Una campagna di comunicazione nei media tradizionali e sui social, laboratori di educazione alimentare nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, un’esposizione al Ghetto degli Ebrei di Cagliari e una mostra itinerante nelle città capoluogo: sono le quattro azioni
Semplificato per i panificatori l’iter per ottenere il contrassegno regionale del “Pane fresco”. Una delibera approvata oggi dalla giunta regionale, su proposta dell’assessora del Turismo, Artigianato e Commercio Barbara Argiolas, infatti, ha stabilito che la richiesta all’uso del marchio dovrĂ
Sono 76 i panificatori e le rivendite che potranno già utilizzare il contrassegno per il pane fresco messo a disposizione dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio. L’elenco dei primi operatori autorizzati è stato pubblicato nei giorni scorsi sul sito della Regione.
Due spighe che si intersecano e compongono l’immagine della Sardegna. SarĂ questo il nuovo marchio che contraddistinguerĂ il pane fresco e i prodotti da forno in tutta l’Isola. Il simbolo grafico, creato da Stefano Asili, è stato selezionato tra circa
Il Maestrale subentrato nelle ultime ore, localmente impetuoso, fin da stasera lascerĂ strada al Grecale. Il vento da nordest sarĂ molto fresco e farĂ calare ulteriormente le temperature. Non solo, sempre in serata arriveranno nubi localmente consistenti in Gallura e
Una pianta storica, quella del fico (detto anche caprifico), conosciuta fin dall’antichità e menzionata persino nella Bibbia. Considerata originaria del Medio Oriente, si è presto diffusa a macchia d’olio, prima nei luoghi caldi e temperati fino ad arrivare ad essere coltivata ormai in