂ
Una massa d’aria gelida di origine Polare in arrivo dalla Groenlandia sta iniziando ad affluire sul nostro Paese: previste raffiche di burrasca per venti di Maestrale sulla Sardegna con punte ad oltre 120 km/h. L’aria fredda piomberà proprio sulla nostra regione, innescando
Un Natale con tempo perfetto e un Capodanno che lo sarĂ altrettanto. Persistono le condizioni di tempo stabile nell’Isola. L’alta pressione si rinforzerĂ nei prossimi giorni con tempo asciutto e ampi spazi soleggiati. Temperature senza particolari variazioni. Anche per il
Lunedì sotto la pioggia a Cagliari. L’alta pressione cede rapidamente favorendo l’ingresso di aria piĂą umida che piloterĂ una nuova perturbazione sulla Sardegna. Previsto per la giornata di oggi aumento della nuvolositĂ con precipitazioni sparse anche temporalesche. Temperature senza particolari
Le ultime giornate propongono maggiori schiarite, sintomo che l’Alta Pressione sta giĂ provando a imporsi sulla scena. Siamo ancora però all’interno di una circolazione atlantica che determina condizioni di brutto tempo nelle regioni del Nord Italia. Come riporta Meteo Sardegna, la
Che l’autunno sia stagione di piogge e temporali è cosa nota. Questo autunno però sembra caratterizzato da una piovosità raramente registrata in Sardegna. Dopo le alluvioni di inizio ottobre e i temporali del ponte di Ognissanti, questa breve pausa di
Oggi, martedì 9 ottobre, si avrà un parziale aumento della nuvolosità , con nubi via via più consistenti sui settori meridionali dell’Isola. Qui, entro fine giornata, si potrebbero già manifestare i primi scrosci di pioggia. Ma il peggioramento dovrebbe riguardarci principalmente nella
Sulla nostra isola si potranno verificare dei nubifragi. I settori maggiormente esposti saranno quelli orientali e centro-meridionali. Nella tarda mattinata di oggi sulla Sardegna meridionale e centro-orientale si prevedono precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con cumulati