L’Assessore al lavoro di Tortolì Stefania Vargiu informa gli interessati che giovedì 18 gennaio dalle ore 16:00, presso la sala consiliare del palazzo comunale, si terrà la presentazione del progetto “Homo Faber”, finanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020, e promosso
6 milioni di euro a fondo perduto per 580 imprese della Sardegna che vogliono innovare e modernizzare. Da oggi è possibile accedere alla procedura e compilare la domanda per il voucher da 10mila euro. Matzutzi (Presidente Confartigianato): “Sempre maggiore la
La Sardegna che vola a Las Vegas per l’edizione 2018 del CES, l’evento mondiale dedicato all’hi-tech, un record lo ha già stabilito: è la regione italiana con il numero più alto di start up innovative presenti alla manifestazione. Su un
Paci: sosteniamo gli investimenti per la crescita sui mercati delle imprese sarde. Duecento milioni di euro a disposizione delle piccole e medie imprese sarde per poter accedere a nuove linee di finanziamento con tassi particolarmente vantaggiosi. Uno strumento per facilitare
“Le oltre 200 attività produttive sarde, danneggiate dall’alluvione 2013 saranno ristorate quasi totalmente grazie all’integrazione di un milione di euro di fondi regionali che si aggiungono a quelli nazionali di 6,8 milioni”. Lo ha annunciato oggi l’assessora della Difesa dell’Ambiente
Giovani, imprese e lavoro. Se ne parla al teatro San Francesco di Tortolì mercoledì 29 novembre alle 17. Programma Ore 17.00: saluti istituzionali Ore 17.15: presentazione del report sui dati occupazionali dell’Ogliastra Ore 17.30: presentazione di cinque imprese di successo
Arrivano 25 milioni per le imprese agricole sarde colpite da una delle peggiori siccità che ha causato ad oggi 300 milioni di euro di danno. Arriveranno grazie ad un emendamento, presentato dagli onorevoli sardi Capelli, Uras, Lai, Angioni e Cucca,
In Sardegna boom di palestre, parrucchieri, istituti di bellezza e centri per il benessere fisico: in cinque anni il settore è cresciuto del 7,6% (+247 unità), arrivando così a 3.477, di cui 3.025 (l’87%) sono artigiane. I dati confermano il
La siccità ha fatto lievitare anche i consumi di carburante alle imprese agricole, dovuti all’irrigazione da pozzi, alla lavorazione di terreni non in tempera, all’abbeveraggio del bestiame, alle risemine ecc. Costi che si aggiungono a perdite stimate da Coldiretti
Nuove opportunità per le imprese innovative sarde che mirano ai mercati esteri. L’Assessorato dell’Industria, Servizio Attività Produttive, ha pubblicato un avviso per valutare l’interesse delle aziende a partecipare a un’iniziativa di promozione nel mercato degli Stati Uniti, organizzata in collaborazione con ICE