Lo sapevate? Perché il quartiere romano dell’EUR si chiama così? L’EUR è la zona urbanistica 12A del Municipio Roma IX di Roma Capitale. Si presenta come una delle aree moderne più interessanti di Roma. Gli imponenti edifici sono stati creati
Monumenti romani: Castel Sant’Angelo, mausoleo, prigione, caserma e rifugio dei papi. Castel Sant’Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere, a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo
Lo sapevate? A Roma c’è una chiesa che custodisce un meraviglioso affresco di Raffaello. Lo stupefacente affresco “Le Sibille” di Raffaello Sanzio si trova all’interno della Basilica di Santa Maria della Pace: è possibile ammirarlo dalla Sala delle Sibille, al
Lo sapevate? Gli spaghetti alla carbonara, un classico della cucina romana, sono nati per caso durante la Guerra. Si tratta di uno dei piatti più amati dai romani (ma non solo), un piatto intramontabile che mette sempre tutti d’accordo: lo
Lo sapevate? L’obelisco Lateranense è il più alto del Mondo e in origine si trovava nel Circo Massimo. L’obelisco Lateranense che si trova in piazza San Giovanni in Laterano a Roma è l’obelisco antico più alto del Mondo: ben 32,18
Lo sapevate? Sulla scala della Galleria Colonna c’è ancora una palla di cannone sparata dai francesi nel 1849. Visitando a Roma la meravigliosa Galleria Colonna (che fa parte del Palazzo Colonna), sarà possibile notare che sulla rampa di scale che
Monumenti romani: l’Arco di Costantino, uno dei tre archi trionfali antichi rimasti a Roma. (PRIMA PUNTATA) L’arco di Costantino è un magnifico arco trionfale antico a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato
Lo sapevate? Anche nella Fontana del Tritone compaiono delle api. Che cosa rappresentano? La meravigliosa fontana del Tritone è un altro dei numerosi capolavori romani di Gian Lorenzo Bernini. Fu realizzata tra la fine del 1642 e la prima metà
Monumenti romani: Santa Maria in Vallicella, la chiesa che ospita l’incredibile quadro “motorizzato” di Rubens. Nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (via del Governo Vecchio, 134), conosciuta anche come Chiesa Nuova, si trova una pala d’altare motorizzata la quale,
Lo sapevate? Il grande regista Sergio Leone passò la sua infanzia nel rione romano di Trastevere. “Il mio modo di vedere le cose talvolta è ingenuo, un po’ infantile, ma sincero come i bambini della scalinata di viale Glorioso”,