Lo sapevate? Il grande attore romano Gigi Proietti prestò la voce al primo Rocky. La voce di Sylvester Stallone nel primo “Rocky”, passato alla storia per il famoso grido “Adrianaaa!” non era di Ferruccio Amendola, storico doppiatore di Stallone, ma
Lo sapevate? A Roma esiste un vero e proprio santuario dei gatti. Nell’area di Torre Argentina vi sarà capitato spesso di vedere dei gatti tra le antiche rovine della città. Un’associazione di volontariato si occupa del sito e dei gatti
Lo sapevate? Lì dove ora c’è piazza Navona, in epoca imperiale c’era lo stadio di Domiziano. Si tratta di uno dei complessi urbanistici più spettacolari e caratteristici della Roma barocca. La piazza è delimitata dagli edifici che sorsero sui resti
Lo sapevate? Lo strano nome di Via del Babuino a Roma. Perché si chiama così? Una curiosità che piace ai romani ma anche ai turisti e ai viaggiatori. Via del Babuino si trova al centro di Roma nel rione Campo Marzio.
Lo sapevate? Quella del Pantheon è la cupola emisferica più larga mai costruita in calcestruzzo non armato. Nonostante sia così antica, con i suoi 44,30 m di diametro interno, la cupola del Pantheon è tuttora la cupola emisferica più larga mai costruita in calcestruzzo non armato.
Lo sapevate? A Roma tra la Salaria e la Nomentana esiste un quartiere dalle forme molto bizzarre. (PRIMA PUNTATA) Le abitazioni di questo incredibile quartiere, i palazzi e i grandi villini a più piani hanno forme strane e fiabesche, tanto
Lo sapevate? A Roma esiste una chiesa che è il simbolo e il centro di culto della comunità francese in città. Si chiama San Luigi dei Francesi, è una delle chiese più belle di Roma e all’interno della struttura è
Lo sapevate? A Roma esiste un vero e proprio “quartiere paese” dentro la città. A Roma esiste un vero e proprio quartiere paese all’interno della cerchia urbana: si tratta della Garbatella, tra via Ostiense e via Cristoforo Colombo, una sorta
Lo sapevate? Dentro il Colosseo c’è una piccola chiesa molto antica. Pochi sanno che proprio all’interno di uno più importanti monumenti di Roma, l’Anfiteatro Flavio, in uno dei suoi grandi fornici (per la precisione la 24esima arcata), si trova una
Lo sapevate? Nel centro storico di Roma c’è un curioso palazzo curvo. In Via di Grottapinta si trova un curioso edificio curvo. Non lontano dal Campo dei Fiori si può raggiungere da Piazza del Biscione attraverso un sottopassaggio affrescato. Perché