Domani pomeriggio, il gruppo dei tenores di Lanusei composto da Giorgio Usai, Matteo Deiana, Stefano Carta e Roberto Usai, insieme al maestro di launeddas e fisarmonica Alessandro Podda e al giovane organettista Matteo Cucca, saranno ospiti dell’associazione veneta di
Nuovo allarme nella pineta di Bari Sardo, in località Baccu e Strumpu. Dopo la discarica trovata solo qualche giorno fa, stavolta a pagare il conto per la stupidità umana sono gli alberi. Decine di pini marittimi sono stati rozzamente
La Primavera comincia oggi. Nascono in Primavera, secondo una leggenda popolare, le leoneddas sarde, i flauti di canna suonati dal vecchio pastore Sadur che incantarono i Fenici. E’ sempre in questa stagione che il simbolismo celeste (il sole nel cielo)
“Peccato per i troppi punti persi per strada.” Contro il Villasimius ha messo a segno una incredibile quaterna: Arialdo Angioni, 23 anni di Quartucciu, ha festeggiato al meglio la prima volta da capitano del Bari Sardo, squadra e paese
La riqualificazione e messa in sicurezza dell’ex SS 125 che collega Tortoli a Girasole, è una priorità per il Comune di Tortolì. L’asse viario è ormai uno dei più trafficati in Ogliastra ma non è attrezzato con marciapiedi o
Il Barisardo ne fa sei. Talana e Tertenia vittorie preziose. La giornata calcistica ogliastrina è iniziata con l’anticipo di sabato in Promozione:il derby ad alta quota tra Tortolì e Lanusei. Partita che non ha tradito le attese della vigilia:
Dopo i tagli del 50 per cento dei fondi regionali a lui destinati, si è paventata la chisura del museo Nivola di Orani e il trasferimento della collezione ( di proprietà degli eredi dell’artista) negli Stati Uniti. Questa notizia
Per un passeggero ogliastrino ormai si sa, arrivare a Cagliari utilizzando il servizio di trasporto pubblico non è semplice. Tempo di percorrenza a parte, un altro grande difetto dei bus utilizzati, come abbiamo spesso rilevato, riguarda le condizioni interne
Ai Culurgiones uno dei riconoscimenti gastronomici più ambiti e prestigiosi: l’IGP, il marchio di indicazione geografica protetta. Finalmente, Bruxelles, dopo tanti anni riconosce alla specialità culinaria tipica del territorio ogliastrino, divenuto prodotto gastronomico dell’intera Isola ed ora piatto d’eccellenza
Storie di inciviltà e di degrado. Questa volta a farne le spese è la pineta di Bari Sardo. A due passi dalla splendida spiaggia di Baccu e Strumpu si scopre uno scenario da discarica: sacchi di spazzatura e rifiuti di