La compianta artista ulassese Maria Lai e le sue opere sono state protagoniste ieri a Castelnuovo di Farfa, cittadina che ha ospitato l’artista ogliastrina nel 2001 in occasione dell’allestimento delle sue opere nel Museo dell’olio. Il borgo medioevale, che si trova
Anche quest’anno, e per la quinta volta consecutiva, la cittadina di Tortolì aderirà a“Monumenti Aperti”. Sabato 19 e domenica 20 maggio il centro ogliastrino mostrerà le sue bellezze con l’apertura al pubblico di 18 siti che simboleggiano il suo patrimonio
Al via alla 31esima edizione del Salone del libro di Torino. Ad aprire la manifestazione allo stand Sardegna, l’assessore della Cultura Giuseppe Dessena,che ha portato i saluti anche degli altri componenti della Giunta, Barbara Argiolas assessora del Turismo e Pier
Buone notizie per la Cultura isolana: la Giunta stanzia 6,8 milioni per lo sviluppo dello spettacolo dal vivo in Sardegna. La cifra sarà destinata per le manifestazioni dal vivo di teatro, musica e danza. L’annuncio tanto atteso è arrivato: dopo la
Il comune di Tortolì, attraverso l’Assessorato alla Cultura, aderisce per il quinto anno consecutivo a Monumenti Aperti, la grande manifestazione a carattere regionale dedicata alla promozione e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e artistico, aprendo gratuitamente al pubblico gli
L’Amministrazione Comunale di Tortolì, con delibera di Giunta n. 21 del 19.02.2018, ha indetto un secondo bando pubblico per le richieste di spazi, beni ed eventualmente contributi per l’organizzazione di manifestazioni da realizzarsi nel territorio comunale nei mesi di giugno, luglio,
Domenica di appuntamenti con la cultura nei paesi di Arbatax e Bari Sardo. Alle 17.30, al Centro Civico di Bari Sardo, si terrà la presentazione del libro “Appunti sul mistero” di Andrea Governi. Si parlerà di Archeologia segreta, dei misteri
“Profumo di donna”. Appuntamento il 18 aprile al Teatro Tonio Dei di Lanusei. Un capitano in pensione, rimasto cieco a causa di un’esplosione accidentale, decide di recarsi a Napoli da un amico anch’egli non vedente. Il capitano si farà accompagnare
“Mediterraneo, racconti di cultura e libertà”, è il titolo della Mostra del libro edita in Sardegna, a Macomer, per l’edizione 2018. Su proposta di delibera dell’assessore della Pubblica Istruzione e Cultura Giuseppe Dessena, la giunta ha oggi approvato lo stanziamento
Niente da fare per Nuoro: l’Atene sarda non sarà la capitale italiana della cultura 2020. Ad aggiudicarsi il titolo è stata Parma. La città emiliana è stata annunciata dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario