Lo sapevate? Nell’antica Roma esistevano delle osterie dove prima si mangiava e poi si faceva sesso. La prostituzione nell’antica Roma era legale e autorizzata; anche gli uomini romani di più alto status sociale erano liberi d’impegnarsi in incontri con persone che esercitavano la prostituzione,
Monumenti romani: la Fontana del Tritone, un altro dei magnifici capolavori barocchi del Bernini. La meravigliosa fontana del Tritone è un altro dei numerosi capolavori romani di Gian Lorenzo Bernini. Fu realizzata tra la fine del 1642 e la prima
Alcuni modi di dire romani stanno resistendo alla modernità più sfrenata e sono riusciti ad insinuarsi addirittura nel gergo delle giovani generazioni. Ascoltando le “live” del videogioco Fortnite infatti, non è così improbabile imbattersi in un player romano che per
Tutti conoscono Giulio Cesare, ma pochi sanno perché realmente fu ucciso questo importantissimo personaggio della Roma antica. Scopriamolo insieme. Gaio Giulio Cesare è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore romano, considerato uno dei personaggi più
Monumenti romani: il Faro del Gianicolo, costruito dagli Italiani che emigrarono in Argentina. Sul Colle del Gianicolo, uno dei punti panoramici più belli della Capitalesi trova una delle curiosità più affascinanti e meno conosciute di Roma: il Faro degli italiani
Curiosità sull’Impero Romano che non tutti conoscono. Ci sono abitudini degli antichi romani che oggi potrebbero sembrarci sopra le righe, eppure per secoli hanno fatto parte delle quotidianità di una della civiltà più floride e longeve della storia. Per più
Lo sapevate? Il roseto di Roma è uno dei giardini più antichi del Mondo. Il Roseto comunale di Roma, unico al mondo per la sua spettacolare posizione, è un giardino che ha più di 2300 anni e si adagia sulle
Detti e modi di dire romaneschi: “Stai a guardà er capello?” Il dialetto romanesco è un dialetto unico, molto divertente, che ha una grammatica tutta sua. Molti di questi modi di dire hanno retaggi ancestrali, che risalgono a secoli fa.
Lo sapevate? La scalinata di Trinità dei Monti fu fatta per unire la chiesa sul Pincio a piazza di Spagna La magnifica scalinata di Trinità dei Monti, capolavoro del Settecento, venne realizzata, fra il 1723 e il 1726, dall’architetto Francesco
Lo sapevate? Come funziona l’orologio ad acqua del parco di Villa Borghese? L’orologio ad acqua del Pincio è stato progettato nel 1867 da padre Giovanni Battista Embriaco (frate domenicano ligure). Si trova nel verde di Villa Borghese. Andiamo a