Peste suina, focolaio in un allevamento di Aritzo. Abbattuti tre maiali e immediatamente attivato il cordone sanitario. Izs: pascolo brado continua ad alimentare malattia Erano oltre sei mesi che in Barbagia non si segnalavano focolai di Peste suina africana fra
Un cinghiale cacciato domenica a Orgosolo, in località Fundales, è risultato positivo ai controlli sulla presenza della Trichinella. Lo ha comunicato oggi l’Istituto zooprofilattico sperimentale (IZS) di Nuoro che ha eseguito le analisi di laboratorio sui campioni consegnati dai cacciatori.
In Sardegna torna l’incubo trichinella. L’allarme arriva a due giorni dall’abbattimento di 268 maiali, che pascolavano allo stato brado nella zona di Orgosolo. Le analisi su due macro-campioni svolte dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale hanno rilevato, oltre a diversi casi di peste
«La specie autoctona di suino sardo non è a rischio estinzione. Sono oltre 300 i capi registrati e, se alcuni soggetti irregolari decidessero di allevare in legalità, i numeri potrebbero solo che crescere e ridurre il problema della consanguineità». Lo
Si è concluso poco dopo le 13.30, in località Pradu-Montes in agro di Orgosolo, l’intervento di controllo sul territorio e quindi di abbattimento portato avanti dall’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana (PSA) in Sardegna, in collaborazione con
Peste suina, in corso a Orgosolo abbattimenti di maiali al pascolo brado illegale, privi di controlli sanitari, non registrati e di ignota proprietà. Depopolati 153 capi. L’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna comunica che da
Si sono concluse nelle prime ore del pomeriggio, nelle campagne di Villagrande Strisaili e Talana, le operazioni di controllo e quindi di abbattimento dei maiali allo stato brado irregolare, di proprietà ignota e privi di controlli sanitari, avviate questa mattina
Comunicati oggi dall’Istituto zooprofilattico sperimentale i dati sulle analisi eseguite sui campioni raccolti sui 235 maiali abbattuti nelle campagne di Desulo e Orgosolo. Alti picchi di sieropositività come si evince dalla nota stampa della Regione Sardegna. «Sono risultati sieropositivi il
Il 100% dei 24 campioni prelevati sui 60 maiali allevati illegalmente e abbattuti lo scorso 16 dicembre nelle campagne di Villagrande Strisaili, dall’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna, sono risultati sieropositivi alla malattia. Lo ha
I risultati dei test di laboratorio, ormai conclusi, sui campioni prelevati dai tre gruppi di 210 suini abbattuti lo scorso 8 dicembre nelle campagne di Arzana, Desulo e Orgosolo, durante un intervento dell’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina