Prelibatezze dall’Antica Roma: chi fu il primo chef? L’antica Roma è nota per il suo enorme impero, le sue legioni invincibili e i suoi maestosi monumenti. Ma non solo: i Romani gustavano piatti raffinati. Con questo articolo inauguriamo la rubrica
Il Pantheon e il diavolo, conoscete le leggende? Avvolto nel mistero e nella storia, il Pantheon di Roma non è soltanto uno dei monumenti più straordinari dell’antichità, ma anche il fulcro di numerose leggende affascinanti, alcune delle quali coinvolgono addirittura
Caccia al tesoro al Vaticano: lo sapevate che c’è un sanpietrino a forma di cuore? Conosci il sanpietrino a forma di cuore? Si trova in Vaticano e a esso sono legate molte leggende e curiose usanze. Ecco come trovarlo! Ecco
Detti e modi di dire: “Beato chi c’ha ‘n occhio”, perché si dice così? “Beato chi c’ha ‘n occhio” dicono i romani. Ma qual è il significato di questo proverbio? La cultura popolare romana è piena di contaminazioni linguistiche che
Lo sapevate? Che cos’è la Suburra romana? La Suburra era un vasto e popoloso quartiere dell’antica Roma, ma perché era cosi famoso? Roma come gran parte delle metropoli occidentali è una città dai forti contrasti culturali, economici, morali e etici.
Il Gusto Autentico di Roma. Ricette meno conosciute: la minestra di broccoli e arzilla. La cucina italiana è conosciuta in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori, ingredienti freschi e tradizione culinaria. Tra le tante regioni, Roma è
Detti e modi di dire: “Ammazza che Giannetta”. Ma perché si dice così? Ammazza che Giannetta a Roma si riferisce ad un vento freddo e fastidioso, ma da dove arriva questo modo di dire? I romani hanno saputo riportare la
Via Suvereto a Roma, una delle case di Claudio Baglioni. Continua il nostro viaggio nell’odonomastica romana e stavolta lo facciamo con una delle vie note per essere state l’indirizzo di una delle case di Claudio Baglioni, famoso cantante della Capitale.
Santa Passera a Roma, la chiesa che ispirò Pasolini. Un nome che sembra frutto di uno scherzo, ma la chiesta esiste realmente e si trova in via della Magliana a Roma. Costruita all’inizio del V secolo d.c ed ubicata
Odonomastica romana. L’origine di via delle Convertite L’origine dei nomi delle vie ci permette di conoscere meglio la storia di una città. In questo articolo, per la nostra rubrica “odonomastica romana” scopriremo da dove proviene il nome di