Un 33enne di Santadi, Alessandro Carruana, tetraplegico da dieci anni in seguito ad un incidente stradale avvenuto nel 2008, è morto ieri all’ospedale Brotzu di Cagliari per una sospetta meningite. Il giovane sabato sera era stato trasportato all’ospedale Sirai di
Manca solo un mese ad una delle feste più attese dell’estate ogliastrina. Da quasi 70 anni il Borgo Marinaro di Arbatax apre le sue porte per festeggiare la Madonna Stella del Mare. È una tradizione iniziata con i pescatori e
I festeggiamenti in onore della Madonna Stella Maris iniziarono 64 anni fa, correva l’anno 1953. La volontà di organizzare la festa è nata dalla fede riposta dagli arbataxini nella figura della Madonna “Stella del mare”, che protegge dai pericoli pescatori
C’è chi parte per cercare un lavoro, chi per motivi di studio, chi per cercare migliori opportunità di vita e c’è chi parte semplicemente per amore. E’ questo il caso della 51enne ogliastrina Gabriella Melis, (villagrandese per parte di madre, ma cresciuta tra
Martedì 13 marzo padre Maurizio Deidda (foto redazione de L’Ogliastra), religioso dei Frati Minori Cappuccini, in servizio presso il Santuario della Madonna d’Ogliastra celebra i 70 anni di ordinazione presbiterale, essendo stato ordinato a Sassari nel 1948. Il vescovo Antonello
Il foghesino Antonio Brundu oggi compirà la bellezza di 100 anni. Uomo forte, brillante e ironico, non perde occasione per dedicarsi alla lettura (le tematiche preferite sono storia e attualità) e per stare con i quattro figli e i cinque nipoti. Reduce di guerra, non
L’associazione culturale villagrandese Amistade ha promosso un’iniziativa di restauro dei murales storici (prodotti tra gli anni ‘70 e gli anni ‘80), per ingentilire il paese di Villagrande e ricordare a tutti i compaesani la vitalità sociale e la passione politica
La comunità villagrandese oggi in festa per il compleanno della centenaria Giacobba Lepori, che oggi ha spento la bellezza di 105 candeline, circondata dalla sua affettuosa famiglia e dagli amici. La nonnina villagrandese, ancora lucidissima, è la più anziana del
Quattro milioni di euro, da spendere in tre anni, per promuovere l’eccellenza delle produzioni casearie ovine della Sardegna nel mondo, con un traguardo di crescita stimato in almeno il 20%. Per la prima volta le tre Dop dei formaggi di pecora isolani si mettono
Sardegna terra di centenari: e se c’è un fatto che caratterizza la nostra regione, è proprio questo. Annunziata infatti ha compiuto la bellezza di ben 102 anni e recita ancora le poesieimparate sui banchi di scuola 90 anni fa! Sestu e i familiari hanno festeggiato i 102