La foto di oggi, gentilmente concessa da Massimo Mulas, ritrae una processione degli anni 70, che per il rito di S’Incontru si ferma dinnanzi alla cattedrale di S.Andrea di Tortolì.
Ieri sera la cooperativa “Gli ultimi Nuragici” ha promosso al parco La Sughereta di Tortolì una campagna di crowdfunding (raccolta fondi) per la realizzazione del Villaggio Nuragico. Per l’occasione, dalle 19, di fronte al parco è stato illustrato il progetto e si è
La cooperativa “Gli ultimi nuragici”, guidata da Andrea Loddo, si è fatta ormai largo nel panorama culturale sardo, facendosi notare per l’originalità delle proposte culturali e la profondità delle riflessioni sul passato della nostra Isola. Tra i progetti della cooperativa
Venti infioratrici hanno lavorato per ore, a partire dalla serata di ieri, nel piazzale delle scuole elementari centrali di Tortolì, per costituire la coloratissima composizione realizzata con cristalli di sale colorati e tanta abilità che rappresenta uno dei “luoghi della cultura”
Giacimenti di ossidiana, mineralogia e archeologia sono sempre gli attori principali della cultura a Masullas. Al secondo giorno di Street Art Masullas, il testimone è stato passato ai colori mentre procedono i lavori dei cinque street artist sulle pareti degli
La foto di oggi è stata scattata al Lido di Orrì da Andrea Muceli. Invia le tue foto più belle dell’Ogliastra alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato).
Ripercorrere da un punto di vista storico la passione per la bicicletta dei tortoliesi: questo l’obiettivo della mostra organizzata dal Gruppo Folk S.Andrea di Tortolì in occasione del passaggio in Ogliastra del Giro d’Italia. Appuntamento dal 3 al 7 maggio
Poco meno di un mese per i cittadini ilbonesi per pulire le aree interne al centro abitato. A stabilirlo è l’ordinanza n.7 emessa questa mattina dal Sindaco Piroddi e avente ad oggetto “Pulizia aree interne all’abitato, destinate dallo strumento urbanistico
Andrea Tugulu, classe ‘93, è un arbataxino con un grande amore per la musica. Il giovane che vive tra Cagliari e Arbatax, lavorando sia nell’ azienda di trasporti di famiglia che in un’impresa di consulenza ambientale, presenterà a breve
Muralisti sardi sempre in auge. Ecco il nuovo lavoro dell’oristanese Andrea Casciu, l’artista dei “faccioni barbuti”. In questo caso il suo essere mostruoso ha a che fare con il mare: sul molo di Civitanova Marche, infatti, Casciu ha realizzato questo